-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Pignolo
Il Pignolo è un vino rosso di rara nobiltà, un autentico tesoro enologico che affonda le sue radici nei fertili terreni dei Colli Orientali del Friuli. Questa varietà autoctona, riscoperta e valorizzata solo negli ultimi decenni, ha una storia che affonda le sue origini nel Medioevo, quando veniva coltivata nei vigneti dei monasteri friulani. Dopo un periodo di quasi totale oblio, il Pignolo è tornato alla ribalta grazie alla passione e alla dedizione di alcuni viticoltori che hanno intuito il suo potenziale straordinario.
Il Pignolo nasce da uve omonime, caratterizzate da un grappolo compatto e acini di piccole dimensioni, che richiedono una cura meticolosa sia in vigna che in cantina. La sua vinificazione prevede una lunga macerazione sulle bucce e un affinamento in legno, spesso in botti di rovere, che può durare diversi anni. Questo processo consente al vino di sviluppare una complessità unica e una struttura robusta, rendendolo uno dei più affascinanti rossi italiani.
Dal punto di vista organolettico, il Pignolo si presenta con un colore rosso rubino intenso, quasi impenetrabile, che preannuncia la sua potenza. Al naso, offre un bouquet ricco e variegato, in cui emergono note di frutti di bosco, ciliegia matura e prugna, accompagnate da sentori di spezie dolci, liquirizia e una leggera sfumatura di vaniglia dovuta all'affinamento in legno. Al palato, il Pignolo è un vino di corpo pieno, con tannini ben presenti e una freschezza che ne bilancia la struttura, regalando una persistenza gustativa che si prolunga a lungo.
Considerato un vino di nicchia per veri intenditori, il Pignolo è la scelta ideale per chi desidera esplorare le sfumature più affascinanti della viticoltura friulana. Perfetto in abbinamento con piatti di carne rossa, selvaggina o formaggi stagionati, questo vino saprà sorprendere e deliziare anche i palati più esigenti.
Su Vino45, ti invitiamo a scoprire la selezione di Pignolo, un vino che non teme confronti e che saprà accompagnarti in un viaggio sensoriale tra le eccellenze dei Colli Orientali del Friuli. Non perdere l'opportunità di assaporare un pezzo di storia e tradizione, espressione pura di un territorio ricco e generoso.


