-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 'Massaccio' 2020 (750 ml.) - Tenute San Sisto
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi 'Massaccio' nasce da Tenute San Sisto (ex Fazi Battaglia) una cantina con oltre cinquant’anni di esperienza, la maggiore conoscitrice delle caratteristiche del vitigno. Criomacerazione, fermentazione a temperatura controllata, riposo in vasche di cemento e maturazione per 8 mesi. Bianco di carattere e personalità, tali da collocarlo ai vertici della sua categoria.
- Categoria del Prodotto
- Vino Bianco
- Denominazione
- Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
- Vitigno / Materia prima
- verdicchio
- Annata o Cuvée
- 2020
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Marche
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 10° - 12° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice fine a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Piatti di Pesce, Carni Bianche
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
La Fazi Battaglia nasce nel 1949 dall’unione delle due famiglie Fazi e Battaglia, in una piccola cantina nel paese di Cupramontana, ma sarà la famiglia Angelini, pochi anni dopo, a fare di questa azienda un marchio storico della vitienologia italiana.
E tutto questo grazie a coraggio e intuizioni sintetizzabili in due scelte fondamentali e decisamente innovative per l’epoca: investire fortemente nella qualificazione del vigneto (in un’epoca durante la quale la viticoltura italiana era in gran parte ben lontana da una cultura enologica di qualità) e al tempo stesso credere fortemente in un unico vitigno, il Verdicchio. Due scelte che hanno anticipato i tempi e che hanno fatto di Fazi Battaglia una vera bandiera nella valorizzazione di un territorio produttivo come le Marche e di uno dei grandi vitigni autoctoni italiani.
Indirizzo:
Via S. Sisto, 6, 60030 Maiolati Spontini (AN), Italia
Colore: giallo oro intenso.
Bouquet: sentore di mela golden e la pera con note di miele, frutta secca, anice ed erbe mediterranee.
Gusto: morbido, fresco, con note ben bilanciate di mandorla amara.
- Bibenda 5/5
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Massaccio é l’antico nome di Cupramontana, su cui si affacciano i bellissimi vigneti che danno vita a questo Verdicchio Classico Superiore. É l’interpretazione più ricca e concentrata del Verdicchio, frutto di anni di sperimentazione. E’ l’interpretazione più ricca e concentrata del Verdicchio. Nei suoi vigneti, collocati nelle zone più alte ed esposte a sud, è possibile far surmaturare per qualche giorno le uve. Questo permette di avere un vino più ricco e morbido. Grazie al prezioso attacco di muffa nobile, Massaccio ricorda la frutta matura, in particolare la mela golden e la pera con note di miele, frutta secca, anice ed erbe mediterranee. Nei lunghi affinamenti in bottiglia, infine, il vino si esprime con delle piacevoli ed intriganti note di idrocarburi. Questo consente di intraprendere un leggero processo di surmaturazione caratterizzato dal nobile intervento dell’infavatura da parte della botrite. Il Verdicchio raggiunge così una maggiore concentrazione e un maturazione aromatica unica.
L'AZIENDA
La Fazi Battaglia nasce nel 1949 dall’unione delle due famiglie Fazi e Battaglia, in una piccola cantina nel paese di Cupramontana, ma sarà la famiglia Angelini, pochi anni dopo, a fare di questa azienda un marchio storico della vitienologia italiana. E tutto questo grazie a coraggio e intuizioni sintetizzabili in due scelte fondamentali e decisamente innovative per l’epoca: investire fortemente nella qualificazione del vigneto (in un’epoca durante la quale la viticoltura italiana era in gran parte ben lontana da una cultura enologica di qualità) e al tempo stesso credere fortemente in un unico vitigno, il Verdicchio. Due scelte che hanno anticipato i tempi e che hanno fatto di Fazi Battaglia una vera bandiera nella valorizzazione di un territorio produttivo come le Marche e di uno dei grandi vitigni autoctoni italiani.