-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Nebbiolo d'Alba 'Roccheri' di Marchesi di Barolo nasce da colline calcareo argillose di medio impasto estrae abbondanza di oligoelementi che ne arricchiscono la struttura; dai terreni ricchi di sabbie quarzose e limo preleva profumi fragranti e fruttati: il risultato è un vino che unisce corposità ad eleganza, fruttuosità a pienezza ed armonia. Matura alcuni mesi in botti di rovere per completarne l'evoluzione, affinandone l'armonia e accrescendone l'ampiezza del bouquet. Il plateau di maturazione è compreso fra i 2 e 8 anni.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Nebbiolo d'Alba DOC
- Vitigno / Materia prima
- nebbiolo
- Annata o Cuvée
- 2019
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Piemonte
- Gradazione Alcolica
- 14% vol.
- Temperatura di Servizio
- 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Antipasti, Carni Rosse, Carni Arrosto, Formaggi Stagionati, Affettati misti
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Marchesi di Barolo è una cantina che vanta una storia secolare di oltre 150 anni e che ancora oggi rappresenta un marchio simbolico e di riferimento nel gigantesco mondo enologico piemontese. La cantina sorge nel comune di Barolo, un piccolissimo borgo di meno di 700 abitanti dove sorge lo straordinario Castello dei Marchesi. Si tratta di un palazzo secolare che è il simbolo e la genesi del Barolo.
Nel 1807 il Marchese Carlo Tancredi Falletti sposò la nobile francese Juliette Colbert Maulévrier, pronipote del Re Sole. Juliette fu la prima ad intuire le potenzialità del Nebbiolo coltivato in queste terre e notò come l’utilizzo di botti di legno apportava profondità e longevità al vino. Alla morte del marito a fine ‘800, in mancanza di eredi, la tenuta venne prima condotta dalla moglie e poi rilevata da Pietro ed Ernesto Abbona, due giovani ragazzi che operavano nelle cantine ai piedi del castello.
Dopo ben cinque generazioni i Marchesi di Barolo sono guidati ancora dalla famiglia Abbona. La cantina Marchesi di Barolo si estende su 200 ettari e possiede terreni, oltre che nelle Langhe, anche nel Roero e Monferrato. Marchesi di Barolo si pone come obbiettivo di creare vini unici e di alta qualità che interpretino la diversità dei luoghi e siano lettori fedeli di annata, territorio e uve.
Indirizzo:
via Roma, 1, 12060 Barolo CN, Italia
Colore: rosso rubino granato
Bouquet: note fragranti, di frutti di bosco, sentori floreali di viola e rosa selvatica, nota speziata, di vaniglia
Gusto: intenso ma armonico ed equilibrato, con tannini morbidi.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il Nebbiolo d'Alba 'Roccheri' di Marchesi di Barolo nasce da colline calcareo argillose di medio impasto estrae abbondanza di oligoelementi che ne arricchiscono la struttura; dai terreni ricchi di sabbie quarzose e limo preleva profumi fragranti e fruttati: il risultato è un vino che unisce corposità ad eleganza, fruttuosità a pienezza ed armonia. Matura alcuni mesi in botti di rovere per completarne l'evoluzione, affinandone l'armonia e accrescendone l'ampiezza del bouquet. Il plateau di maturazione è compreso fra i 2 e 8 anni.
L'AZIENDA
Marchesi di Barolo è una cantina che vanta una storia secolare di oltre 150 anni e che ancora oggi rappresenta un marchio simbolico e di riferimento nel gigantesco mondo enologico piemontese. La cantina sorge nel comune di Barolo, un piccolissimo borgo di meno di 700 abitanti dove sorge lo straordinario Castello dei Marchesi. Si tratta di un palazzo secolare che è il simbolo e la genesi del Barolo.
Nel 1807 il Marchese Carlo Tancredi Falletti sposò la nobile francese Juliette Colbert Maulévrier, pronipote del Re Sole. Juliette fu la prima ad intuire le potenzialità del Nebbiolo coltivato in queste terre e notò come l’utilizzo di botti di legno apportava profondità e longevità al vino. Alla morte del marito a fine ‘800, in mancanza di eredi, la tenuta venne prima condotta dalla moglie e poi rilevata da Pietro ed Ernesto Abbona, due giovani ragazzi che operavano nelle cantine ai piedi del castello.
Dopo ben cinque generazioni i Marchesi di Barolo sono guidati ancora dalla famiglia Abbona. La cantina Marchesi di Barolo si estende su 200 ettari e possiede terreni, oltre che nelle Langhe, anche nel Roero e Monferrato. Marchesi di Barolo si pone come obbiettivo di creare vini unici e di alta qualità che interpretino la diversità dei luoghi e siano lettori fedeli di annata, territorio e uve.