-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Grillo
Il Grillo è un vitigno a bacca bianca da mosto presente soprattutto in Sicilia occidentale ed in particolare nel Marsalese. Il vitigno Grillo trova la sua origine probabilmente in Puglia, da dove si sarebbe diffuso, dopo l’invasione delle fillossera, in Sicilia, inizialmente nella zona di Marsala e poinelle altre province dell’isola. E’ conosciuto anche con il sinonimo Riddu. Il Grillo è stato per secoli esclusiva del territorio marsalese ed ha particolare importanza nella produzione del Marsala DOC del quale è uno dei più utilizzati vitigni, spesso insieme all’Inzolia ed al Catarratto. Ma il migliore vino Marsala viene ottenuto proprio dal vitigno Grillo, cui caratteristica è la facilità ad ossidarsi e la capacità di diventare vino di alto grado, superando talvolta i 15/16°. Il vitigno Grillo ha poi la vocazione, insolita per un vino bianco, di essere particolarmente predisposto all’invecchiamento. Vinificato in purezza e con l’ausilio della criomacerazione può dare vini di grande spessore organolettico, sapidi, profumati e con un buon potenziale di longevità, superiore a tutti i bianchi siciliani ad eccezione di quelli dell’Etna.

