• -20%
  • Nuovo
Orvieto Classico Superiore DOC 'San Giovanni della Sala' 2023 (750 ml.) Antinori Antinori - 1
Orvieto Classico Superiore DOC 'San Giovanni della Sala' 2023 (750 ml.) Antinori Antinori - 2
Orvieto Classico Superiore DOC 'San Giovanni della Sala' 2023 (750 ml.) Antinori Antinori - 3
Orvieto Classico Superiore DOC 'San Giovanni della Sala' 2023 (750 ml.) Antinori Antinori - 1
Orvieto Classico Superiore DOC 'San Giovanni della Sala' 2023 (750 ml.) Antinori Antinori - 2
Orvieto Classico Superiore DOC 'San Giovanni della Sala' 2023 (750 ml.) Antinori Antinori - 3

Orvieto Classico Superiore DOC 'San Giovanni della Sala' 2023 (750 ml.) Antinori

L'Orvieto Classico Superiore 'San Giovanni della Sala' di Antinori nasce nell'antico Castello della Sala dall’Unione da uve autoctone Grechetto e Procanico con quelle di Pinot Bianco e Viognier per raccontare l’Orvieto Classico secondo un nuovo stile.  Le uve sono vinificate separatamente per esaltare le caratteristiche varietali. Macerazione a freddo a contatto con le proprie bucce, pressatura sofficie e fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Il vino rimane sui propri lieviti per alcuni mesi al fine di migliorare struttura, eleganza e mineralità fino al momento dell’assemblaggio e del successivo imbottigliamento. Colore giallo paglierino con lievi riflessi verdolini. Al naso mostra sentori floreali e di frutta matura come la pesca e l’ananas. Al palato è avvolgente, equilibrato, persistente e sostenuto da una buona freschezza.

Non disponibile
22,00 € 27,50 € -20%
Tasse incluse

Quantità Sconto unità Risparmi
6 25% 41,25 €

 
Categoria del Prodotto
Vino Bianco
Denominazione
Orvieto DOC
Vitigno / Materia prima
grechetto
Varietà / Assemblaggio
Grechetto, Viognier, Pinot Bianco, Procanico
Annata o Cuvée
2023
Formato
750 ml.
Nazione
Italia
Regione
IT - Toscana
Gradazione Alcolica
13.5% vol.
Temperatura di Servizio
10° - 12° C.
Bicchiere Consigliato
Calice fine a stelo lungo
Abbinamenti Gastronomici
A Tutto Pasto, Crudi di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Piatti di Pesce, Primi di Mare, Vegetali e Legumi, Zuppe e Passati di Verdura, Formaggi Freschi
Allergeni
Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
ANT-ORVIETO-SAN-GIOVANNI-DELLA.SALA.2023

 antinori_870x360.jpg

La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni: da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell' Arte Fiorentina dei Vinattieri. In tutta la sua lunga storia, attraverso 26 generazioni, la famiglia ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative e talvolta coraggiose ma sempre mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio.Oggi la società è diretta da Albiera Antinori, con il supporto delle due sorelle Allegra e Alessia, coinvolte in prima persona nelle attività aziendali. Il Marchese Piero Antinori è attualmente il Presidente Onorario della società. Tradizione, passione ed intuizione sono state le qualità trainanti che hanno condotto i Marchesi Antinori ad affermarsi come uno dei principali produttori italiani di vini.Ogni annata, ogni terreno, ogni idea che si voglia mettere in atto è un nuovo inizio, una nuova ricerca di margini qualitativi sempre più elevati. Come ama dire il Marchese Piero: “ le antiche radici giocano un ruolo importante nella nostra filosofia, ma non hanno mai inibito il nostro spirito innovativo ”. Alle tenute di Toscana e Umbria, patrimonio storico della famiglia, si sono aggiunti con il tempo investimenti in altre aree vocate per la produzione di vini di qualità sia in Italia che all'estero, dove si potesse intraprendere un nuovo percorso di valorizzazione di nuovi “terroir” ad alto potenziale vitivinicolo. La Marchesi Antinori esprime la propria passione per la viticoltura cercando margini di miglioramento sempre più sottili. Per questo si effettuano continui esperimenti nei vigneti e cantine con selezioni di cloni di uve autoctone ed internazionali, tipi di coltivazioni, altitudini dei vigneti, metodi di fermentazione e temperature, tecniche di vinificazione tradizionali e moderne, differenti tipologie di legno dimensioni ed età delle botti, e variando la lunghezza dell'affinamento in bottiglia. "Abbiamo dimostrato, negli anni, che in Toscana ed Umbria c'era la possibilità di produrre vini di qualità, riconosciuti a livello internazionale, che potessero mostrare eleganza e finezza mantenendo sempre il carattere originario.La nostra biblioteca ha molti titoli, ma per noi non è abbastanza ricca. Abbiamo una missione che non è del tutto compiuta, il che ci spinge ad esprimere il vasto potenziale dei nostri vigneti e a conciliare il nuovo che rimane da scoprire con il patrimonio del gusto toscano che include tradizione, cultura, agricoltura, l'artistico ed il letterario che infatti rappresentano l'identità della Marchesi Antinori, di cui uno dei maggiori punti di forza sta nel fatto di essere toscana, o, se preferite, la nostra 'toscanità'." Piero Antinori

La famiglia Antinori è parte, fin dalla sua fondazione, di  PFV, "Premum Familiae Vini", un'associazione informale di aziende vinicole proprietà di una famiglia. PFV va oltre i confini geografici e mantiene un comune legame: quello della proprietà dei vigneti e della produzione di vino come attività familiare da  coltivare ed affinare, come un grande vino, nel tempo.

Indirizzo:

via Cassia per Siena, 133 Loc. Bargino, 50026 San Casciano val di Pesa (FI) Italia

Colore: giallo paglierino con lievi riflessi verdolini

Bouquet: sentori floreali e di frutta matura come la pesca e l’ananas

Gusto: avvolgente, equilibrato, persistente e sostenuto da una buona freschezza.

Recensioni

Nessuna recensione
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri