-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Brunello di Montalcino di Cupano è un rosso che, uscendo dagli schemi più tradizionali, è riuscito a raggiungere livelli qualitativi straordinari. Prodotto esclusivamente con uve di sangiovese grosso, invecchia sulle fecce fini in barriques bourguignonnes per almeno 3 anni con una percentuale variabile di rovere nuovo. Viene imbottigliato a 4 anni dalla vendemmia. Ne deriva un vino formidabile nell’equilibrio, dal potenziale di longevità garantito. È un Brunello d’eccellenza, forte del suo terroir e impreziosito e aggraziato dal savoir-faire e dai modi gentili dei francesi.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Brunello di Montalcino DOCG
- Vitigno / Materia prima
- sangiovese
- Annata o Cuvée
- 2018
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Toscana
- Gradazione Alcolica
- 14.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 18° - 20° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Caratteristiche Speciali
- Edizione Limitata, Piccoli Produttori
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni in Umido, Formaggi Stagionati, Cacciagione, Carni Rosse
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Tra le colline dorate della Toscana, dove il sole accarezza dolcemente i vigneti, si cela un gioiello enologico: la cantina Cupano. Situata nella prestigiosa regione di Montalcino, questa cantina biodinamica è una testimonianza vibrante dell'armoniosa fusione tra tradizione e innovazione. Con un profondo rispetto per la natura e una dedizione incrollabile alla qualità, Cupano ha conquistato un posto d'onore nel panorama vinicolo grazie ai suoi vini eleganti e profondi, capaci di sorprendere e affascinare.
Nelle vigne di Cupano, il Sangiovese regna sovrano, affiancato da Merlot e Cabernet, varietà che insieme danno vita a espressioni uniche del territorio. La produzione si concentra principalmente sul Brunello di Montalcino DOCG, un vino iconico che incarna la ricchezza e la complessità della terra toscana. Ogni bottiglia è il risultato di una viticoltura rispettosa dell'ambiente e di un'arte enologica che sfida le convenzioni, regalando vini di grande personalità e profondità.
Il Brunello di Montalcino di Cupano è una vera e propria sinfonia di sapori, che incanta con le sue note di frutti rossi maturi, spezie e un tocco di terra che rispecchia la sua origine. La struttura robusta e l'equilibrio perfetto rendono questo vino un compagno ideale per i momenti di contemplazione e celebrazione.
Lasciati sedurre dalle etichette di Cupano disponibili su Vino45, e intraprendi un viaggio sensoriale attraverso i paesaggi incantevoli e i sapori autentici della Toscana. Con ogni sorso, scoprirai la passione e l'arte che rendono unici i vini di questa cantina straordinaria.
Colore: rosso rubino intenso
Bouquet: ricco e profondo, estremamente pulito, note di prugna, spezie dolci, erbe officinali e tabacco
Gusto: energico ma integrato alla perfezione nella trama tannica, fresco e minerale, di ottima la lunghezza.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il Brunello di Montalcino di Cupano è un rosso che, uscendo dagli schemi più tradizionali, è riuscito a raggiungere livelli qualitativi straordinari. Prodotto esclusivamente con uve di sangiovese grosso, invecchia sulle fecce fini in barriques bourguignonnes per almeno 3 anni con una percentuale variabile di rovere nuovo. Viene imbottigliato a 4 anni dalla vendemmia. Ne deriva un vino formidabile nell’equilibrio, dal potenziale di longevità garantito. È un Brunello d’eccellenza, forte del suo terroir e impreziosito e aggraziato dal savoir-faire e dai modi gentili dei francesi.
L'AZIENDA
"Erano i primi anni Settanta, quando per la prima volta Lionel Cousin e la moglie Ornella scoprirono le terre di Montalcino, durante una vista al loro amico pittore Yoran Cazac, che ai tempi possedeva un podere con un antico casale arroccato sopra le anse dell’Ombrone. Il colpo di fulmine fu quasi immediato, e la magia delle terre toscane lasciò subito il segno in Lionel e Ornella, al punto che poco più di vent’anni più tardi, esattamente nel 1996, i due acquistarono quella che oggi è la realtà di Cupano.
Conosciuto a Montalcino come “il francese”, Lionel lascia quindi il suo passato di direttore della fotografia cinematografica per dedicarsi totalmente alla propria azienda.
Il palcoscenico - per i più esperti e conoscitori della denominazione - è quello del versante ovest, dove i Brunello sono tendenzialmente più sapidi e minerali, grazie alla composizione dei suoli ricchi di sabbia, di argille e di ciottoli alluvionali.
Su una collina dal terreno particolarmente drenante, si incontrano i 34 ettari di Cupano, dei quali circa sette sono al momento condotti a vigneto.
L’impostazione aziendale è stata ispirata dagli insegnamenti di Henri Jayer, che in una qualche maniera ha trasposto le norme che era solito seguire in Borgogna, importando di fatto le sue ferree convinzioni nelle terre ilcinesi, per cui si prendono le mosse da una superficie vitata contenuta, per proseguire con rese limitate, divieto di pesticidi e di fertilizzanti chimici, accurate cernite delle uve e lieviti autoctoni. Carlo Ferrini, poi, è stato colui che ha scelto il sesto di impianto e i terreni dove porre a dimora le barbatelle, mentre François Bouchet, da esperto vignaiolo quale era, ha iniziato Cupano alla biodinamica, quella più semplice ed efficace. Infine, era il grande Giulio Gambelli, maestro del sangiovese, a dare il via all’imbottigliamento.
Questo è stato Cupano, ovvero questa è stata la nascita di Cupano, che nel corso degli anni ha visto alcuni suoi mentori ispiratori venire a mancare, ma allo stesso tempo continuare a vivere nelle etichette di quelli che oggi sono vini semplicemente straordinari. Dal Brunello di Montalcino al Brunello Riserva, passando per il Rosso e per il Sant’Antimo “Ombrone”, sono tutte bottiglie, quelle che rimandano al nome di “Cupano”, in cui oltre a incontrare l’eccellenza delle terre ilcinesi ritroviamo tutta la grandezza delle figure che le hanno viste e le vedono ancora oggi prendere vita. Vini meravigliosi.