-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Morellino di Scansano Riserva 'Madrechiesa' di Terenzi prende dall'omonimo vigneto, il più importante tra quelli della cantina. Da sole uve di Sangiovese raccolte da un appezzamento di oltre 20 anni, vinificato in acciaio e fatto maturare in botte grande per 12 mesi. Dopo l'affinamento in bottiglia, nasce uno dei vini simbolo della Maremma e della Toscana, rosso longevo di straordinaria eleganza e complessità.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Morellino di Scansano DOCG
- Vitigno / Materia prima
- sangiovese
- Classe di Invecchiamento
- Riserva
- Annata o Cuvée
- 2014
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Toscana
- Gradazione Alcolica
- 14.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° - 17° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Rosse, Carni Arrosto, Cacciagione, Formaggi Stagionati
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
È nel segno del totale rispetto del territorio, guardando a quelle che sono le sue potenzialità, che nel 2001 nasce Terenzi, azienda agricola che in pochi anni è riuscita a ridisegnare la percezione della Maremma e dei suoi migliori vini. Una realtà di particolare fascino, che oggi può vantare 150 ettari di proprietà di cui 60 vitati e 14 di splendidi ulivi secolari che portano a un olio extravergine di oliva di grande spessore. La moderna cantina, cuore pulsante dell’azienda, è stata costruita in armonia con il paesaggio senza rinunciare alle più moderne tecnologie, tutte mirate all’assoluta qualità e al rispetto dell’ambiente circostante. È in questo contesto che si trovano le varietà tipiche della denominazione, dal vermentino al viognier, dal syrah al merlot. È però il sangiovese, piantato in due diversi cloni, ad essere l’assoluto protagonista in una gamma di Morellino di Scansano particolarmente significativa: dal più semplice, d’annata, fino al “Madrechiesa”, vino rosso profondo e longevo, elegante come forse nessuno in zona.
Indirizzo:
Loc. Montedonico - 58054 Scansano (GR), Italia
Colore: Rosso rubino intenso con riflessi tendenti al granato.
Bouquet: belle note di piccoli frutti rossi, spezie e una leggera nota di goudron.
Gusto: pieno e bilanciato, dai tannini maturi e ben evoluti, di grande persistenza.
- Gambero Rosso 2/3
- Wine Enthusiast 91/100
- Wine Spectator 90/100
- Vinum 16/20
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il Morellino di Scansano Riserva 'Madrechiesa' di Terenzi prende dall'omonimo vigneto, il più importante tra quelli della cantina. Da sole uve di Sangiovese raccolte da un appezzamento di oltre 20 anni, vinificato in acciaio e fatto maturare in botte grande per 12 mesi. Dopo l'affinamento in bottiglia, nasce uno dei vini simbolo della Maremma e della Toscana, rosso longevo di straordinaria eleganza e complessità.
L'AZIENDA
È nel segno del totale rispetto del territorio, guardando a quelle che sono le sue potenzialità, che nel 2001 nasce Terenzi, azienda agricola che in pochi anni è riuscita a ridisegnare la percezione della Maremma e dei suoi migliori vini. Una realtà di particolare fascino, che oggi può vantare 150 ettari di proprietà di cui 60 vitati e 14 di splendidi ulivi secolari che portano a un olio extravergine di oliva di grande spessore. La moderna cantina, cuore pulsante dell’azienda, è stata costruita in armonia con il paesaggio senza rinunciare alle più moderne tecnologie, tutte mirate all’assoluta qualità e al rispetto dell’ambiente circostante. È in questo contesto che si trovano le varietà tipiche della denominazione, dal vermentino al viognier, dal syrah al merlot. È però il sangiovese, piantato in due diversi cloni, ad essere l’assoluto protagonista in una gamma di Morellino di Scansano particolarmente significativa: dal più semplice, d’annata, fino al “Madrechiesa”, vino rosso profondo e longevo, elegante come forse nessuno in zona.