• -10%
  • Nuovo
Etna Bianco DOC 2023 (750 ml.) Cottanera Cottanera - 1
Etna Bianco DOC 2023 (750 ml.) Cottanera Cottanera - 2
Etna Bianco DOC 2023 (750 ml.) Cottanera Cottanera - 3
Etna Bianco DOC 2023 (750 ml.) Cottanera Cottanera - 1
Etna Bianco DOC 2023 (750 ml.) Cottanera Cottanera - 2
Etna Bianco DOC 2023 (750 ml.) Cottanera Cottanera - 3

Etna Bianco DOC 2023 (750 ml.) Cottanera

L'Etna Bianco di Cottanera è un Carricante in purezza, vino dalla rara freschezza. Da vigne di circa 30 anni di età posizionate nel comune di Castiglione di Sicilia sui 700 mt s.l.m. circa. Viene macerato a freddo per circa 24 ore e segue unafermentazione in acciaio per circa 20-25 giorni. Affina sempre in acciaio sui lieviti per circa 6 mesi. Presenta note agrumate di limone e cedro che si intrecciano con i fiori d’arancio e gelsomino e al palato si presenta corposo ma ben sorretto dall’acidità che conferisce alla degustazione una rara freschezza dal finale lungo. Ottimo con piatti a base di pesce.

25,00 € 27,78 € -10%
Tasse incluse

Quantità Sconto unità Risparmi
6 15% 25,00 €
 
Categoria del Prodotto
Vino Bianco
Denominazione
Etna Bianco DOC
Vitigno / Materia prima
carricante
Annata o Cuvée
2023
Formato
750 ml.
Nazione
Italia
Regione
IT - Sicilia
Gradazione Alcolica
12.5% vol.
Temperatura di Servizio
8° - 10° C.
Bicchiere Consigliato
Calice fine a stelo lungo
Abbinamenti Gastronomici
Crudi di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Piatti di Pesce, Primi di Mare, Riso e Risotti, Fritture
Allergeni
Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
CTN-ETNA-BIANCO-2023
12 Articoli

Da includere tra quelle che oggi sono le più importanti, anche per estensione, aziende del territorio etneo, quella di Cottanera è una realtà vitivinicola che nasce come noccioleto all’inizio degli anni ’60, grazie all’opera del nonno degli attuali proprietari, Francesco Cambria. 

Siamo a un’altitudine di circa settecento metri sul livello del mare, nel comune catanese di Castiglione di Sicilia, in una bellissima zona del versante settentrionale del vulcano, caratterizzata da un contesto territoriale particolarmente vocato all’agricoltura, condizione ideale per la conversione a vigneto iniziata a partire dai primi anni ’70, e proseguita in modo deciso negli anni ’90. È in quel periodo, infatti, che tutti gli appezzamenti hanno visto un progressivo ammodernamento, con l’ingresso di varietà anche internazionali, ed è sempre in quel periodo che il parco aziendale ha raggiunto quelli che sono i cento ettari attuali, di cui circa 65 sono al momento impiantati a vigneto. 

Tra i filari, gli autoctoni di carricante, di nerello mascalese e di inzolia crescono accanto a uve di syrah, di cabernet sauvignon, di cabernet franc e di merlot. Viti coltivate nel pieno rispetto di natura, ambiente ed ecosistema, arrivano a produrre frutti pregevoli, schietti, ricchi e concentrati in ogni loro sfumatura organolettica. Grappoli che in cantina sono interpretati nel segno di quelle che sono le più antiche tradizioni locali, esaltando e valorizzando tutto ciò che il territorio e la stagione hanno creato. 

Quelli che vengono prodotti oggi dalla cantina di Castiglione di Sicilia sono vini dallo spiccato carattere moderno, allo stesso tempo tanto affascinanti quanto eleganti nello svelare la loro inconfondibile anima siciliana. 

Indirizzo:

Strada Provinciale, 89 - Contrada Iannazzo, 95030 - Castiglione di Sicilia (CT), Italia

Colore: giallo paglierino

Bouquet: note agrumate di limone e cedro che si intrecciano con i fiori d’arancio e gelsomino

Gusto: corposo ma ben sorretto dall’acidità che conferisce alla degustazione una rara freschezza dal finale lungo.

Recensioni

Nessuna recensione
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri