-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Catarratto
Il Catarratto è un vino bianco che incarna perfettamente l'anima della Sicilia, una terra baciata dal sole e ricca di tradizioni vinicole millenarie. Questo vitigno autoctono, tra i più antichi dell'isola, è un simbolo dell'enologia siciliana, con una storia che si intreccia con la cultura e l'identità del territorio. Coltivato principalmente nelle province di Trapani, Palermo e Agrigento, il Catarratto si presenta in due varianti principali: Catarratto Bianco Comune e Catarratto Bianco Lucido, ognuna con le sue peculiarità ma entrambe capaci di affascinare con il loro carattere distintivo.
Le uve Catarratto sono caratterizzate da una buccia spessa e resistente, che permette loro di maturare al meglio sotto il caldo sole siciliano. Questa particolare resistenza è stata storicamente apprezzata dai viticoltori, poiché consente di ottenere vini di qualità anche in annate meno fortunate. Il Catarratto è spesso utilizzato in blend per la produzione di vini bianchi di corpo medio, ma negli ultimi anni si è affermato con successo anche come monovitigno, rivelandosi in tutta la sua complessità e versatilità.
La produzione del Catarratto prevede tecniche tradizionali che valorizzano le caratteristiche naturali delle uve. Dopo una vendemmia accurata, i grappoli vengono sottoposti a una pressatura soffice per estrarre il mosto fiore, che fermenta a temperatura controllata per preservare i delicati aromi varietali. Alcuni produttori scelgono di affinare il vino in acciaio per mantenere la freschezza e la vivacità, mentre altri optano per un breve passaggio in legno, che conferisce maggiore struttura e complessità.
Dal punto di vista organolettico, il Catarratto offre un profilo aromatico intrigante e variegato. Al naso, si possono percepire note di agrumi, fiori bianchi, e un tocco di erbe aromatiche, che evocano l'incontaminata bellezza del paesaggio siciliano. Al palato, questo vino si distingue per la sua freschezza e mineralità, con un corpo medio che avvolge delicatamente il palato. La sua acidità ben bilanciata e il finale leggermente mandorlato ne fanno un vino estremamente piacevole e versatile, ideale per abbinamenti gastronomici con piatti a base di pesce, crostacei e formaggi freschi.
Scoprire il Catarratto significa immergersi in un viaggio sensoriale attraverso la Sicilia, un'esperienza che combina sapori autentici e legami profondi con la terra. Su Vino45, ti invitiamo a esplorare la nostra selezione di vini Catarratto, dove potrai trovare etichette uniche che raccontano storie di tradizione e innovazione. Che tu sia un appassionato di lungo corso o un neofita del mondo del vino, il Catarratto saprà conquistarti con il suo fascino e la sua autenticità, offrendoti un assaggio della Sicilia più vera e genuina.

