-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
La Cassetta Regalo in Legno '2 Rossi Tenuta Regaleali e Amplificatore' di Tasca Conti d'Almerita comprende due bottiglie di vini rossi da 750 ml. ed un amplificatore sonoro in legno.
Il contenuto della confezione è:
1 bottiglia da 750 ml. di VIGNA SAN FRANCESCO 2018
1 bottiglia da 750 ml. di ROSSO DEL CONTE 2017
1 amplificatore sonoro in legno.
- Categoria del Prodotto
- Confezioni
- Denominazione
- Sicilia DOC
- Filosofia
- Biologico (vino da uve 100% biologiche coltivate senza l'utilizzo di agenti chimici di sintesi in vigna e la cui vinificazione in cantina è avvenuta grazie all'utilizzo di prodotti enologici certificati biologici e un quantitativo limitato di solfiti)
- Vitigno / Materia prima
- cabernet sauvignon, nero d'Avola
- Formato
- 2 x 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Sicilia
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice a tulipano molto ampio
- Confezione
- Cassetta in Legno, Cofanetto Regalo
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Arrosto, Formaggi Stagionati, Carni Rosse, Cacciagione
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
La nostra storia è scritta nella terra alla quale, da otto generazioni, riserviamo l’attenzione e l’amore che si destina ad un componente della famiglia. I nostri nonni ci hanno insegnato a rispettarla con lo sguardo sempre rivolto al futuro e questa visione, ancora oggi, ci permette di avere vigne rigogliose e di coltivare terreni ricchi e fertili. Alla tenuta storica, Regaleali, negli anni, attraverso un preciso progetto di valorizzazione delle varietà autoctone e dei territori a maggiore vocazione vitivinicola, si sono aggiunte Capofaro a Salina nell’arcipelago delle Eolie, Tascante sull’Etna, Whitaker a Mozia in provincia di Trapani e Sallier de La Tour nella Doc Monreale, ciascuna con la sua storia da scrivere, ciascuna con una Sicilia diversa da raccontare. La sfida più grande per noi, adesso, è quella di preservare questi luoghi per lasciare ai nostri figli un ambiente migliore, con un’attenzione costante alla salvaguardia di ogni singolo ecosistema.
Indirizzo:
Contrada Regaleali, 90020 - Sclafani Bagni (PA), Italia
Colore: rosso rubino aranciato
Bouquet: piccoli frutti rossi, sensazioni minerali, speziato e balsamico
Gusto: elegante e succoso, fresco e sapido, tannino vigoroso ma perfettamente integrato.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
La Cassetta Regalo in Legno '2 Rossi Tenuta Regaleali e Amplificatore' di Tasca Conti d'Almerita comprende due bottiglie di vini rossi da 750 ml. ed un amplificatore sonoro in legno.
Il contenuto della confezione è:
1 bottiglia da 750 ml. di VIGNA SAN FRANCESCO 2018
1 bottiglia da 750 ml. di ROSSO DEL CONTE 2017
1 amplificatore sonoro in legno.
VIGNA SAN FRANCESCO - San Francesco è la vigna che rappresenta l’emblema di Tasca d'Almerita a Regaleali, la ricerca e l’innovazione incessanti per migliorare la qualità dei vini. Impiantata nel 1985 da Lucio Tasca, è stata divisa in due porzioni differenti per la natura del terreno. La parte più elevata, sul versante Sud-Est della vallata Canalotto, a un’altitudine compresa tra 532 e 585 metri, è stata riservata al Cabernet Sauvignon. Il suolo è formato da sabbie e arenarie a grana variabile, la tessitura è in parte argillosa e calcarea, con pH tenuemente alcalino (8,3). È un suolo moderatamente profondo, in cui lo sviluppo dell’apparato radicale della vite è abbondante nei primi 60 centimetri e più moderato fino a un metro di profondità. Ha un contenuto normale di sostanza organica ed è ricco in sali minerali quali magnesio e potassio, mentre risulta invece povero in fosforo. Le viti sono state impiantate a un sesto di 2.60 per 1,1 metri (3.490 piante per ettaro). Il sistema di allevamento è la spalliera, con potatura corta a cordone speronato. Il Cabernet Sauvignon è una varietà tardiva, dall’arco vegetativo molto lungo. La raccolta delle uve, svolta a mano da esperti vignaioli in grado di operare una selezione dei grappoli già in vigna, avviene in media tra la metà di settembre e la prima decade di ottobre.
ROSSO DEL CONTE - San Lucio è la prima grande vigna individuata nella Tenuta Regaleali, da cui sono nate la prima e le successive edizioni del Rosso del Conte. Si estende per circa 7 ettari, di cui 5,5 impiantati nel 1959, con piante miste di Perricone e Nero d’Avola, mentre una porzione di circa 1,5 ettari venne impiantata nel 1965 con solo Nero d’Avola. L’altitudine è di 480 metri sul livello del mare, l’esposizione a Sud – Sud/Est. Il suolo è di colore bruno giallastro, franco-sabbioso, in parte calcareo, con una lieve presenza di scheletro; il pH lievemente alcalino (8,5). La vigna più antica di Regaleali conferisce di solito una media vigoria alle viti, presupposto di una maturazione equilibrata per le uve rosse e medio tardive. È capace di resistere all’influenza di climi estremi, siano caldi o freddi, e produce pochi grammi di uva per pianta, di un incredibile costanza qualitativa. È coltivata ad alberello, la forma di allevamento più antica e diffusa nelle regioni semi-aride del Mediterraneo. Classica rimane anche la densità d’impianto, pari a 4.400 piante per ettaro, ottenuta disponendo le viti ad una distanza di 1,5 metri una dall’altra. A Regaleali per varietà rosse si adotta una potatura corta, con tre/quattro speroni di due gemme. Spesso la potatura corta si associa alla presenza di un tutore per la legatura dei germogli che sviluppano dagli speroni. Le due varietà, Perricone e Nero d’Avola, hanno ciclo vegetativo simile: sono uve abbastanza tardive, che maturano in media tra la fine di settembre e i primi di ottobre. Fedele espressione del territorio da cui proviene, l’alta collina al centro della Sicilia, sul piano aromatico il Rosso del Conte non eccede mai in note sovramature, pur garantendo una piena maturazione fenolica. Esuberante, vibrante, energico in gioventù, con l’affinamento sviluppa un rilievo tattile vellutato, senza perdere tono e progressione gustativa. Nella sua lunga storia ha conosciuto diverse declinazioni stilistiche, in particolare nella tecnica di affinamento: botti di castagno, rovere di Slavonia, piccoli barili di rovere francese. Mantenendo comunque la sua peculiare identità.
L'AZIENDA
La nostra storia è scritta nella terra alla quale, da otto generazioni, riserviamo l’attenzione e l’amore che si destina ad un componente della famiglia. I nostri nonni ci hanno insegnato a rispettarla con lo sguardo sempre rivolto al futuro e questa visione, ancora oggi, ci permette di avere vigne rigogliose e di coltivare terreni ricchi e fertili. Alla tenuta storica, Regaleali, negli anni, attraverso un preciso progetto di valorizzazione delle varietà autoctone e dei territori a maggiore vocazione vitivinicola, si sono aggiunte Capofaro a Salina nell’arcipelago delle Eolie, Tascante sull’Etna, Whitaker a Mozia in provincia di Trapani e Sallier de La Tour nella Doc Monreale, ciascuna con la sua storia da scrivere, ciascuna con una Sicilia diversa da raccontare. La sfida più grande per noi, adesso, è quella di preservare questi luoghi per lasciare ai nostri figli un ambiente migliore, con un’attenzione costante alla salvaguardia di ogni singolo ecosistema.
LA FILOSOFIA
Rispettiamo la terra e i suoi ritmi
Coltiviamo la vigna in cinque diverse tenute in Sicilia – Regaleali, Capofaro, Tascante, Whitaker e Sallier de La Tour – ciascuna con la sue caratteristiche. Suoli e climi differenti che attraversano tutta l’Isola e che danno vita ad una lunga stagione di vendemmie che inizia a metà agosto e si completa tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre. Al nostro fianco, da generazioni, lavorano uomini e donne che ci aiutano a tenere il passo delle stagioni. Raccontiamo la Sicilia e i suoi prodotti anche attraverso una scuola di cucina nella quale sono le materie prime a dettare il calendario. Insieme ai vigneti, nei nostri campi crescono alberi di ulivo, grano e mandorli, orti, pascoli e frutteti, ciascuno con il proprio tempo perché nel nostro mondo la natura non ha fretta.