• -20%
Langhe DOC Chardonnay Sermine 2023 (750 ml.) Ca' del Baio Ca' del Baio - 1
Langhe DOC Chardonnay Sermine 2023 (750 ml.) Ca' del Baio Ca' del Baio - 2
Langhe DOC Chardonnay Sermine 2023 (750 ml.) Ca' del Baio Ca' del Baio - 3
Langhe DOC Chardonnay Sermine 2023 (750 ml.) Ca' del Baio Ca' del Baio - 1
Langhe DOC Chardonnay Sermine 2023 (750 ml.) Ca' del Baio Ca' del Baio - 2
Langhe DOC Chardonnay Sermine 2023 (750 ml.) Ca' del Baio Ca' del Baio - 3

Langhe DOC Chardonnay Sermine 2023 (750 ml.) Ca' del Baio

Lo Chardonnay 'Sermine' di Ca' del Baio nasce nel cuore delle Langhe, dove le viti piantate nel 1989 crescono su marne grigie calcareo-sabbiose. Le uve Chardonnay di viti mature, vinificate in purezza, regalano a questo vino una struttura importante nel tempo e acquisisce una notevole complessità. Un vino bianco dal profumo intenso e complesso, dal floreale al fruttato, con sfumature di frutta secca. All'assaggio risulta sapore secco, pieno, armonico, animato da una persistente sapidità. Ideale accompagnamento per antipasti di carni bianche e di verdure, pesce alla griglia e al forno, formaggi freschi. Piemontese nel cuore, internazionale nell’essenza.

24,00 € 30,00 € -20%
Tasse incluse

Quantità Sconto unità Risparmi
6 25% 45,00 €
 
Categoria del Prodotto
Vino Bianco
Denominazione
Langhe DOC
Vitigno / Materia prima
chardonnay
Annata o Cuvée
2023
Formato
750 ml.
Nazione
Italia
Regione
IT - Piemonte
Gradazione Alcolica
13% vol.
Temperatura di Servizio
12° - 14° C.
Bicchiere Consigliato
Calice fine a stelo lungo
Caratteristiche Speciali
Piccoli Produttori
Abbinamenti Gastronomici
Carni Bianche, Piatti di Pesce, Vegetali e Legumi, Formaggi Freschi
Allergeni
Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
CBO-CHARDONNAY-SERMINE-2023
11 Articoli

La cantina Ca’ del Baio si trova a Treiso, in provincia di Cuneo, nel cuore delle Langhe Albesi. È stata fondata nel lontano 1880 ma il merito del suo recente successo è di Giulio Grasso, delle generazioni che l’hanno immediatamente preceduto e di quella che lo sta seguendo, formata dalle figlie Paola, Valentina e Federica, già pronte a seguire le orme paterne in vigna e in cantina.

La filosofia produttiva, che ha come obiettivo la perfetta armonia con il loro territorio, è riassunta nelle parole di Giulio: "Il vino si fa in vigna, dove si conserva la tipicità del vitigno, si curano i cloni vecchi, si lavora con passione ed esperienza, giorno dopo giorno, stagione dopo stagione". Premura contadina, ottime esposizioni, un solo diserbo a primavere, semplicità, niente trucchi e scorciatoie e tanto buonsenso sono i principali ingredienti di Ca' del Baio, la ricetta per produrre vini tipici e territoriali in grado di imporsi, per la loro bell anaturalezza, in un panoramo così affollato e competitivo come quello del Barbaresco. 

I vigneti della cantina Ca' del Baio si estendono per 25 ettari, distribuiti nei territori di Treiso e Barbaresco. I vigneti di Nebbiolo di Barbaresco, inoltre, si dividono nei 4 cru di Valgrande, Marcarini, Asili e Pora. Qui nascono, anche grazie all'importante consulenza di Giuseppe Caviola, vini qualitativamente magnifici, che rispecchiano il territorio di appartenenza e il frutto dal quale nascono. Si tratta di vini di carattere e personalità, dallo stile inconfondibile, ben calibrato tra forza ed eleganza.

Indirizzo:

Via Ferrere, 33 - Treiso (CN), Italia

Colore: giallo paglierino brillante

Bouquet: intenso e complesso, dal floreale al fruttato, con sfumature di frutta secca

Gusto: secco, pieno, armonico, animato da una persistente sapidità.

Recensioni

Nessuna recensione
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri