• Nuovo
Trebbiano d’Abruzzo DOP 'Fosso Cancelli' 2021 (750 ml.) Ciavolich Ciavolich - 1
Trebbiano d’Abruzzo DOP 'Fosso Cancelli' 2021 (750 ml.) Ciavolich Ciavolich - 2
Trebbiano d’Abruzzo DOP 'Fosso Cancelli' 2021 (750 ml.) Ciavolich Ciavolich - 3
Trebbiano d’Abruzzo DOP 'Fosso Cancelli' 2021 (750 ml.) Ciavolich Ciavolich - 1
Trebbiano d’Abruzzo DOP 'Fosso Cancelli' 2021 (750 ml.) Ciavolich Ciavolich - 2
Trebbiano d’Abruzzo DOP 'Fosso Cancelli' 2021 (750 ml.) Ciavolich Ciavolich - 3

Trebbiano d’Abruzzo DOP 'Fosso Cancelli' 2021 (750 ml.) Ciavolich

Il Trebbiano d’Abruzzo 'Fosso Cancelli' di Ciavolich viene prodotto nella zona di Loreto Aprutino in agricoltura integrata da viti piantate nel 1974. Produrre vini artigianali con le varietà storiche ed autoctone è uno tra i motivi che ha spinto la cantina a produrre questo Trebbiano. Le uve del vigneto più antico dell'azienda vengono raccolte a mano. La fermentazione ad opera di lieviti indigeni avviene attraverso la preparazione di un 'pied de cuve', creato selezionando le uve più mature prima della loro raccolta. Viene vinificato e affinato per 6 mesi sulle proprie fecce nobili, parte in anfore di terracotta e parte in botti di rovere di Slavonia. Viene infine bilanciato con il taglio delle varie componenti in modo attento e 'sartoriale'. Un vino con carattere e toni organolettici evidenti e sofisticati ma mai eccessivi e dal gusto ampio, composto, ma deciso.

45,00 €
Tasse incluse

 
Categoria del Prodotto
Vino Bianco
Denominazione
Abruzzo DOP
Filosofia
Biodinamico (vino ottenuto da uve da agricoltura biodinamica, dove si pone particolare attenzione alle influenze astrologiche su piante e terreni, proponendosi di ricreare tra di essi la giusta interconnessione)
Vitigno / Materia prima
trebbiano
Annata o Cuvée
2021
Formato
750 ml.
Nazione
Italia
Regione
IT - Abruzzo
Gradazione Alcolica
12.5% vol.
Temperatura di Servizio
8° - 10° C.
Bicchiere Consigliato
Calice fine a stelo lungo
Abbinamenti Gastronomici
Aperitivo, Crudi di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Piatti di Pesce, Zuppe e Passati di Verdura
Allergeni
Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
CVL-TREBBIANO-FOSSO-CANCELLI-2021
6 Articoli

Ciavolich è una realtà di carattere familiare, che da più generazioni coltiva vigne in Abruzzo. La storia della famiglia è molto antica. Mercanti di lana di origine bulgara, i Ciavolich arrivarono in Italia nel corso del XVI secolo e si stabilirono nel paese di Miglianico. La prima cantina venne creata nel 1853, per vinificare le uve provenienti dai terreni di proprietà. Con il passare delle generazioni, la tenuta si è estesa soprattutto nella meravigliosa zona di Loreto Aprutino. Oggi la tenuta è gestita da Chiara, che porta avanti la tradizione di famiglia con passione e competenza. Il nucleo dell’azienda si è trasferito a Loreto Aprutino, in Contrada Salmacina, in una delle zone dell’Abruzzo più vocate in assoluto per la viticoltura, in un’area collinare a 250 metri di altitudine, a pochi chilometri dal massiccio del Gran Sasso e dal ghiacciaio del Calderone, così come dalla costa del litorale adriatico. Il clima è mite e soleggiato, molto luminoso e sempre ventilato, con notevoli escursioni termiche tra le temperature del giorno e della notte. I terreni sono di natura argillosa e limosa, con presenza di sabbie, molto adatti a una viticoltura di alta qualità. In queste favorevoli condizioni, le viti portano a maturazione grappoli perfettamente sani, con aromi molti ricchi e intensi. Tra i filari si coltivano i vitigni storicamente presenti nel territorio, in particolare Pecorino, Trebbiano e Montepulciano. 

Indirizzo:

Contrada Salmacina, 11 - 65014 Loreto Aprutino (PE), Italia

Colore: giallo paglierino

Bouquet: avvolgente con note agrumate e di fiori bianchi ed erbe aromatiche

Gusto: equilibrio stupefacente sorretto da una buona acidità.

Recensioni

Nessuna recensione
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri