-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il 'Don Luigi' Riserva di Di Majo Norante, un fuoriclasse dal Molise, ottenuto dalla selezione delle migliori e più mature uve di Montepulciano e Aglianico. Un vino scuro come l'inchiostro e con una struttura ricca, intensa, di grande armonia e sapientemente maturato in piccole botti di rovere dà il meglio con la cacciagione e formaggi stagionati. Pluripremiato.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Molise DOC
- Vitigno / Materia prima
- montepulciano
- Varietà / Assemblaggio
- montepulciano 90%, aglianico 10%
- Classe di Invecchiamento
- Riserva
- Annata o Cuvée
- 2017
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Molise
- Gradazione Alcolica
- 14% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Formaggi Stagionati, Cacciagione, Carni Rosse
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Nella cornice suggestiva del Molise, una regione ancora poco esplorata ma ricca di tesori enologici, la cantina Di Majo Norante si erge come emblema di eccellenza e autenticità. Immersa in un territorio che profuma di tradizione e storia, questa cantina ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo nel panorama vitivinicolo italiano grazie a un approccio dedito alla qualità e al rispetto per l'ambiente.
Di Majo Norante, con la sua produzione biologica, si fa portavoce di un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione. Le vigne si estendono tra dolci colline, baciati dal sole e accarezzati dalla brezza marina, creando un microclima ideale per la crescita delle varietà autoctone come Aglianico, Montepulciano e Falanghina. Ogni acino di queste uve è il risultato di una cura meticolosa e di una passione tramandata di generazione in generazione, dando vita a vini che sanno raccontare la storia e il carattere del Molise.
Tra le etichette di punta, spicca il Ramitello, un vino che incarna pienamente l'arte vinicola di Di Majo Norante. Con il suo profilo aromatico complesso e avvolgente, il Ramitello affascina il palato con note di frutta matura, spezie e un finale persistente, offrendo un'esperienza sensoriale che parla di terre antiche e sapori genuini.
Lasciati sedurre dalla magia dei vini Di Majo Norante, disponibili su Vino45. Un invito a scoprire un Molise autentico, dove il vino diventa un viaggio tra il passato e il presente, in un racconto di passione e maestria enologica.
Colore: colore rosso granato intenso e profondo
Bouquet: ricco, intenso, di grande armonia
Gusto: perfetta fusione fra i sapori di frutta matura che evocano il sottobosco, la prugna, sentori di legno tostato e vaniglia.
Non ci sono recensioni
Recensioni
L'AZIENDA
Di Majo Norante produce vini da uve proprie sin dal 1800, come testimoniano le cantine sotto la piazza e nel vecchio palazzo di famiglia a Campomarino. La dedizione alla coltura della vite è ereditata prima da Luigi e poi da Alessio Di Majo ed è pianificata oggi insieme alla passione per la ricerca e la sperimentazione. Di Majo Norante produce i propri vini esclusivamente dagli 85 ettari dell'antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina. La filosofia enologica di Di Majo Norante rispetta l'approccio tradizionale alla conltivazione della vite ed alla produzione del vino, nel tentativo di conservare tutte le caratteristiche degli uvaggi mediterranei.
IL CONTADO DEL MOLISE
Nel Molise il vino ha una tradizione che risale ai Sanniti e ai Romani, i quali vi introdussero la coltivazione della vite. I metodi di produzione sono quelli tramandati da una generazione all'altra nell'Appennino meridionale, sempre legati ai valori del mondo contadino. La Masseria Di Majo Norante è ubicata a Nord del Gargano in contrada Ramitello, in agro di Campomarino, dove il terreno sciolto e in parte sabbioso e la brezza estiva concorrono a creare un habitat particolarmente favorevole. Alessio Di Majo, vignaiolo testardo e controcorrente, ha sacrificato produttività ed omologazione del gusto al perseguimento costante della qualità e della tipicità, nella convinzione che i vitigni meridionali siano più adatti alle condizioni pedoclimatiche del Contado del Molise. Segue una breve galleria fotografica della masseria Di Majo.
TECNICHE SECONDO NATURA
Di Majo Norante pone una certosina attenzione alla selezione, alla raccolta delle uve ed alle tecniche di vinificazione, nell'ottica del miglioramento costante della qualità e della salubrità del vino. La vite è trattata esclusivamente con concimi di origine organica e minerale ed è difesa con l'estirpazione costante delle erbe infestanti e con la lotta biologica ai parassiti come la tignola, mentre i resti della potatura vengono asportati per evitare focolai di infezioni. La pratica di tecniche antiche e l'adozione di tecnologie moderne consentono così di produrre un vino per moltissimi aspetti biologico, che merita di essere goduto appieno nella profonda espressione della propria tipicità. Segue una breve galleria fotografica degli attuali impianti per la vinificazione, e imbottigliamento.