-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Crozes-Ermitage 'Les Varonniers' di M. Chapoutier nasce da uve Syrah vinificate in purezza, è lasciato maturare per un anno in botti di rovere, ed esprime, tanto nei profumi quanto nei gusti, la più profonda essenza del terroir cui appartiene. Conquista sin dall’inizio, per travolgerti con una beva densa, morbida e avvolgente. Eccellente!
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Crozes-Ermitage AOC
- Filosofia
- Biologico (vino da uve 100% biologiche coltivate senza l'utilizzo di agenti chimici di sintesi in vigna e la cui vinificazione in cantina è avvenuta grazie all'utilizzo di prodotti enologici certificati biologici e un quantitativo limitato di solfiti)
- Vitigno / Materia prima
- syrah
- Annata o Cuvée
- 2017
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Francia
- Regione
- FR - Vallée du Rhône - Tain-l'Hermitage
- Gradazione Alcolica
- 13% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Affettati misti, Cucina Asiatica, Cacciagione
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Già nel 1808 un lontano antenato della famiglia Chapoutier iniziò ad acquistare i primi vigneti nella Valle del Rodano. Oggi Michel, da sempre appassionato di vino e in seguito autodidatta, guida l’azienda con la filosofia biodinamica, cercando di rispettare la sua terra, per esaltarla e portarla direttamente nel bicchiere. La sua forza d’animo e la sua convinzione lo hanno portato a “esportare” questa filosofia anche in altri continenti. Michel infatti, produce vino anche in Australia e Stati Uniti, ma ha acquistato vigneti anche in Alsazia e Portogallo. Tuttavia il richiamo di casa è stato sempre forte, e grazie alla florida attività di “negociant” ha potuto investire molte risorse nello sviluppo del Domaine di famiglia nella valle del Rodano.
Indirizzo:
18, Avenue Dr Paul Durand - 26600 Tain-l'Hermitage, Francia
Colore: rosso granato intenso
Bouquet: frutti rossi molto maturi, ribes nero e lampone, poi liquirizia.
Gusto: ampio e solido, finale di vaniglia e confettura.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il Crozes-Ermitage 'Les Varonniers' di M. Chapoutier nasce da uve Syrah vinificate in purezza, è lasciato maturare per un anno in botti di rovere, ed esprime, tanto nei profumi quanto nei gusti, la più profonda essenza del terroir cui appartiene. Conquista sin dall’inizio, per travolgerti con una beva densa, morbida e avvolgente. Eccellente!
L'AZIENDA
Già nel 1808 un lontano antenato della famiglia Chapoutier iniziò ad acquistare i primi vigneti nella Valle del Rodano. Oggi Michel, da sempre appassionato di vino e in seguito autodidatta, guida l’azienda con la filosofia biodinamica, cercando di rispettare la sua terra, per esaltarla e portarla direttamente nel bicchiere. La sua forza d’animo e la sua convinzione lo hanno portato a “esportare” questa filosofia anche in altri continenti. Michel infatti, produce vino anche in Australia e Stati Uniti, ma ha acquistato vigneti anche in Alsazia e Portogallo. Tuttavia il richiamo di casa è stato sempre forte, e grazie alla florida attività di “negociant” ha potuto investire molte risorse nello sviluppo del Domaine di famiglia nella valle del Rodano.