-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Lambrusco
Il Lambrusco è più di un semplice vino: è un’esperienza sensoriale che racchiude l’essenza vibrante e gioiosa dell’Emilia-Romagna. Questa categoria di vini rossi frizzanti, spesso sottovalutata, ha in realtà una storia affascinante e un profilo organolettico che si presta a molteplici occasioni. Scopriamo insieme cosa rende il Lambrusco così speciale, dalle sue origini alle sue caratteristiche uniche.
Le radici del Lambrusco affondano profondamente nel passato, con tracce che risalgono ai tempi degli Etruschi e dei Romani. È un vino che ha saputo mantenere la sua autenticità nel corso dei secoli, evolvendosi in diverse varietà che riflettono le specificità dei territori dove viene prodotto. Le province di Modena, Reggio Emilia e Parma sono il cuore pulsante di questa produzione, dove la tradizione vitivinicola si intreccia con la cultura enogastronomica locale.
Il Lambrusco è ottenuto principalmente da diverse varietà di uve della famiglia Lambrusco, tra cui le più note sono il Lambrusco di Sorbara, il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro e il Lambrusco Salamino di Santa Croce. Ciascuna di queste varietà conferisce sfumature uniche al vino, che variano dalla vivacità del Lambrusco di Sorbara, con il suo caratteristico colore rosso rubino chiaro, alla struttura più corposa e tannica del Lambrusco Grasparossa.
La produzione del Lambrusco è un’arte che richiede maestria e passione. Il metodo Charmat, spesso utilizzato per la fermentazione, permette di preservare la freschezza e la fragranza dei profumi primari dell’uva. Tuttavia, non è raro trovare anche Lambrusco prodotti con il metodo ancestrale, che conferiscono al vino una complessità e una profondità di gusto sorprendenti. Il risultato è un vino che esplode di aromi di frutti rossi, come ciliegie e lamponi, con note floreali e una leggera effervescenza che lo rende estremamente piacevole e dissetante.
Il Lambrusco è un vino versatile, che si adatta a molteplici abbinamenti gastronomici. La sua acidità e frizzantezza lo rendono perfetto per accompagnare i piatti ricchi e saporiti della cucina emiliana, come i salumi, le paste ripiene e i formaggi. Inoltre, grazie alla sua leggerezza, è ideale anche come aperitivo, da gustare in compagnia, per celebrare la convivialità tipica della terra da cui proviene.
Su Vino45, ti invitiamo a scoprire la nostra selezione di Lambrusco, dove troverai etichette di produttori rinomati e di piccole cantine che mantengono viva la tradizione, offrendo vini che sanno stupire per qualità e carattere. Che tu sia un appassionato di vini rossi frizzanti o un neofita desideroso di esplorare nuovi sapori, il Lambrusco saprà conquistarti con la sua anima effervescente e il suo spirito autentico. Non perdere l’opportunità di portare un pezzo di Emilia-Romagna sulla tua tavola, e lasciati sedurre dal fascino di questo vino inimitabile.

