• -10%
Toscana IGT 'Guardiavigna' 2016 (750 ml.) Podere Forte Podere Forte - 1
Toscana IGT 'Guardiavigna' 2016 (750 ml.) Podere Forte Podere Forte - 2
Toscana IGT 'Guardiavigna' 2016 (750 ml.) Podere Forte Podere Forte - 3
Toscana IGT 'Guardiavigna' 2016 (750 ml.) Podere Forte Podere Forte - 1
Toscana IGT 'Guardiavigna' 2016 (750 ml.) Podere Forte Podere Forte - 2
Toscana IGT 'Guardiavigna' 2016 (750 ml.) Podere Forte Podere Forte - 3

Toscana IGT 'Guardiavigna' 2016 (750 ml.) Podere Forte

Il nome del 'Guardiavigna' di Podere Forte deriva dalla piccola torre situata al centro del podere, dalla quale Gigiotto di Rocca d’Orcia, tornato dalle campagne napoleoniche, fu messo a guardia dei vigneti. Intorno alla torre, a 480 mt. sul livello del mare con esposizione sud-sud/ovest si trovano le uve Cabernet Franc di questo grande vino, elegante e armonico, ben strutturato in cui si sentono il caldo ed i profumi del terroir. Passaggio in barrique di rovere francese per 20 - 22 mesi prima dell’assemblaggio finale. Bouquet ricco e complesso con sentori di piccoli frutti rossi e scuri, note speziate e balsamiche. Dotato di una trama tannica setosa, raffinata e ben equilibrata con l’acidità. Avvolgente, morbido e di grande complessità. Finale persistente e minerale.

 

Ultimi articoli in magazzino
198,00 € 220,00 € -10%
Tasse incluse

 
Categoria del Prodotto
Vino Rosso
Denominazione
Toscana Rosso IGT
Filosofia
Biologico (vino da uve 100% biologiche coltivate senza l'utilizzo di agenti chimici di sintesi in vigna e la cui vinificazione in cantina è avvenuta grazie all'utilizzo di prodotti enologici certificati biologici e un quantitativo limitato di solfiti)
Vitigno / Materia prima
cabernet franc
Annata o Cuvée
2016
Formato
750 ml.
Nazione
Italia
Regione
IT - Toscana
Gradazione Alcolica
15% vol.
Temperatura di Servizio
16° – 18° C.
Bicchiere Consigliato
Calice ampio a stelo lungo
Caratteristiche Speciali
Edizione Limitata
Abbinamenti Gastronomici
Carni Arrosto, Carni Rosse, Carni in Umido, Formaggi Stagionati
Allergeni
Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
PDF-GUARDIAVIGNA-2016
1 Articolo
Podere Forte

Nel cuore della Toscana, dove le colline della Val d'Orcia si fondono in un paesaggio che sembra uscito da un dipinto rinascimentale, si erge il Podere Forte. Questa cantina è il frutto della visione di Pasquale Forte, un imprenditore che ha saputo trasformare la sua passione per il vino in un progetto di eccellenza. Qui, tra le linee sinuose delle vigne e la dolcezza del territorio, prende vita un concetto di viticoltura che abbraccia il lusso e l'innovazione, pur rimanendo profondamente rispettoso della natura.

Il Podere Forte si trova in una delle regioni più suggestive della Toscana, dove il clima e il suolo donano caratteristiche uniche ai vitigni. Le denominazioni DOC Orcia e IGT Toscana sono il palcoscenico su cui si esibiscono i grandi protagonisti di questa cantina: il Sangiovese, il Petit Verdot e il Merlot, varietà che trovano qui il loro habitat ideale. La filosofia produttiva del Podere Forte si basa sull'agricoltura rigenerativa, un approccio che mira a migliorare la salute del suolo e a preservare l'ecosistema naturale, garantendo al contempo una qualità senza compromessi.

Sotto la guida esperta di Pasquale Forte, la cantina ha dato vita a vini di rara eleganza e complessità, capaci di incantare anche i palati più esigenti. Tra le etichette principali spiccano il Guardiavigna e il Petrucci. Il Guardiavigna è un vino che esprime forza e armonia, con i suoi profumi intensi e il gusto deciso, mentre il Petrucci affascina con la sua personalità vivace e i sentori di frutta rossa e spezie. Ogni bottiglia è il risultato di un'attenzione maniacale ai dettagli, dalla vigna alla cantina, per offrire un'esperienza di degustazione che racconta la storia e la passione del Podere Forte.

Lasciati sedurre dai vini del Podere Forte, disponibili su Vino45. Scopri una collezione che racchiude l'essenza della Toscana, un viaggio tra lusso, natura e l'arte di fare vino al suo massimo splendore.

Colore: rosso con riflessi porpora

Bouquet: ricco e complesso con sentori di piccoli frutti rossi e scuri, note speziate e balsamiche

Gusto: trama tannica setosa, raffinata e ben equilibrata con l’acidità. Avvolgente, morbido e di grande complessità. Fina

  • Gambero Rosso 3/3
  • Veronelli 3/3
  • DWWA Platinum
  • LIVETS GODA 99/100
  • Falstaff 95/100
  • James Suckling 94/100
  • DOC.WINE 92/100

Recensioni

Nessuna recensione
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri