-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Lo Champagne Brut 'Le Rosé' Premier Cru di De Saint Gall nasce nella Côte des Blancs sulle Montagne di Reims. Una cuvée di Chardonnay (84%) e Pinot Nero (16% come vino fermo) e vini di riserva. Molto fresco e delicato, dal colore rosa corallo, esprime un bouquet di frutti rossi come marasca o fragolina di bosco e una certa vivacità al palato. Uno Champagne Rosé ideale come aperitivo o a tutto pasto, ideale con gamberi alla griglia o un dolce ai frutti rossi.
- Categoria del Prodotto
- Champagne
- Metodo di Produzione
- Classico o Champenois
- Denominazione
- Champagne AOC
- Uvaggio
- Rosé
- Cru
- Premier Cru
- Vitigno / Materia prima
- chardonnay
- Dosaggio
- Brut (zucchero residuo da 6 a 12 gr/lt)
- Varietà / Assemblaggio
- chardonnay 84%, pinot nero (fermo) 16%, vini di riserva 40%
- Annata o Cuvée
- Sans Année
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Francia
- Regione
- FR - Côte des Blancs - Cuis
- Gradazione Alcolica
- 12.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 10° - 12° C.
- Bicchiere Consigliato
- Flùte trasparente
- Confezione
- Astuccio Originale
- Abbinamenti Gastronomici
- Aperitivo, Piatti di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Crudi di Pesce
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Un marchio storico e importante, De Saint Gall è un'espressione unica tra tutte le cantine della Champagne. Nata nel 1972, questa realtà comprende circa 1258 ettari vitati e c 1860 famiglie di vignerons. Più della metà dei vigneti sono classificati Grand Cru e questo piccolo dettaglio ha posto fin dall'origine i presupposti affinchè De Saint Gall fosse un brand di fama e successo attraverso i suoi prodotti di qualità. Più di dieci sono i centri di produzione e raccolta delle uve, ogni parcella di ogni villaggio viene vinificata separatamente. Innumerevoli sono i vini di riserva e le possibili combinazioni che ogni anno lo chef de cave ha a disposizione per presentare in commercio prodotti sempre all'avanguardia e di grande impatto. Una cantina rinomata e conosciuta che colpirà il degustatore per la sua gamma ampia e i suoi importanti millesimati.
Indirizzo:
7 rue Pasteur Avize, Francia
Colore: rosato intenso ramato
Perlage: fine
Bouquet: delicato e fruttato, con note fresche di piccoli frutti rossi come ribes, lampone e ciliegie
Gusto: intenso, morbido, fresco, elegante e di buona struttura.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Lo Champagne Brut 'Le Rosé' Premier Cru di De Saint Gall nasce nella Côte des Blancs sulle Montagne di Reims. Una cuvée di Chardonnay (84%) e Pinot Nero (16% come vino fermo) e vini di riserva. Molto fresco e delicato, dal colore rosa corallo, esprime un bouquet di frutti rossi come marasca o fragolina di bosco e una certa vivacità al palato. Uno Champagne Rosé ideale come aperitivo o a tutto pasto, ideale con gamberi alla griglia o un dolce ai frutti rossi.
LA MAISON
Un marchio storico e importante, De Saint Gall è un'espressione unica tra tutte le cantine della Champagne. Nata nel 1972, questa realtà comprende circa 1258 ettari vitati e c 1860 famiglie di vignerons. Più della metà dei vigneti sono classificati Grand Cru e questo piccolo dettaglio ha posto fin dall'origine i presupposti affinchè De Saint Gall fosse un brand di fama e successo attraverso i suoi prodotti di qualità. Più di dieci sono i centri di produzione e raccolta delle uve, ogni parcella di ogni villaggio viene vinificata separatamente. Innumerevoli sono i vini di riserva e le possibili combinazioni che ogni anno lo chef de cave ha a disposizione per presentare in commercio prodotti sempre all'avanguardia e di grande impatto. Una cantina rinomata e conosciuta che colpirà il degustatore per la sua gamma ampia e i suoi importanti millesimati.