-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Basilicata
La Basilicata, incastonata tra le montagne dell'Italia meridionale, è una regione che custodisce segreti enologici di rara bellezza. Con una storia vinicola che affonda le radici in epoche antiche, quando Greci e Romani coltivavano le viti su queste terre, la Basilicata offre oggi una varietà di vini che raccontano il suo territorio selvaggio e affascinante.
I vigneti lucani, spesso situati su terreni vulcanici e collinari, beneficiano di un microclima unico che conferisce ai vini caratteristiche distintive. Qui, le uve crescono in condizioni ideali, godendo di un'escursione termica significativa tra il giorno e la notte, che esalta la complessità aromatica dei frutti.
Il re incontrastato della produzione vinicola lucana è l'Aglianico del Vulture, un vino rosso potente e strutturato, prodotto nelle zone collinari intorno al Monte Vulture, un vulcano ormai spento. Le uve Aglianico, che compongono questo vino, vengono spesso vendemmiate tardivamente, consentendo una maggiore concentrazione di zuccheri e aromi. Il risultato è un vino dal colore rubino intenso, con profumi di frutti rossi maturi, spezie e note minerali. Al palato, l'Aglianico del Vulture si distingue per la sua eleganza e la struttura tannica decisa, che promette una lunga evoluzione in bottiglia.
Ma la Basilicata non si ferma qui. Accanto all'Aglianico, la regione offre una produzione di vini bianchi e rosati che meritano di essere scoperti. Tra questi, il Bianco Basilicata IGT, spesso ottenuto da varietà autoctone come il Moscato, il Malvasia e la Fiano, offre un bouquet aromatico di fiori bianchi, agrumi e note erbacee, con una freschezza che lo rende perfetto per accompagnare piatti di pesce e formaggi freschi.
Le tecniche di produzione in Basilicata sono un mix di tradizione e innovazione. Molti produttori locali continuano a utilizzare metodi tradizionali, come la fermentazione in botti di legno, per preservare l'integrità dei sapori autentici. Al contempo, l'adozione di tecnologie moderne assicura un controllo preciso sulla qualità e sull'evoluzione del vino.
Visitare la Basilicata significa immergersi in un paesaggio mozzafiato, dove vigneti, uliveti e borghi storici si intrecciano armoniosamente. Ogni calice di vino lucano è un invito a scoprire la cultura e le tradizioni di questa terra magica, a volte aspra, ma sempre generosa.
Su Vino45, ti invitiamo a esplorare la nostra selezione di vini della Basilicata, dove troverai etichette che incarnano la passione e la dedizione dei viticoltori lucani. Scopri i tesori nascosti di questa regione e lasciati conquistare dai sapori autentici che solo la Basilicata sa offrire. Che tu sia un appassionato conoscitore o un curioso neofita, i vini lucani sapranno sorprenderti e deliziarti.

