-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Brunello di Montalcino 'Vigna del Lago' di Val di Suga nasce nella zona la zona più fredda del Brunello, l’ultima ad essere vendemmiata. Cru storico per il Brunello di Montalcino. Uve Sangiovese in purezza, affina per 30 mesi in botti di rovere francese, cui segue un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 18 mesi. Brunello di grande morbidezza, rotondità, leggerezza.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Brunello di Montalcino DOCG
- Vitigno / Materia prima
- sangiovese
- Annata o Cuvée
- 2013
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Toscana
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 18° - 20° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni in Umido, Formaggi Stagionati, Cacciagione, Carni Rosse
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Un’azienda con una caratteristica unica all’interno del terroir di Montalcino, Val di Suga si differenzia proprio dalle altre aziende del territorio per le sue celebri tre vigne collocate nelle tre esposizioni di Montalcino. Tre vigne in sostanza, segnate da caratteristiche profondamente diverse tra loro: Vigna del Lago è esposta a nord, Vigna Spuntali è collocata a sud-ovest e Poggio al Granchio è collocata a sud-est. Una differenza quindi unica quella dell’azienda facente parte del gruppo Bertani Domains rispetto alle altre operanti a Montalcino, quella di poter contare su vigneti del tutto diversi da loro e poter quindi produrre tre tipi di Brunello che sono altrettanto diversi.
La cantina, situata a nord-est del comune di Montalcino, fa parte del complesso originale oggi ristrutturato e riorganizzato con una nuova barricaia sotterranea e conta su un’area complessiva di 120 ettari, di cui 55 vitati e coltivati a Sangiovese. Il valore aggiunto di Val di Suga sta proprio nella diversificazione di poter proporre tre varianti di Brunello che sono la perfetta rappresentazione di tre grandi cru, dove le evoluzioni del Sangiovese si esprimono nella totalità di vini che sono dei veri e propri cult dell’enologia di Montalcino.
Indirizzo:
Località Molinello, 53024 Castelnuovo dell'Abate (SI), Italia
Colore: granato leggero con riflessi rubino: aranciati molto brillanti.
Bouquet: note di ciliegia fresca, di viola e di canditi.
Gusto: elegante, sottile, morbido, dal grande volume ma dalla inconfondibile leggerezza tannini vellutati.
- Robert Parker 93/100
- James Suckling 92/100
- Wine Enthusiast 91/100
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il Brunello di Montalcino 'Vigna del Lago' di Val di Suga nasce nella zona la zona più fredda del Brunello, l’ultima ad essere vendemmiata. Cru storico per il Brunello di Montalcino. Uve Sangiovese in purezza, affina per 30 mesi in botti di rovere francese, cui segue un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 18 mesi. Brunello di grande morbidezza, rotondità, leggerezza.
LA VIGNA
Il versante nord di Montalcino un tempo non era così vitato, ma dedito alla coltivazione di cereali, olivi e ciliegi. In questa zona, che risente dell’influenza appenninica, le stagioni sono più nette, di tipo continentale e la tramontana abbassa di molti gradi la temperatura nel periodo invernale. È quindi la zona più fredda del Brunello in questa stagione, ma anche la più piovosa. Tale pendice settentrionale si caratterizza per un’orografia dolce delle colline: connotato che ricorda più le crete senesi, immediatamente successive, che i due versanti sud più severi, ripidi e caldi di Montalcino. Il clima e l’origine dei suoli fanno sì che tale zona di Montalcino sia l’ultima ad essere vendemmiata.
Vigna del Lago è il vigneto che accoglie tutti i visitatori che arrivano da nord a Montalcino. Prende il suo nome dal lago che la circonda e che svolge un ruolo determinante sul micro-clima di questa area; il suolo è un continuo alternarsi di argilla e strisce di un galestro molto fine.
L'AZIENDA
Un’azienda con una caratteristica unica all’interno del terroir di Montalcino, Val di Suga si differenzia proprio dalle altre aziende del territorio per le sue celebri tre vigne collocate nelle tre esposizioni di Montalcino. Tre vigne in sostanza, segnate da caratteristiche profondamente diverse tra loro: Vigna del Lago è esposta a nord, Vigna Spuntali è collocata a sud-ovest e Poggio al Granchio è collocata a sud-est. Una differenza quindi unica quella dell’azienda facente parte del gruppo Bertani Domains rispetto alle altre operanti a Montalcino, quella di poter contare su vigneti del tutto diversi da loro e poter quindi produrre tre tipi di Brunello che sono altrettanto diversi.
La cantina, situata a nord-est del comune di Montalcino, fa parte del complesso originale oggi ristrutturato e riorganizzato con una nuova barricaia sotterranea e conta su un’area complessiva di 120 ettari, di cui 55 vitati e coltivati a Sangiovese. Il valore aggiunto di Val di Suga sta proprio nella diversificazione di poter proporre tre varianti di Brunello che sono la perfetta rappresentazione di tre grandi cru, dove le evoluzioni del Sangiovese si esprimono nella totalità di vini che sono dei veri e propri cult dell’enologia di Montalcino.