-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
L'Etna rosso 'Il Musmeci' di Tenuta di Fessina è un vino dedicato al signor Ignazio Musmeci, che per molti anni ha conservato le vigne con così tanto amore da permere di lavorare viti di oltre ottant’anni. E’ un Nerello Mascalese in purezza che nasce a Rovittello a 700 mt s.l.m. da vigneti del 1932. Coltivato in sciare semicircolari che creano un microclima che consente alle uve di maturare lentamente e completamente conferendo al vino eleganza e complessità uniche, che si affinano in bottiglia dando austerità e longevità. Affina 10 -12 mesi in tonneaux di rovere francese, poi in botte grande per 6-8 mesi ed infine in bottiglia per minimo 4 anni. Bouquet di frutta rossa ed erbe mediterranee, gusto tannico e setoso, vellutato, finale rotondo, avvolgente e complesso. Ottimo.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Etna Rosso DOC
- Vitigno / Materia prima
- nerello mascalese
- Annata o Cuvée
- 2018
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Sicilia
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Primi di Terra, Carni Arrosto, Piatti di Pesce
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Federico Curtaz è un celebre agronomo, valdostano di origine, che negli anni si è costruito una fama di consulente serio e preparato. Il destino lo ha condotto sulle pendici di una montagna lontanissima da casa sua: l’Etna. Una sfida che ha scelto di raccogliere nel 2007 in compagnia della sua socia e produttrice in Toscana Silvia Maestrelli. Nel giro di pochi anni Tenuta di Fessina ha raggiungo traguardi qualitativi davvero eccezionali, frutto di un sapiente e accurato lavoro in vigna e in cantina, che ha permesso all’azienda di produrre dei vini ricchi di carattere, poco inclini a cavalcare le mode del momento. Uve autoctone, terreni ricchi di scheletro e cenere vulcanica e altitudini delle vigne che toccano i 900 metri di quota, sono gli ingredienti di una produzione più che riuscita, dove le specificità del terroir vengono ulteriormente valorizzate da un intelligente uso del legno (solo tonneau e botte grande) e dell’acciaio. La cantina sorge sulla strada principale di Rovittello, dopo la linea ferrata della Circumetnea.La vecchia casa padronale, incorniciata da secolari alberi di millicucco, è eretta su una “conca” irregolare di 6 ettari, interamente circondata da due braccia di antiche eruzioni laviche, ormai riconquistate dalla vegetazione. Una cantina che ci ha impressionato con il suo splendido Etna Bianco, fiera e autentica espressione di questo magnifico territorio.
Indirizzo:
Via Nazionale, 22 - Contrada Rovittello, Castiglione di Sicilia (CT), Italia
Colore: rubino scarico con riflessi granati
Bouquet: frutta rossa, sottobosco, liquirizia, tabacco,capperi, rosmarino
Gusto: tannico setoso e vellutato, finale rotondo, avvolgente e complesso.
- James Suckling 90/100
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
L'Etna rosso 'Il Musmeci' di Tenuta di Fessina è un vino dedicato al signor Ignazio Musmeci, che per molti anni ha conservato le vigne con così tanto amore da permere di lavorare viti di oltre ottant’anni. E’ un Nerello Mascalese in purezza che nasce a Rovittello a 700 mt s.l.m. da vigneti del 1932. Coltivato in sciare semicircolari che creano un microclima che consente alle uve di maturare lentamente e completamente conferendo al vino eleganza e complessità uniche, che si affinano in bottiglia dando austerità e longevità. Affina 10 -12 mesi in tonneaux di rovere francese, poi in botte grande per 6-8 mesi ed infine in bottiglia per minimo 4 anni. Bouquet di frutta rossa ed erbe mediterranee, gusto tannico e setoso, vellutato, finale rotondo, avvolgente e complesso. Ottimo.
L'AZIENDA
Tenuta di Fessina è un progetto emozionale, che nasce sulla scia di un innamoramento di Silvia Maestrelli per questa terra ricca di contrasti. Nel 2007, in collaborazione con l’enologo Federico Curtaz, già agronomo di Gaja per venti anni, la produttrice toscana acquista un vecchio vigneto di Nerello Mascalese risalente al secolo scorso. Al centro del vigneto, un vero scrigno: un palmento del Settecento in pietra lavica, con l'antica "chianca" - torchio per la pressatura delle vinacce - ancora intatta. I' vigne di Fessina, come la gente di queste terre chiama da sempre la tenuta di Rovittello, nel Comune di Castiglione di Sicilia, raccontano bene la cura e l'amore con cui sono state coltivate e conservate dai precedenti proprietari, a cui è stato dedicato, come forma di ringraziamento per non aver mandato in fumo i vigneti sull'Etna, il cru di Nerello Mascalese Il Musmeci, ETNA DOC Rosso. A colpo d'occhio, Fessina appare come un vero giardino dai frutti d'oro o un bosco nano di brillanti chiome verdi spettinate dal vento nutriente della Montagna di fuoco, incastonato tra due fertilissime colate laviche, con alberelli centenari avvitati su se stessi ed espressivi come sculture naturali. Impossibile non innamorarsene a prima vista.
Il cuore pulsante di Fessina si trova a 670 mt slm. Le vigne – circa sette ettari - sono situate tra due antiche sciare semicircolari, colate laviche del passato che isolano il vigneto come i vecchi muri dei “clos” francesi, creando un microambiente unico. I noccioleti si alternano alla vite, qualche pianta di olivo completa il puzzle agrario delle rasole, che ritagliano i terreni coltivabili ingabbiandoli in scuri muri di pietra lavica. A Fessina si trovano ancora vecchi vigneti, prevalentemente piantati col metodo tradizionale ad antichissimo dell’alberello in quadro con alte densità di viti per ettaro e una produzione limitata di grappoli.
Il vigneto è situato su una dorsale di terreno poco profondo, nero, con un’ importante presenza di sabbia, ricco di piccole pomici e fini argille destrutturate. Su questo terreno abbondano oligoelementi, ferro, potassio, calcio, fosforo, magnesio, manganese: i vini ottenuti dalle uve prodotte su questi suoli sono in grado di stupire per la ricchezza e la complessità dei profumi accompagnati ad un’ interessante ed elegante struttura. Sia attraverso il profumo che attraverso il sapore, è percettibile la spiccata mineralità. A Rovittello l’inverno è rigido, con nevicate frequenti, la primavera è fresca e piovosa, l’estate calda e asciutta, un autunno lungo, tiepido, con un differenziale termico molto elevato tra la notte e il giorno. Vini “verticali”, dalla netta acidità e il profilo definito. A Fessina si pratica una viticultura fatta a mano, come si ritrova in Valtellina, nella Valle della Mosella, nella Valle del Reno, con pendenze che possono fortemente variare e diffusi terrazzamenti che sostengono autentiche perle rocciose: su queste piccole terrazze crescono Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante in prevalenza. La coltivazione non è biologica, ma “consapevole”: ci sta solo quello di cui ha bisogno la vite.