Il Chianti è un vino a DOCG prodotto in Toscana. Composto di Sangiovese al 80-100%. Il Chianti nasce in una area geologicamente assai omogenea, situata a sud dell'Appennino settentrionale e fra le latitudini che ricomprendono Firenze e Siena.
La zona di produzione del "Chianti Classico" Si estende per 71 800 ettari. È situata al centro della Regione Toscana e comprende parte del territorio delle province di Siena (41 400 ettari) e Firenze (30 400 ettari). All'interno della zona di produzione rientrano anche i territori originari di produzione del vino Chianti: Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti in Provincia di Siena.
Per "Chianti Superiore" si intende una menzione aggiuntiva di cui possono fregiarsi vini provenienti da buona parte del territorio del Chianti ottenuti seguendo un disciplinare più rigido. Il territorio di produzione dei vini a DOCG Chianti è estremamente vasto; tanto vasto e diverso nei suoi microclimi - e quindi nelle qualità dei suoi vini - che fu a suo tempo suddiviso in diverse zone di produzione, chiamate sottozone. Attualmente le sottozone sono 8 (Classico, Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Montespertoli e Rùfina). Nel 1996 fu approvato un nuovo disciplinare Chianti (in quell'occasione fu anche scorporato il disciplinare della sottozona Classico da quello generale del Chianti) che prevedeva la possibilità della menzione aggiuntiva Superiore. I vini che volevano fregiarsi di tale menzione dovevano essere iscritti all'apposito albo del Chianti Superiore, sottoposti ad un disciplinare più severo e abbandonare il nome della sottozona. In questo modo si voleva venire incontro a quei consumatori che volevano capire dall'etichetta il livello qualitativo del vino, non potendo o volendo conoscere perfettamente la geografia climatica del Chianti.