-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Acquavite
L'Acquavite rappresenta l'anima più pura e raffinata dell'arte distillatoria, un distillato che ha radici profonde nella tradizione europea, in particolare in Italia, Germania e Francia. Il termine stesso, "acquavite", deriva dal latino "aqua vitae", ovvero "acqua della vita", un nome che testimonia l'importanza storica e culturale di questo prodotto, spesso associato a momenti conviviali e celebrativi.
Le origini dell'acquavite risalgono al Medioevo, quando i monaci iniziarono a sperimentare la distillazione di fermentati per ottenere un liquido alcolico puro e potente. Con il tempo, l'acquavite si è evoluta grazie all'innovazione e alla perizia di mastri distillatori, che hanno saputo affinare le tecniche di produzione per valorizzare al massimo le caratteristiche organolettiche delle materie prime utilizzate.
La produzione dell'acquavite inizia con la scelta accurata delle materie prime, che possono includere frutta, cereali o uva. Queste vengono fermentate per sviluppare alcol etilico, che sarà poi estratto attraverso un processo di distillazione. Questo processo può avvenire in alambicchi a colonna o in alambicchi discontinuo, a seconda del tipo di acquavite che si intende produrre. Ogni scelta tecnologica e ogni dettaglio della lavorazione influiscono sul profilo finale del distillato, rendendo ogni acquavite unica e irripetibile.
Tra le acquaviti più famose troviamo quelle a base di uva, come la grappa italiana, e quelle a base di frutta, come il calvados francese ottenuto dalle mele. Le acquaviti di cereali, invece, possono includere il whisky, che sebbene sia un distillato complesso e ricco di storia, rientra nella stessa famiglia per le tecniche di produzione impiegate.
Il profilo organolettico dell'acquavite è variegato e affascinante. Può spaziare da note fruttate e floreali, tipiche delle acquaviti di frutta, a sentori più complessi e tostati, caratteristici delle acquaviti di cereali. La struttura è generalmente secca e pulita, con una persistenza che può variare in base al tipo di distillazione e all'invecchiamento. Le acquaviti più pregiate sono spesso affinate in botti di legno, che regalano al distillato una morbidezza e una complessità aromatica ulteriormente arricchita da note speziate, vanigliate o tostate.
Degustare un'acquavite è un'esperienza che coinvolge tutti i sensi. Si consiglia di servirla a temperatura ambiente in bicchieri a tulipano, per apprezzare appieno la ricchezza dei suoi aromi. Ideale come digestivo, l'acquavite può essere gustata anche in abbinamento a dolci secchi o cioccolato fondente, per un fine pasto indimenticabile.
Su Vino45, puoi esplorare una selezione esclusiva di acquaviti, frutto della passione e dell'esperienza dei migliori mastri distillatori. Sia che tu voglia scoprire nuove sfumature aromatiche o regalarti un momento di puro piacere, la nostra collezione saprà soddisfare ogni tuo desiderio. Lasciati guidare dalla nostra selezione e scopri l'acquavite che parla al tuo palato.