-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
La Grappa di Grattamacco è l'ideale per chi vuole gustare una grappa fresca. Distillazione continua da vinaccia umida in alambicchi di rame a bagnomaria. E' una grappa dinamica di carattere e delicata freschezza. Cristallina, dal delicato preludio con aromi floreali e note dolci di uvetta. Fruttata-fiorita al palato e assolutamente equilibrata. Scorre delicata e leggermente dolce nel palato, lasciando tracce aromatiche marcate con note di pera, uvetta e un pizzico di pepe bianco. Di questa grappa delicata vengono prodotte solo 1.500 bottiglie.
- Categoria del Prodotto
- Grappa
- Denominazione
- Acquavite d'Uva
- Filosofia
- Biodinamico (vino ottenuto da uve da agricoltura biodinamica, dove si pone particolare attenzione alle influenze astrologiche su piante e terreni, proponendosi di ricreare tra di essi la giusta interconnessione), Biologico (vino da uve 100% biologiche coltivate senza l'utilizzo di agenti chimici di sintesi in vigna e la cui vinificazione in cantina è avvenuta grazie all'utilizzo di prodotti enologici certificati biologici e un quantitativo limitato di solfiti)
- Vitigno / Materia prima
- cabernet sauvignon
- Varietà / Assemblaggio
- 55% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 15% Sangiovese
- Annata o Cuvée
- Sans Année
- Formato
- 500 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Toscana
- Gradazione Alcolica
- 42% vol.
- Temperatura di Servizio
- 10° - 12° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice piccolo aperto
- Abbinamenti Gastronomici
- Dopo Cena - Meditazione
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Famiglia
I fratelli Maria Iris e Claudio Tipa, che condividono da sempre la passione per la natura e per i grandi vini, hanno realizzato il loro sogno creando un “Domaine” in Toscana. L’odierna ColleMassari comprende tre tenute: dal 1998 il Castello di ColleMassari, dal 2002 il Podere Grattamacco e dal 2011 la Fattoria Poggio di Sotto.
Castello ColleMassari
Nasce nel 1998 ed è compresa nella DOCG Montecucco in Alta Maremma, tra le DOCG del Brunello di Montalcino e del Morellino di Scansano, godendo di condizioni ideali per l’allevamento del sangiovese. Il primo millesimo prodotto è del 2000.
Grattamacco
Nasce alla fine degli anni 70 ed è compresa nella DOC Bolgheri dove coglie prontamente l’interesse del mercato per questa nuova culla del Cabernet Sauvignon in Italia. Il primo millesimo prodotto è del 1982, frutto di un taglio di Cabernet Sauvignon con Sangiovese e Merlot.
Poggio di Sotto
Nasce nel 1989 ed è unanimemente considerata una dei veri e propri classici del Brunello di Montalcino DOCG. È sicuramente una delle aziende più famose e premiate dalla critica enologica italiana ed estera, non solo per il Brunello, ma anche per il suo Rosso di Montalcino DOC. Il primo millesimo prodotto è del 1991.
Indirizzo:
Grattamacco, 57022 Castagneto Carducci (LI), Italia
Colore: rosso granato scuro
Bouquet: combinazione di frutta nera e note delicate di cioccolato, prugna e ribes nero
Gusto: denso, elegante con una nota balsamica, succoso e beverino con tannini setosi, strutturato.
Non ci sono recensioni
Recensioni
LA FAMIGLIA
I fratelli Maria Iris e Claudio Tipa, che condividono da sempre la passione per la natura e per i grandi vini, hanno realizzato il loro sogno creando un “Domaine” in Toscana. L’odierna ColleMassari comprende tre tenute: dal 1998 il Castello di ColleMassari, dal 2002 il Podere Grattamacco e dal 2011 la Fattoria Poggio di Sotto.
LE TENUTE
La conduzione agronomica dell’azienda segue i criteri della coltivazione biologica garantita e certificata dall’ICEA.
Castello ColleMassari
Nasce nel 1998 ed è compresa nella DOCG Montecucco in Alta Maremma, tra le DOCG del Brunello di Montalcino e del Morellino di Scansano, godendo di condizioni ideali per l’allevamento del sangiovese. Il primo millesimo prodotto è del 2000.
La tenuta Castello ColleMassari si trova alle pendici del Monte Amiata, orientata verso il litorale Tirrenico a 320 metri s.l.m. godendo di un microclima favorito da forte ventilazione e da grandi escursioni termiche.
L’azienda si estende su un’area di 1200 ettari di cui 110 di vigneto, 60 di oliveto, 400 ettari di seminativo e la restante parte di boschi, inoltre la tenuta è circondata da boschi demaniali per circa 1200 ettari
I vigneti collinari acclivi con pendenze medie del 15% sono allevati a cordone speronato e a doppio Guyot con una resa media di 60 quintali per ettaro. Durante la vendemmia grande cura viene riservata alla scelta delle uve, selezionate una prima volta con un tavolo di scelta vibrante e successivamente poste su un secondo tavolo di scelta a nastro scorrevole per un’ulteriore selezione manuale degli acini.
Grattamacco
Nasce alla fine degli anni 70 ed è compresa nella DOC Bolgheri dove coglie prontamente l’interesse del mercato per questa nuova culla del Cabernet Sauvignon in Italia. Il primo millesimo prodotto è del 1982, frutto di un taglio di Cabernet Sauvignon con Sangiovese e Merlot.
Grattamacco nasce nel 1977, posta sulla sommità di una collina affacciata sul mare tra Castagneto Carducci e Bolgheri a 100 metri s.l.m., in una zona particolarmente vocata per la produzione di grandi vini rossi.
La sua posizione le permette di godere di un clima asciutto, mite, con notevoli escursioni termiche sopratutto alla fine dell’estate.
L’azienda si estende su un’area di 50 ettari di cui 25 impiantati a vigneto e 5 a oliveto.
L’area rimanente è coperta da boschi, confinante con una vasta zona boschiva di circa 1600 ettari.
I vigneti collinari acclivi con pendenze medie del 8% sono allevati a cordone speronato, Guyot ed Alberello, con una resa media di 60-70 quintali per ettaro. L’età media delle vigne è di circa 25 anni.
Poggio di Sotto
Nasce nel 1989 ed è unanimemente considerata una dei veri e propri classici del Brunello di Montalcino DOCG. È sicuramente una delle aziende più famose e premiate dalla critica enologica italiana ed estera, non solo per il Brunello, ma anche per il suo Rosso di Montalcino DOC. Il primo millesimo prodotto è del 1991.
La Fattoria Poggio di Sotto nasce nel 1989 sul versante sud-est della collina di Montalcino, da sempre considerato tra i migliori per la produzione di Sangiovese.
L’azienda si estende su un’area di 44 ettari, di cui 16 impiantati a vigneto, tutti iscritti all'Albo del Brunello di Montalcino, e i restanti a oliveto (1.400 piante) e bosco.
I vigneti si distendono su una pendice che dai 200 m gradatamente sale fino ai 400.
Protetta dal Monte Amiata da un lato, aperta alle brezze marine dall'altro, carezzata dalle rive del fiume Orcia, la proprietà gode di un microclima unico beneficiando di importanti escursioni termiche anche in piena estate.
I terreni collinari acclivi, con pendenze medie del 10%, sono tutti allevati a cordone speronato con una resa di 30-35 quintali per ettaro dovuta ad una rigidissima selezione delle uve.
Durante la fase di maturazione vengono lasciate sulla pianta solo i grappoli migliori. Un’ulteriore selezione in vigna avviene al momento stesso della vendemmia.