-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Albarossa
L'Albarossa è una perla enologica tutta piemontese, un vino che nasce dall'incontro di due celebri vitigni della tradizione locale: il Barbera e il Nebbiolo. Questo incrocio, creato nel 1938 dal professor Giovanni Dalmasso, è stato concepito per unire il meglio di due mondi: la struttura e l'eleganza del Nebbiolo con la freschezza e il carattere vivace del Barbera. Il risultato è un vino che incarna l'essenza del Piemonte, con un'identità unica e distintiva.
Le vigne di Albarossa si estendono nella regione del Monferrato, un territorio che offre terreni calcareo-argillosi perfetti per esaltare le peculiarità di questo vitigno. Qui, le uve Albarossa maturano sotto il sole generoso del Nord Italia, sviluppando un profilo organolettico che è un vero invito alla scoperta. Grazie alla sua recente riscoperta, l'Albarossa sta vivendo una nuova giovinezza, guadagnando il favore di sommelier e appassionati di tutto il mondo.
Nella produzione dell'Albarossa, le tecniche di vinificazione tradizionali si fondono con metodi innovativi per preservare l'integrità delle uve e esaltare il loro potenziale aromatico. Dopo una macerazione a contatto con le bucce che può durare fino a due settimane, il vino viene affinato in botti di rovere per un periodo che varia dai 12 ai 24 mesi. Questo processo dona all'Albarossa una complessità e una profondità che ne fanno un vino intrigante e seducente.
Il profilo organolettico dell'Albarossa è un viaggio sensoriale che inizia con un colore rosso rubino intenso, quasi impenetrabile, che preannuncia la sua ricchezza aromatica. Al naso, si apre con profumi di frutti rossi maturi, come ciliegie e lamponi, accompagnati da note di spezie dolci, liquirizia e un leggero sentore di vaniglia. In bocca, l'Albarossa è strutturato e corposo, con tannini morbidi e ben integrati che ne sostengono la lunga persistenza. Il suo finale è elegante e armonioso, con un retrogusto che invita a un nuovo sorso.
L'Albarossa è un vino che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici, grazie alla sua versatilità e alla sua struttura. È perfetto con piatti tipici della cucina piemontese, come gli agnolotti al sugo di brasato o il bollito misto. Ma non disdegna neanche accostamenti più audaci, come carni alla griglia o formaggi stagionati. La sua capacità di esaltare i sapori lo rende un compagno ideale per molte occasioni conviviali.
Per chi desidera esplorare le meraviglie nascoste del Piemonte, l'Albarossa rappresenta una scelta eccellente. Su Vino45, ti invitiamo a scoprire una selezione accurata di Albarossa, ciascuno con la propria interpretazione di questo vitigno unico. Che tu sia un appassionato esperto o un neofita alla scoperta dei vini italiani, l'Albarossa saprà conquistarti con il suo fascino discreto e la sua straordinaria personalità. Non perdere l'occasione di degustare questo gioiello enologico e di arricchire la tua esperienza di degustazione con un vino che è un vero tesoro del Piemonte.
