-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Venezia Giulia Malvasia di Skerk è una malvasia in purezza, fortemente aromatico ma al contempo delicato. Bianco fruttato e floreale, si distingue per la sorprendente mineralità, che deriva dal terreno carsico in cui nasce e dalla maturazione nelle cantine scavate interamente nella pietra calcarea. Vino biologico eccellente, pluripremiato.
- Categoria del Prodotto
- Vino Bianco
- Denominazione
- Venezia Giulia Bianco IGT
- Filosofia
- Biologico (vino da uve 100% biologiche coltivate senza l'utilizzo di agenti chimici di sintesi in vigna e la cui vinificazione in cantina è avvenuta grazie all'utilizzo di prodotti enologici certificati biologici e un quantitativo limitato di solfiti)
- Vitigno / Materia prima
- malvasia
- Annata o Cuvée
- 2021
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Friuli Venezia Giulia
- Gradazione Alcolica
- 14% vol.
- Temperatura di Servizio
- 10° - 12° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice fine a stelo lungo
- Caratteristiche Speciali
- Vino Estremo, Piccoli Produttori
- Abbinamenti Gastronomici
- Formaggi Stagionati, Carni Bianche, Riso e Risotti
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Fondata nel 1990 la tenuta Skerk è un'azienda giovane ed in continua crescita grazie alla qualità dei suoi prodotti. I 6 ettari di proprietà, situati a Prepotto sull'Altopiano Carsico, godono di un clima ed di un terroir perfetto per la coltivazione dei vitigni vitovska, malvasia istriana, sauvignon, pinot grigio e terrano, che riescono infatti ad esprimersi a livelli eccelsi. La filosofia dell'azienda prevede un approccio interamente naturale e biologico, con tanto di certificazione per dimostrarlo, per il quale ogni trattamento chimico è severamente proibito. La cantina stessa è una semplice grotta scavata nella roccia carsica in cui i vini, mai chiarificati o filtrati, subiscono macerazioni e vinificazioni. Sandi Skerk, proprietario dell'azienda, è riuscito nell'impresa di produrre vini unici e dalla tipica impronta friulana, oramai apprezzatissimi da pubblico e critica sia dentro che fuori i confini italiani.
Indirizzo:
Azienda Agricola Skerk, Località Prepotto, 21/A - Duino Aurisina (TS), Italia
Colore: giallo paglierino carico con riflessi dorati.
Bouquet: intenso e molto ampio, sfumature fruttate e floreali, balsamiche e minerali.
Gusto: aromi di albicocca, agrumi canditi e nespola, vena acida e nota salmastra.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il Venezia Giulia Malvasia di Skerk è una malvasia in purezza, fortemente aromatico ma al contempo delicato. Bianco fruttato e floreale, si distingue per la sorprendente mineralità, che deriva dal terreno carsico in cui nasce e dalla maturazione nelle cantine scavate interamente nella pietra calcarea. Vino biologico eccellente, pluripremiato.
L'AZIENDA
Fondata nel 1990 la tenuta Skerk è un'azienda giovane ed in continua crescita grazie alla qualità dei suoi prodotti. I 6 ettari di proprietà, situati a Prepotto sull'Altopiano Carsico, godono di un clima ed di un terroir perfetto per la coltivazione dei vitigni vitovska, malvasia istriana, sauvignon, pinot grigio e terrano, che riescono infatti ad esprimersi a livelli eccelsi. La filosofia dell'azienda prevede un approccio interamente naturale e biologico, con tanto di certificazione per dimostrarlo, per il quale ogni trattamento chimico è severamente proibito. La cantina stessa è una semplice grotta scavata nella roccia carsica in cui i vini, mai chiarificati o filtrati, subiscono macerazioni e vinificazioni. Sandi Skerk, proprietario dell'azienda, è riuscito nell'impresa di produrre vini unici e dalla tipica impronta friulana, oramai apprezzatissimi da pubblico e critica sia dentro che fuori i confini italiani.