-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Sauvignon Blanc di Gilfenstein nasce da viti allevate a Guyot su terreni argillosi e sabbiosi ad un’altezza di 400 metri sul livello del mare, in Alto Adige. Arrivate a maturazione, le uve sono lavorate in atmosfera controllata per preservare la loro componente aromatica. La fermentazione avviene in vasca d’acciaio a temperatura controllata, a 16°C. Questa lavorazione a bassa temperatura contribuisce ad un sapore ed un aroma unico. Bouquet dai sentori estremamente freschi e intriganti, con note di frutta esotica, agrumi, erbe aromatiche e foglia di pomodoro seguite da una traccia di pietra focaia sullo sfondo. All'assaggio si presenta intenso e sapido, caratterizzata da vibrante acidità e chiusura amaricante.
- Categoria del Prodotto
- Vino Bianco
- Denominazione
- Alto Adige DOC
- Vitigno / Materia prima
- sauvignon blanc
- Annata o Cuvée
- 2021
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Alto Adige
- Gradazione Alcolica
- 14% vol.
- Temperatura di Servizio
- 10° - 12° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice fine a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Aperitivo, Vegetali e Legumi, Crudi di Pesce, Piatti di Pesce
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Gilfenstein nasce con lo scopo di selezionare direttamente sul territorio il meglio della tradizione vitivinicola e culinaria altoatesina. È un progetto che ha avuto molti anni di ricerche ed incontri professionali, sviluppando partnership di rilievo. Gilfenstein ha siglato un patto che ha un’unica direzione: l’assoluta qualità di ciò che realizza e la ricerca di un prodotto unico che rappresenti l’esatta espressione del territorio di produzione.
Indirizzo:
Via Verano, 187, 39014 Postal (BZ), Italia
Colore: giallo paglierino
Bouquet: dai sentori estremamente freschi e intriganti, con note di frutta esotica, agrumi, erbe aromatiche e foglia di pomodoro seguite da una traccia di pietra focaia sullo sfondo
Gusto: intenso e sapido, caratterizzata da vibrante acidità e chiusura amaricante.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il Sauvignon Blanc di Gilfenstein nasce da viti allevate a Guyot su terreni argillosi e sabbiosi ad un’altezza di 400 metri sul livello del mare, in Alto Adige. Arrivate a maturazione, le uve sono lavorate in atmosfera controllata per preservare la loro componente aromatica. La fermentazione avviene in vasca d’acciaio a temperatura controllata, a 16°C. Questa lavorazione a bassa temperatura contribuisce ad un sapore ed un aroma unico. Bouquet dai sentori estremamente freschi e intriganti, con note di frutta esotica, agrumi, erbe aromatiche e foglia di pomodoro seguite da una traccia di pietra focaia sullo sfondo. All'assaggio si presenta intenso e sapido, caratterizzata da vibrante acidità e chiusura amaricante.
L'AZIENDA
Gilfenstein nasce con lo scopo di selezionare direttamente sul territorio il meglio della tradizione vitivinicola e culinaria altoatesina. È un progetto che ha avuto molti anni di ricerche ed incontri professionali, sviluppando partnership di rilievo. Gilfenstein ha siglato un patto che ha un’unica direzione: l’assoluta qualità di ciò che realizza e la ricerca di un prodotto unico che rappresenti l’esatta espressione del territorio di produzione.