-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Barolo Riserva di Casa E. di Mirafiore seguendo l’antica tradizione, viene prodotto unendo vini provenienti da diversi vigneti di proprietà. La scelta dei vigneti può variare a seconda delle caratteristiche dell’annata. Bottiglia storica con riproposizione delle etichette storiche originali. Una collezione unica di vini che esprimono i profumi e i sapori delle Langhe. Un grande rosso.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Barolo DOCG
- Vitigno / Materia prima
- nebbiolo
- Classe di Invecchiamento
- Riserva
- Annata o Cuvée
- 2010
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Piemonte
- Comune di Produzione
- Serralunga
- Gradazione Alcolica
- 14% vol.
- Temperatura di Servizio
- 18° - 20° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Arrosto, Carni in Umido, Formaggi Stagionati, Cacciagione, Carni Rosse
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Nel cuore del Piemonte, a Serralunga d’Alba, si trova la rinomata Fondazione Mirafiore, un simbolo di eleganza e tradizione che da sempre accompagna la storia del nobile Barolo. Questa cantina, un tempo parte dei possedimenti della casa Savoia, è rinata come un progetto che unisce cultura e produzione vinicola, mantenendo viva l'eredità di un passato glorioso. Qui, le dolci colline delle Langhe accolgono i vigneti di Nebbiolo e Barbera, protagonisti indiscussi di un racconto enologico che affonda le proprie radici nella storia.
La filosofia produttiva della Fondazione Mirafiore si rivela attraverso uno stile classico, che rispetta le tradizioni senza rinunciare a un'eleganza intramontabile. Nei vigneti, la cura e l'attenzione per le varietà autoctone come il Nebbiolo si traducono in vini capaci di esprimere al meglio il carattere del terroir piemontese. Il Barolo Paiagallo, etichetta di punta della cantina, rappresenta un'interpretazione raffinata di questo grande vino, celebrato per la sua struttura complessa e gli aromi avvolgenti che si evolvono nel tempo.
Invitiamo i veri intenditori e gli appassionati di vini a scoprire su Vino45 le etichette della Fondazione Mirafiore, un viaggio sensoriale tra tradizione, storia e l’autenticità del Barolo piemontese, per un'esperienza di degustazione che affascina e conquista.
Colore: rosso granato, di buona intensità.
Bouquet: ricorda le spezie come l’assenzio, il cacao e la menta, le ciliegie nere, il cuoio e i funghi secchi.
Gusto: importante, entrata dolce, vellutata e finale lungo, caldo e avvolgente
- Robert Parker 93/100
- James Sucklinmg 93/100
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il Barolo Riserva di Casa E. di Mirafiore seguendo l’antica tradizione, viene prodotto unendo vini provenienti da diversi vigneti di proprietà. La scelta dei vigneti può variare a seconda delle caratteristiche dell’annata. Bottiglia storica con riproposizione delle etichette storiche originali. Una collezione unica di vini che esprimono i profumi e i sapori delle Langhe. Un grande rosso.
L'AZIENDA
Quella del marchio conosciuto come Mirafiore è una delle storie più affascinanti e travagliate delle Langhe. Tutto infatti iniziò nel 1858, quando con un “atto di comando del regio delegato” al Comune di Serralunga d’Alba venne iscritta al Fondo della Real Casa una partita di 52 ettari situati nel cuore delle Langhe, tra Sorano, Fontanafredda e Gallareto. Una cantina che allora portava il nome del suo fondatore - il Conte di Mirafiore, Emanuele Guerrieri, figlio di Vittorio Emanuele II e della famosa Bela Rosin - e che conobbe uno straordinario successo almeno fino all’inizio della Prima Guerra Mondiale. Successivamente, intorno all’anno 1930, una cattiva gestione, combinata all’arrivo della fillossera, portò al suo fallimento. Alla successiva asta, l’istituto di credito Monte dei Paschi di Siena rilevò la Tenuta di Fontanafredda, mentre invece il marchio Mirafiore venne acquistato dalla famiglia Gancia di Canelli. È così, pochi anni più tardi nacque il marchio Fontanafredda, realtà che prendeva il nome dalla località in cui aveva sede, e che nei decenni successivi avrebbe letteralmente fatto la storia del Barolo moderno. Un periodo durante il quale si cercò in diversi modi di riacquistare il marchio originale, senza però riuscirci. È solo di recente, più precisamente nel 2009 grazie all’intervento del patron di Eataly Oscar Farinetti, che si è finalmente riusciti a ridare vita a quello che fu uno dei grandi vini di Barolo e più specificatamente di Serralunga d’Alba. Una linea di altissima qualità, fatta di una grande attenzione tanto in vigna quanto in cantina, dove ogni pratica coniuga al meglio la tradizione langarola con le più contemporanee tecniche di vinificazione. I vini, Dolcetto, Barbera e Nebbiolo, fino ad arrivare ai grandi Barolo, sono tutti caratterizzati da una decisa eleganza, ottima dimostrazione di un’azienda perfettamente in linea coi tempi, che può guardare alle prossime vendemmie con grande fiducia.