-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
La Grappa 'Sassicaia' Tenuta San Guido di Jacopo Poli nasce dall'idea di valorizzare al meglio le uve che danno vita a uno dei rossi più blasonati e premiati a livello internazionale, realizzando una grappa, capace di portare, anche nel mondo dei distillati, la straordinaria qualità del vino Sassicaia. Il risultato è una bottiglia che racchiude le preziose note aromatiche delle uve di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, prolungandone l’esistenza, sintesi dell’eccellenza di un terroir e di un antico saper fare artigianale. La distillazione si svolge secondo i più rigidi. Invecchia per 4 anni in barrique e sosta per 6 mesi nelle botti precedentemente utilizzate per l’affinamento del Sassicaia. Distillato dedicato a intenditori e collezionisti.
- Categoria del Prodotto
- Grappa
- Denominazione
- Grappa Invecchiata
- Classe di Invecchiamento
- Invecchiato
- Formato
- 500 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Veneto
- Gradazione Alcolica
- 40% vol.
- Temperatura di Servizio
- 18° - 22° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo corto
- Confezione
- Astuccio in Metallo
- Abbinamenti Gastronomici
- Dopo Cena - Meditazione
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
La distilleria Poli è localizzata a Schiavon, un piccolo paesino che però ospita un museo della Grappa unico, grazie ai Poli. Veneti per certificazione sin dal XV secolo, le generazioni Poli si sono sempre dedicate a lavori altamente artigianali: pastori, cappellai, osti e infine distillatori. Nel 1898 da una produzione casalinga sono passati ad una più strutturata: la distilleria è ora una tra le più note ed apprezzate, un simbolo della tradizione italiana della grappa bianca.
Poli segue fermamente la tradizione, ma risulta una distilleria moderna per la freschezza e soprattutto la velocità con cui lavora le vinacce provenienti dalle Dolomiti a Venezia. Il tocco artigianale emerge guardando alle tecniche di produzione: le uve di Gewürztraminer, Merlot, Moscato, sono distillate con alambicchi a vapore, a bagnomaria tradizionale e sotto vuoto, a seconda dello stile e dell'etichetta del distillato prodotto. Nelle grappe Poli viene racchiusa l'anima di un terroir e di una cultura di eccellenza tutta italiana.
Indirizzo:
Poli Distillerie, Via G. Marconi, 46 - 36060 Schiavon (VI), Italia
Colore: giallo dorato
Bouquet: complesso e affascinante, con una ricca tavolozza di profumi
Gusto: morbido e soave, con aromi ricchi e densi, ampi e profondi, finale armonioso e di grande persistenza.
Non ci sono recensioni
Recensioni
LA GRAPPA
La Grappa 'Sassicaia' Tenuta San Guido di Jacopo Poli nasce dall'idea di valorizzare al meglio le uve che danno vita a uno dei rossi più blasonati e premiati a livello internazionale, realizzando una grappa, capace di portare, anche nel mondo dei distillati, la straordinaria qualità del vino Sassicaia. Il risultato è una bottiglia che racchiude le preziose note aromatiche delle uve di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, prolungandone l’esistenza, sintesi dell’eccellenza di un terroir e di un antico saper fare artigianale. La distillazione si svolge secondo i più rigidi protocolli che consentono di estrarre, con una purezza assoluta, i migliori profumi ed aromi, capaci di restituire, sotto forma di distillato, lo stesso fascino del vino. Invecchia per 4 anni in barrique e sosta per 6 mesi nelle botti precedentemente utilizzate per l’affinamento del Sassicaia. Distillato dedicato a intenditori e collezionisti.
LA DISTILLERIA
La distilleria Poli è localizzata a Schiavon, un piccolo paesino che però ospita un museo della Grappa unico, grazie ai Poli. Veneti per certificazione sin dal XV secolo, le generazioni Poli si sono sempre dedicate a lavori altamente artigianali: pastori, cappellai, osti e infine distillatori. Nel 1898 da una produzione casalinga sono passati ad una più strutturata: la distilleria è ora una tra le più note ed apprezzate, un simbolo della tradizione italiana della grappa bianca.
Poli segue fermamente la tradizione, ma risulta una distilleria moderna per la freschezza e soprattutto la velocità con cui lavora le vinacce provenienti dalle Dolomiti a Venezia. Il tocco artigianale emerge guardando alle tecniche di produzione: le uve di Gewürztraminer, Merlot, Moscato, sono distillate con alambicchi a vapore, a bagnomaria tradizionale e sotto vuoto, a seconda dello stile e dell'etichetta del distillato prodotto. Nelle grappe Poli viene racchiusa l'anima di un terroir e di una cultura di eccellenza tutta italiana.