• -20%
  • Nuovo
Alto Adige DOC Sauvignon 'Prail' 2023 (750 ml.) Colterenzio Colterenzio - 1
Alto Adige DOC Sauvignon 'Prail' 2023 (750 ml.) Colterenzio Colterenzio - 2
Alto Adige DOC Sauvignon 'Prail' 2023 (750 ml.) Colterenzio Colterenzio - 3
Alto Adige DOC Sauvignon 'Prail' 2023 (750 ml.) Colterenzio Colterenzio - 1
Alto Adige DOC Sauvignon 'Prail' 2023 (750 ml.) Colterenzio Colterenzio - 2
Alto Adige DOC Sauvignon 'Prail' 2023 (750 ml.) Colterenzio Colterenzio - 3

Alto Adige DOC Sauvignon 'Prail' 2023 (750 ml.) Colterenzio

Il 'Prail' di Colterenzio viene realizzato utilizzando i vigneti storici e questo Sauvignon Blanc nasce dopo un'attenta vinificazione in acciaio per circa 14 giorni. Solamente una parte del mosto fermenta in grandi tini di legno, il resto rimane in acciaio. Dopo 6 mesi di maturazione separata sui lieviti fini, i vini vengono assemblati e imbottigliati con cura. E' un vino caratteristico, perfetto esempio dei grandi vini bianchi dell'Alto Adige. Inconfondibile eleganza ed un’appagante pienezza sprigionando aromi di fiori di sambuco, biancospino e frutti bianchi. Schiettamente fresco con discreto retrogusto minerale. Indicato in particolare per piatti a base di asparagi e accompagnamento ideale, per pesce preparato con e erbe aromatiche. Eccellente anche come aperitivo.

Non disponibile
15,00 € 18,75 € -20%
Tasse incluse

Quantità Sconto unità Risparmi
6 25% 28,12 €

 
Allergeni
Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
CLT-SAUVIGNON-PRAIL-2023

Colterenzio_870x360.jpg

L'arciduca Sigismundo, residente a Castel Firmiano nel XV secolo, non fu il primo ad apprezzare il buon vino di Colterenzio. Infatti, già attorno al 15 a.C. il colono romano Cornelius riconobbe la straordinaria fertilità di questa terra e decise di stabilirsi qui, gettando così le basi dell'attuale vocazione vitivinicola di Colterenzio. Il suo podere "Cornelianum" che diede il nome al paese di Cornaiano, si ergeva su una collina poco distante. L'antica tradizione fu rinnovata nel 1960, quando 28 vignaioli fondarono la Cantina Colterenzio. A questi, se ne unirono altri nel corso degli anni, e ad oggi Colterenzio conta quasi 300 appassionati soci viticoltori che conferiscono le uve provenienti da ca. 300 ha di vigneto di loro proprietà.

Indirizzo: 

Strada del Vino, 8 - 39057 Appiano (BZ), Italia

Colore: giallo luminoso con riflessi verdolini

Bouquet: intense note fruttate di sambuco, fiori di acacia e salvia

Gusto: schiettamente fresco con discreto retrogusto minerale.

Recensioni

Nessuna recensione
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri