-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Lugana 'Le Creete' di Ottella viene realizzato partendo dalle uve di Trebbiano di Lugana, da sempre largamente coltivato nelle aree circostanti Peschiera del Garda. Fermentazione e affinamento in acciaio per un periodo ricompreso fra i 6 e gli 8 mesi, al termine dei quali il vino è pronto per essere imbottigliato. E' un vino bianco molto appagante dai profumi avvolgenti, che colpisce all'assaggio per raffinatezza, senza però rinunciare a carattere e personalità. Profumi fruttati che si arricchiscono sul finale di sfumature minerali. Corpo leggero, armonioso, beverino e scorrevole, con un sorso caratterizzato da un gusto fresco e sapido, molto incentivante. Ben si abbina a piatti di pesce.
- Categoria del Prodotto
- Vino Bianco
- Denominazione
- Lugana DOC
- Vitigno / Materia prima
- lugana
- Annata o Cuvée
- 2022
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Lombardia
- Gradazione Alcolica
- 13% vol.
- Temperatura di Servizio
- 8° - 10° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice fine a stelo lungo
- Caratteristiche Speciali
- Vignaioli Indipendenti, Piccoli Produttori
- Abbinamenti Gastronomici
- Piatti di Pesce, Riso e Risotti, Formaggi Freschi, Vegetali e Legumi
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Nelle terre baciate dal sole e accarezzate dalle brezze del Lago di Garda, la cantina Ottella emerge come un faro di modernità e raffinatezza nel cuore del Veneto. Situata in una regione ricca di storia e tradizioni vinicole, Ottella si distingue per la sua dedizione alla valorizzazione del territorio, in particolare attraverso l’espressione della denominazione DOC Lugana. Qui, tra i vigneti che si estendono lungo le rive del lago, la Turbiana trova la sua casa ideale, dando vita a vini che ne esaltano l'eleganza e la tipicità.
La filosofia di Ottella coniuga un approccio moderno con un profondo rispetto per la tradizione e il territorio. La cantina lavora con passione e cura artigianale, perseguendo l'obiettivo di produrre vini che siano autentici portavoce della terra da cui provengono. Le uve Turbiana e Corvina, coltivate con attenzione e rispetto per l'ambiente, sono le protagoniste di questo racconto enologico che si svela in ogni bottiglia.
Tra le etichette di Ottella, spicca il Lugana Le Creete, un vino che conquista per la sua struttura raffinata e per la capacità di evocare le atmosfere del Garda. Con note fresche e minerali, questo vino si presenta al palato con un'eleganza che incanta, rendendolo un compagno ideale per ogni momento di degustazione.
Lasciati sedurre dall’intrigante mondo di Ottella e scopri su Vino45 le sue creazioni uniche e territoriali, espressione di un Veneto che sa sorprendere e affascinare ad ogni sorso.
Colore: giallo paglierino intenso
Bouquet: ricco e agrumato, con sentori di frutta esotica e pompelmo con sfumature minerali
Gusto: fresco, morbido, fruttato, sapido e minerale, ottimo equilibrio.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il Lugana 'Le Creete' di Ottella viene realizzato partendo dalle uve di Trebbiano di Lugana, da sempre largamente coltivato nelle aree circostanti Peschiera del Garda. Fermentazione e affinamento in acciaio per un periodo ricompreso fra i 6 e gli 8 mesi, al termine dei quali il vino è pronto per essere imbottigliato. E' un vino bianco molto appagante dai profumi avvolgenti, che colpisce all'assaggio per raffinatezza, senza però rinunciare a carattere e personalità. Profumi fruttati che si arricchiscono sul finale di sfumature minerali. Corpo leggero, armonioso, beverino e scorrevole, con un sorso caratterizzato da un gusto fresco e sapido, molto incentivante. Ben si abbina a piatti di pesce.
L'AZIENDA
La cantina Ottella affonda le radici in una terra benedetta da una particolare dote vitivinicola, sia per i rossi che per i bianchi. Con un piede nella Valpolicella ed uno nella terra del Garda, Ottella crea una serie di etichette che vogliono esprimere fedelmente il territorio. Lodovico, Francesco e Michele Montresor hanno creduto fortemente in questa terra e hanno deciso di adottarla come substrato ottimale per dare linfa al proprio sogno: originare vini unici, “di razza”, che potessero rendersi riconoscibili attraverso una firma precisa. Sono tanto creativi, quanto attaccati saldamente all’espressività del terroir, che viene esaltato nel suo binomio suolo-vitigno.
Il protagonista assoluto del campo e della cantina è il Trebbiano di Lugana, vitigno autoctono che impreziosisce le superfici ricoperte a vigneto della zona a ridosso del Lago di Garda. Localmente questa varietà è conosciuta con il nome di “Turbiana” ed è stata oggetto di numerosi studi genetici da parte degli enti universitari agrari. Dapprima ritenuta imparentata con il Verdicchio, oggi si riconduce ad un legame con altri Trebbiani. Si tratta di un vitigno dotato di forte vigoria e, pertanto, la forma di allevamento si indirizza prevalentemente verso tipologie a bassa espansione, privilegiando un sistema di impianto a doppio archetto. L’area del Lugana ha un’origine glaciale: l’azione di scioglimento dei ghiacci ha provocato l’accumulo di detriti che hanno creato le colline moreniche disposte ad anfiteatro a protezione della conca del Lugana. Essa si compone di strati di argilla e calcare, distribuiti nel suolo in modo poco uniforme. Questo consente di avere, nella stessa zona, sfumature differenti che si ripropongono nel vino attraverso dei particolari tratti distintivi.
La cantina Ottella coltiva sia uve a bacca bianca, che a bacca rossa, producendo un alto numero di etichette. Tra i rossi spiccano le espressioni viticole venete dell’Amarone e del Valpolicella, mentre tra i bianchi regna il Trebbiano di Lugana. La sapidità minerale, la finezza aromatica e la freschezza scattante definiscono l’impronta dei vini Ottella, che sanno raccontare l’anima e l’essenza di un vitigno e di un territorio.