-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il 'Lungocosta' di Caccia al Piano è un Bolgheri Bianco che nasce dall'attenta miscelazione tra Vermentino e Sauvignon Blanc. Le due varietà vengono vendemmiate a mano in epoche diverse al fine di raggiungere la migliore maturazione. Per il vermentino viene eseguita una pressatura soffice delle uve intere mentre il Sauvignon blanc viene diraspato e fatto macerare a freddo. Le due varietà vengono affinate separatamente per 9 mesi in piccole botti da 10 hl, tonneaux, barriques e anfore di ceramica, trascorso questo periodo viene eseguito l’assemblaggio e il Bolgheri Bianco riposa altri 3 mesi, esaltando freschezza ed aromaticità tipiche dei vini bianchi Bolgheresi. Piacevolezza immediata senza rinunciare a un ottimo potenziale di invecchiamento.
- Categoria del Prodotto
- Vino Bianco
- Denominazione
- Bolgheri Bianco DOC
- Vitigno / Materia prima
- vermentino
- Varietà / Assemblaggio
- 70% Vermentino 30% Sauvignon Blanc
- Annata o Cuvée
- 2022
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Toscana
- Gradazione Alcolica
- 14.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 10° - 12° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice fine a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- A Tutto Pasto, Carni Arrosto, Paste, Piatti di Pesce, Carni Bianche, Antipasti, Formaggi Stagionati, Vegetali e Legumi
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
La Tenuta Caccia al Piano 1868, già residenza di caccia della nobile famiglia della Gherardesca, è immersa nell'incantevole territorio di Bolgheri.
Qui la perfetta combinazione di microclima mediterraneo e argilla/terreno calcareo dà il terroir ideale per grandi vini.
Lungo la suggestiva Via Bolgherese, che scorre tra vigneti e uliveti, l'enologo Franco Ziliani ha iniziato una nuova avventura dedicata alla produzione di vini che lasciano il segno.
Una storia iniziata nel 2003 e fatta di un impegno appassionato che si trasforma, vintage dopo raccolto, in nettari fragranti, corposi ed eleganti.
Indirizzo:
Caccia al Piano 1868, Via Bolgherese, 279 - 57022 Castagneto Carducci (LI), Italia
Colore: giallo paglierino molto chiaro con una leggera sfumatura verdolina
Bouquet: intenso e complesso, sentori di acacia e di macchia mediterranea, con retrogusto di frutta gialla matura
Gusto: fresco e succoso al palato, ben equilibrato, si nota chiaramente il rovere, finale lungo.
- Falstaff 92/100
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il 'Lungocosta' di Caccia al Piano è un Bolgheri Bianco che nasce dall'attenta miscelazione tra Vermentino e Sauvignon Blanc. Le due varietà vengono vendemmiate a mano in epoche diverse al fine di raggiungere la migliore maturazione. Per il vermentino viene eseguita una pressatura soffice delle uve intere mentre il Sauvignon blanc viene diraspato e fatto macerare a freddo. Le due varietà vengono affinate separatamente per 9 mesi in piccole botti da 10 hl, tonneaux, barriques e anfore di ceramica, trascorso questo periodo viene eseguito l’assemblaggio e il Bolgheri Bianco riposa altri 3 mesi, esaltando freschezza ed aromaticità tipiche dei vini bianchi Bolgheresi. Piacevolezza immediata senza rinunciare a un ottimo potenziale di invecchiamento.
LA TENUTA
La Tenuta Caccia al Piano, anticamente feudo venatorio della nobile famiglia Della Gherardesca, è immersa ell’incantevole territorio di Bolgheri. Qui la perfetta combinazione di microclima mediterraneo e terreni argillo/calcarei dà il terroir ideale per grandi vini. Lungo la suggestiva Via Bolgherese, che corre tra vigneti e ulivi l'enologo Franco Ziliani ha iniziato una nuova avventura edicandosi alla produzione di vini che lasciano il segno. Una storia iniziata nel 2003 e fatta di impegno appassionato che si trasforma, vendemmia dopo vendemmia, in nettari profumati, corposi ed eleganti.
LE VIGNE
Nella terra che ispirò il poeta Giosuè Carducci la cura della natura, la sapienza del gesto, l’amore per la conoscenza scandiscono il tempo e modellano il paesaggio. I vigneti Caccia al Piano 1868 coprono 19,5 ettari e sono suddivisi in tre cru: Caccia al Piano, Le Grottine e San Biagio. L’esposizione dei filari e le caratteristiche dell’ambiente naturale permettono di raggiungere le migliori espressioni delle varietà Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Petit Verdot e Cabernet Franc. Le vigne sono coltivate a doppio cordone speronato ad alta densità, 9000/10000 ceppi ettaro, e condotte secondo le severe regole di una viticoltura ecosostenibile. La vendemmia è esclusivamente manuale. L’area coltivata è interamente situata nel comune di Castagneto Carducci e si estende su una superficie di 30ha circa, di cui 19,5ha consacrati alla vigna. Circa 3ha sono destinati all’ulivo, che ancora oggi producono un olio di grande qualità. L’età della vigna varia dai 13 ai 18 anni. La viticultura impiegata è intesa a mantenere un ottimo equilibrio perfetto, “o quasi”, del rapporto tra apparato radicale, superfice fogliare e numero dei grappoli.
L'AZIENDA
Era la fine degli anni novanta quando la Guido Berlucchi individuò, non lontano da Bolgheri, il luogo ideale per dare alla luce grandi vini rossi di caratura internazionale. Nacque Caccia al Piano, una tenuta di venti ettari nel cuore del comune di Castagneto Carducci, uno dei luoghi più prestigiosi di tutta la Toscana vitivinicola. Clima ideale per la coltivazione della vite: da una parte le continue brezze marine provenienti dalla costa tirrena, mentre dall’altra le vicine montagne che riparano le colline stesse dai venti più freddi, portando a vini distesi ed eleganti, rispettivamente a base di merlot e di cabernet sauvignon.