-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva 'San Sisto' di Tenute San Sisto (ex Fazi Battaglia) mostra da subito tutte le straordinarie potenzialità del verdicchio. Il bouquet e la struttura gusto-olfattiva creano un insieme armonico ed estremamente raffinato. Toni vanigliati, burrosi e tostati grazie alla fermentazione che avviene in barrique di rovere francese, dove il vino resta poi a riposare per circa un anno. Si completa con ulteriori 12 mesi di affinamento in bottiglia. Meraviglioso.
- Categoria del Prodotto
- Vino Bianco
- Denominazione
- Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
- Vitigno / Materia prima
- verdicchio
- Classe di Invecchiamento
- Riserva
- Annata o Cuvée
- 2019
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Marche
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 10° - 12° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice fine a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Primi di Terra, Carni Bianche, Piatti di Pesce
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
La Fazi Battaglia nasce nel 1949 dall’unione delle due famiglie Fazi e Battaglia, in una piccola cantina nel paese di Cupramontana, ma sarà la famiglia Angelini, pochi anni dopo, a fare di questa azienda un marchio storico della vitienologia italiana.
E tutto questo grazie a coraggio e intuizioni sintetizzabili in due scelte fondamentali e decisamente innovative per l’epoca: investire fortemente nella qualificazione del vigneto (in un’epoca durante la quale la viticoltura italiana era in gran parte ben lontana da una cultura enologica di qualità) e al tempo stesso credere fortemente in un unico vitigno, il Verdicchio. Due scelte che hanno anticipato i tempi e che hanno fatto di Fazi Battaglia una vera bandiera nella valorizzazione di un territorio produttivo come le Marche e di uno dei grandi vitigni autoctoni italiani.
Indirizzo:
Via S. Sisto, 6, 60030 Maiolati Spontini (AN), Italia
Colore: giallo paglierino intenso, con profondi riflessi dorati
Bouquet: sentori fruttati di susina, pesca e nespola, toni vanigliati, burrosi e tostati
Gusto: deciso e pieno, caldo, rotondo e persistente.
- Gambero Rosso 3/3
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva 'San Sisto' di Tenute San Sisto (ex Fazi Battaglia) mostra da subito tutte le straordinarie potenzialità del verdicchio. Il bouquet e la struttura gusto-olfattiva creano un insieme armonico ed estremamente raffinato. Toni vanigliati, burrosi e tostati grazie alla fermentazione che avviene in barrique di rovere francese, dove il vino resta poi a riposare per circa un anno. Si completa con ulteriori 12 mesi di affinamento in bottiglia. Meraviglioso.
L'AZIENDA
La Fazi Battaglia nasce nel 1949 dall’unione delle due famiglie Fazi e Battaglia, in una piccola cantina nel paese di Cupramontana, ma sarà la famiglia Angelini, pochi anni dopo, a fare di questa azienda un marchio storico della vitienologia italiana.
E tutto questo grazie a coraggio e intuizioni sintetizzabili in due scelte fondamentali e decisamente innovative per l’epoca: investire fortemente nella qualificazione del vigneto (in un’epoca durante la quale la viticoltura italiana era in gran parte ben lontana da una cultura enologica di qualità) e al tempo stesso credere fortemente in un unico vitigno, il Verdicchio. Due scelte che hanno anticipato i tempi e che hanno fatto di Fazi Battaglia una vera bandiera nella valorizzazione di un territorio produttivo come le Marche e di uno dei grandi vitigni autoctoni italiani.