-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Alta Langa
Nel cuore pulsante del Piemonte, incastonato tra colline dolcemente ondulate e paesaggi mozzafiato, nasce l’Alta Langa, uno spumante che è sinonimo di tradizione, qualità e innovazione. Questo vino, che affonda le sue radici nella storia enologica piemontese, si distingue per la sua raffinatezza e per le sue caratteristiche uniche, che lo rendono un vero e proprio gioiello tra le bollicine italiane.
La denominazione Alta Langa DOCG è relativamente giovane, ufficialmente riconosciuta nel 2002, ma le sue origini risalgono a oltre un secolo fa, quando le prime sperimentazioni con il metodo classico iniziarono a prendere piede nelle Langhe. Le uve protagoniste di questo spumante sono il Pinot Nero e lo Chardonnay, coltivate ad altitudini superiori ai 250 metri, dove il clima fresco e le escursioni termiche marcate favoriscono una maturazione lenta e perfetta, capace di donare ai vini un profilo aromatico complesso e una struttura vibrante.
La produzione dell’Alta Langa segue rigorosamente il metodo classico, con una rifermentazione in bottiglia e un affinamento sui lieviti che dura almeno 30 mesi, ma che spesso si protrae per periodi molto più lunghi, dando vita a spumanti di grande profondità e longevità. Questa lunga maturazione sui lieviti conferisce al vino una complessità aromatica e un perlage fine e persistente, caratteristiche che ne esaltano l’eleganza e la capacità di esprimere il territorio.
Al calice, l’Alta Langa si presenta con un colore giallo paglierino brillante, talvolta con riflessi dorati. Al naso, si svela con profumi di fiori bianchi, agrumi e frutta secca, accompagnati da note di crosta di pane e lievito, tipiche del lungo affinamento. Al palato, il vino è vivace e fresco, con una struttura ben equilibrata e una piacevole sapidità che invita a un secondo sorso. La persistenza aromatica è lunga, con un finale che regala sensazioni di mandorla e miele.
L’Alta Langa è un vino estremamente versatile, perfetto per accompagnare aperitivi eleganti, ma anche piatti più strutturati come risotti, carni bianche e pesce. La sua capacità di abbinamento lo rende ideale per valorizzare i sapori della cucina piemontese, ma sa anche sorprendere con accostamenti inusuali e creativi.
Scopri la selezione di Alta Langa su Vino45, un’opportunità imperdibile per esplorare le sfumature di questo spumante straordinario e lasciarti conquistare dalla sua eleganza senza tempo. Che tu sia un appassionato di lunga data o un neofita del mondo delle bollicine, l’Alta Langa saprà regalarti un’esperienza sensoriale unica, unendo tradizione e innovazione in un calice di pura eccellenza piemontese.