-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il 'Sauternes' di Château St. Hélène è un vino dolce molto flessibile ed elegante. Frutto di una grande selezione di uve provenienti dai vigneti aziendali più giovani, aventi circa 10-15 anni d’età, questo assemblaggio di Sémillion, Sauvignon e Muscadelle affina in barriques per circa 15-20 mesi prima di essere imbottigliato. Un’estasi di profumi e sapori davvero unici.
- Categoria del Prodotto
- Vino Bianco
- Denominazione
- Sauternes AOC
- Vitigno / Materia prima
- sémillion
- Varietà / Assemblaggio
- sémillion 69%, sauvignon 28%, muscadelle 3%
- Annata o Cuvée
- 2018
- Formato
- 375 ml.
- Nazione
- Francia
- Regione
- FR - Bordeaux - Sauternes
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 12° - 14° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo corto
- Abbinamenti Gastronomici
- Formaggi Stagionati, Dolci e Dessert, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Fois Gras
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Château de Sainte Hélène è il nome dato al secondo vino di Château de Malle.
Château de Malle, con i suoi stupendi giardini all’italiana e con i circa 50 ettari di vigneti situati tra i comuni di Preignac, Fargues e Toulenne, rappresenta un monumento storico di rilevanza nazionale, da sempre in mano alla stessa famiglia, i conti Lur-Saluces, già proprietari dello Château d’Yquem per un certo periodo storico. Costruita nel 1600, la proprietà durante i secoli ha vissuto momenti altalenanti, alternando grandi fasti a periodi di abbandono, fino a quando, nel 1950, Pierre de Bournazel prese in mano le redini dello Château, ereditato dallo zio Pierre de Lur-Saluces, dedicandosi anima e corpo a ristrutturare la proprietà. Nel 1956 ripiantò tutti i vigneti, affermandosi come uno dei personaggi di spicco della viticoltura di Bordeaux. Scomparso nel 1985, da allora è sua moglie, la Contessa di Bournazel, a portare avanti la tenuta, avvalendosi di un team di validi esperti. Si coltivano i tre vitigni classici utilizzati per la produzione di Sauternes, sémillion, sauvignon e muscadelle, dando vita a vini eleganti e delicati, le cui magiche sensazioni sono frutto di una sapiente artigianalità, portata avanti nei secoli con grande intelligenza e lungimiranza.
Indirizzo:
Château de Malle - 33210 Preignac, Francia
Colore: oro ambrato.
Bouquet: sentori mielati e di frutta secca tra cui mele disidratate e noci.
Gusto: strutturato, elegante, dolce e fresco, lascia la bocca pulita.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il 'Sauternes' di Château St. Hélène è un vino dolce molto flessibile ed elegante. Frutto di una grande selezione di uve provenienti dai vigneti aziendali più giovani, aventi circa 10-15 anni d’età, questo assemblaggio di Sémillion, Sauvignon e Muscadelle affina in barriques per circa 15-20 mesi prima di essere imbottigliato. Un’estasi di profumi e sapori davvero unici.
L'AZIENDA
Château de Sainte Hélène è il nome dato al secondo vino di Château de Malle.
Château de Malle, con i suoi stupendi giardini all’italiana e con i circa 50 ettari di vigneti situati tra i comuni di Preignac, Fargues e Toulenne, rappresenta un monumento storico di rilevanza nazionale, da sempre in mano alla stessa famiglia, i conti Lur-Saluces, già proprietari dello Château d’Yquem per un certo periodo storico. Costruita nel 1600, la proprietà durante i secoli ha vissuto momenti altalenanti, alternando grandi fasti a periodi di abbandono, fino a quando, nel 1950, Pierre de Bournazel prese in mano le redini dello Château, ereditato dallo zio Pierre de Lur-Saluces, dedicandosi anima e corpo a ristrutturare la proprietà. Nel 1956 ripiantò tutti i vigneti, affermandosi come uno dei personaggi di spicco della viticoltura di Bordeaux. Scomparso nel 1985, da allora è sua moglie, la Contessa di Bournazel, a portare avanti la tenuta, avvalendosi di un team di validi esperti. Si coltivano i tre vitigni classici utilizzati per la produzione di Sauternes, sémillion, sauvignon e muscadelle, dando vita a vini eleganti e delicati, le cui magiche sensazioni sono frutto di una sapiente artigianalità, portata avanti nei secoli con grande intelligenza e lungimiranza.