-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Picolit
Il Picolit è un vino liquoroso straordinario, un autentico simbolo dell’artigianalità vinicola del Friuli Venezia Giulia. Questo nettare prezioso affonda le sue radici nel cuore di un territorio vocato, dove le colline friulane accarezzano il cielo e il sole dona ai grappoli un calore unico e avvolgente. La storia del Picolit è affascinante e misteriosa, un racconto di resilienza e dedizione che si snoda tra le vigne e le cantine di questa terra generosa.
Prodotto a partire dall’omonima varietà di uva, il Picolit è noto per la sua resa estremamente bassa. La coltivazione di queste viti richiede una cura meticolosa, poiché la pianta è caratterizzata da una fioritura irregolare, che spesso si traduce in grappoli spargoli e acini piccoli. Tuttavia, è proprio questa peculiarità a conferire al vino il suo profilo aromatico inconfondibile e la sua complessità straordinaria.
Nella produzione del Picolit, le uve vengono raccolte manualmente, selezionando solo i grappoli migliori. Successivamente, si procede con un appassimento naturale, durante il quale gli acini vengono lasciati a riposo per concentrare zuccheri e aromi, un processo che può durare diverse settimane. La fermentazione avviene in piccoli fusti di legno, dove il vino acquisisce struttura e finezza, sviluppando un bouquet aromatico che conquista i sensi.
Il Picolit si presenta con un colore dorato brillante, che richiama i raggi del sole al tramonto. Al naso, regala un ventaglio olfattivo di rara complessità: note di miele, fiori d’acacia, albicocca secca e mandorla si intrecciano armoniosamente, mentre lievi sentori di spezie dolci e vaniglia arricchiscono il bouquet. Al palato, il Picolit incanta con la sua dolcezza equilibrata da una vivace acidità, che ne esalta l’eleganza e la persistenza. La struttura setosa e il lungo finale lasciano una sensazione di appagante morbidezza, rendendo ogni sorso un’esperienza sensoriale unica.
Questo vino liquoroso si presta a diverse occasioni: può essere gustato da solo, come vino da meditazione, o abbinato con formaggi erborinati, fois gras e dessert raffinati a base di frutta secca o cioccolato. Il Picolit è un vino da scoprire e riscoprire, un piccolo tesoro che racconta la passione dei viticoltori friulani e la bellezza di un territorio unico al mondo.
Su Vino45, ti invitiamo a esplorare la nostra selezione di Picolit, dove potrai immergerti nel fascino di questo vino raro e prezioso. Scopri il piacere di un vino che è sinonimo di tradizione e innovazione, una vera e propria gemma del panorama enologico italiano.

