

- -10%
- Nuovo
Il 'Sessantanni' Rosé di San Marzano é il vino simbolo del sessantesimo compleanno di Cantine San Marzano, un rosato edizione limitata nato originariamente per l’estate 2022, sessant’anni dopo quel giugno del 1962 quando 19 viticoltori decisero di portare avanti il loro progetto di cooperazione. Omonimo del vino icona dell’azienda, grazie ai consensi ricevuti, è diventato un appuntamento a cadenza biennale, per meglio osservare ed apprezzare le capacità evolutive del prodotto. Primitivo in purezza, il 30% della massa è affinato per 3 mesi in barrique di rovere francese non tostate, la restante parte riposa in acciaio per minimo 3 mesi. Bouquet floreale e gusto strutturato e rotondo, sapido e fresco.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosé
- Denominazione
- Primitivo di Manduria DOC
- Vitigno / Materia prima
- primitivo
- Annata o Cuvée
- 2023
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Puglia
- Gradazione Alcolica
- 14.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 10° - 12° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice fine a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Crudi di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Piatti di Pesce, Primi di Mare, Vegetali e Legumi
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Cantine San Marzano è una delle più importanti realtà vitivinicole del panorama del vino pugliese che negli ultimi decenni ha contribuito in modo significativo alla sua rinascita e valorizzazione. È stata fondata nel 1962 da 19 vignaioli, per unire le loro forze e affrontare la sfida di un mondo del vino, che da una dimensione contadina cominciava ad acquisire un ruolo importante all’interno dello scenario agricolo ed economico della regione. Oggi la cooperativa conta su oltre 1200 soci e su un parco di vigne di circa 1500 ettari, coltivati nell’entroterra di Taranto, nel cuore del meraviglioso territorio del Salento.
San Marzano trova le sue origini in due valori: rispetto e modernità. Rispetto per una tradizione che ha radici antichissime e rivive oggi nello sguardo, nelle mani e nel lavoro dei viticoltori che ne sono parte. Modernità per quell'idea di vino diffusa e conviviale, sempre aperta a nuovi linguaggi e mondi diversi, che si lega a una cifra stilistica netta, fatta di eleganza e pulizia degustativa. S’inquadra perfettamente in questa prospettiva la scelta di puntare soprattutto sulla valorizzazione di vecchie vigne ad alberello con il Primitivo, usate per il Primitivo di Manduria, e Negroamaro, senza tuttavia dimenticare varietà minori come la Malvasia Nera del Salento, la Verdeca o uve internazionali che si sono ambientate molto bene in Puglia, come lo Chardonnay, il Sauvignon Blanc e il Merlot. I terreni vocati e il clima mediterraneo, soleggiato e molto ventilato, grazie alle brezze del mare che circonda la penisola pugliese, creano le condizioni ideali per una perfetta maturazione di uve con corredi aromatici particolarmente ricchi e intensi.
La vigna è il vero centro del progetto, al punto che tutti i vini San Marzano nascono da uve di eccellente qualità, che nella moderna cantina vengono vinificate con estrema attenzione, in modo da conservare le migliori caratteristiche varietali e di portare sempre in primo piano il sapore autentico della solare e generosa terra pugliese. La gamma dei vini è molto ampia e articolata in diverse collezioni. La possibilità di poter contare su un vasto numero di parcelle, permette anche di selezionare le migliori vigne, con le viti più vecchie, per realizzare etichette di particolare prestigio, che da anni fanno parte delle ristretta cerchia dei migliori vini della regione. Il Sessantanni Primitivo di Manduria è l’etichetta più rappresentativa del modo di pensare e di lavorare di San Marzano: un rosso che ha completamente cambiato la percezione dei vini pugliesi sui mercati internazionali. Nasce grazie all'intuizione del Presidente Cavallo, determinato a creare un vino capace di valorizzare l'autenticità originaria del Primitivo in chiave inedita e moderna e trasformandolo così in un punto di riferimento della tipologia a livello internazionale.
Indirizzo:
Via Monsignor Bello, 9 - 74020 San Marzano di San Giuseppe (TA), Italia
Colore: rosa tenue, vivace e di bella intensità
Bouquet: di frutti rossi dove predomina la ciliegia croccante, avvolta da una nota fruttata più dolce che ricorda i fioroni maturi
Gusto: mostra una certa struttura e rotondità. Sapidità e freschezza donano equilibrio al sorso pieno e persistente.
- Luca Maroni - 96/100
- Mundus Vini - Gold Medal