• Nuovo
Etna Rosato DOC 2023 (750 ml.) Tenute Mannino Tenute Mannino - 1
Etna Rosato DOC 2023 (750 ml.) Tenute Mannino Tenute Mannino - 2
Etna Rosato DOC 2023 (750 ml.) Tenute Mannino Tenute Mannino - 3
Etna Rosato DOC 2023 (750 ml.) Tenute Mannino Tenute Mannino - 1
Etna Rosato DOC 2023 (750 ml.) Tenute Mannino Tenute Mannino - 2
Etna Rosato DOC 2023 (750 ml.) Tenute Mannino Tenute Mannino - 3

Etna Rosato DOC 2023 (750 ml.) Tenute Mannino

L'Etna Rosato di Tenute Mannino è un Nerello mascalese in purezza. Uve raccolte da viti di 30-50 anni poste alle falde del vulcano in Contrada Bragaseggi sul versante Nord dell’Etna, ad un'altitudine di 600 m.s.l.m.. Freschezza e mineralità, eleganza e grande beva sono le caratteristiche di un vino ottenuto dalla varietà principe dell’Etna. Si presenta con un colore rosa tenue con piacevoli sfumature corallo e al naso sprigiona delicate note floreali ma anche piccoli frutti rossi e fragoline di bosco. Al gusto è fresco, sapido e minerale, con un finale abbastanza lungo che richiama il sorso. Meno di 2.000 bottiglie prodotte. Un vino rosa dalla grande versatilità negli abbinamenti, ideale con piatti della cucina mediterranea, verdure o zuppe di pesce. Da provare con una pasta a base di pesce spada e bottarga.

25,00 €
Tasse incluse

 
Categoria del Prodotto
Vino Rosé
Denominazione
Etna Rosato DOC
Vitigno / Materia prima
nerello mascalese
Annata o Cuvée
2023
Formato
750 ml.
Nazione
Italia
Regione
IT - Sicilia
Gradazione Alcolica
12.5% vol.
Temperatura di Servizio
12° - 14° C.
Bicchiere Consigliato
Calice fine a stelo lungo
Caratteristiche Speciali
Edizione Limitata
Abbinamenti Gastronomici
Crudi di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Piatti di Pesce, Primi di Mare, Riso e Risotti, Fritture
Allergeni
Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
TNM-ETNA-BIANCO-2023
6 Articoli

La tenuta padronale, Tenuta del Gelso, ha costituito sin dai primi anni dell’Ottocento uno straordinario e innovativo laboratorio vitivinicolo. Da qui, dalla Piana di Catania, il barone Franz Mannino fa conoscere il suo vino in Europa e nel Nord America, ottenendo anche prestigiosi riconoscimenti in diverse esposizioni universali. In tempo di vendemmia, il palmento, tra i più antichi della zona, rappresentava il luogo di una vera e propria festa familiare a cui partecipavano tutti gli abitanti della Casa: dai bambini gioiosi, passando per amici e vicini che accorrevano alla Tenuta del Gelso per immergersi in un tripudio di odori, luci e colori fino a notte inoltrata. Giuseppe Mannino ha dato nuova linfa alle attività di famiglia e alla denominazione dell’Etna Doc, costruendo una realtà imprenditoriale attiva e dinamica. Giunti alla sesta generazione, è oggi il figlio Giorgio a guidare una solida e affermata realtà imprenditoriale vitivinicola e agricola. Un’azienda custode delle antiche tradizioni, ma anche capace di guardare al futuro e precorrere i tempi. I salotti della Villa riecheggiano ancora delle conversazioni intrattenute dai suoi abitanti con Giovanni Verga o con Ettore Majorana, testimonianze tangibili della nomea di Tenute Mannino come famiglia di mecenati.

Indirizzo:

Via Sciarelle, 32 95029 Viagrande (CT), Italia

Colore: rosa tenue con sfumature di corallo

Bouquet: sprigiona delicate note di fiori e frutta rossa matura come le fragoline di bosco

Gusto: fresco, sapido, minerale. Il finale è abbastanza lungo.

Recensioni

Nessuna recensione
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri