L'AZIENDA
-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
La Barbera d’Asti 'La Bigia' di Luigi Spertino nasce dalle vecchie vigne coltivate in località Mandorle, nella zona collinare di Mombercelli, con esposizione rivolta a ovest, a circa 230 metri d’altitudine sul livello del mare. Tra i filari si lavora solo manualmente, senza l’utilizzo di mezzi meccanici e nel massimo rispetto della natura. Questa Barbera di livello presenta profumi intensi di marasca e susina, spezie e cacao. Al palato è piena e vigorosa, con ottimo equilibrio e persistenza.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Barbera d'Asti DOCG
- Vitigno / Materia prima
- barbera d'Asti
- Annata o Cuvée
- 2021
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Piemonte
- Gradazione Alcolica
- 15.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Affettati misti, Cacciagione, Carni Arrosto, Formaggi Stagionati, Paste
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Nelle terre incantate del Monferrato, un angolo di Piemonte che custodisce tradizioni secolari e panorami di struggente bellezza, si erge la cantina Luigi Spertino. Qui, tra dolci colline e vigneti che sembrano dipinti, la famiglia Spertino perpetua un'eredità vinicola che affonda le sue radici nella passione per la terra e il vino. Questa piccola realtà a conduzione familiare è un tesoro nascosto, conosciuto tra gli intenditori per la capacità di imbottigliare l'autentico spirito del territorio.
La cantina Luigi Spertino si distingue per la produzione di due denominazioni che parlano la lingua del Monferrato: DOC Barbera e Grignolino. Il rigore e la dedizione con cui vengono coltivate le uve Barbera e Grignolino si riflettono in ogni bottiglia, raccontando storie di tradizione e autenticità. Ogni grappolo è curato con meticolosità, seguendo un approccio che abbraccia la genuinità e il rispetto per la natura, senza compromessi.
Tra le etichette di spicco, il Barbera Vignassa emerge come un vero gioiello enologico. Questo vino incarna l'essenza stessa del Monferrato, con note vibranti e un carattere deciso che conquistano al primo sorso. È un vino che non solo accompagna un pasto, ma diventa protagonista di un'esperienza sensoriale unica, capace di evocare l'energia e l'intensità del territorio da cui proviene.
Lasciati sedurre dai vini di Luigi Spertino, disponibili su Vino45: un invito a scoprire la bellezza e la profondità di un Piemonte autentico, dove ogni bottiglia è un capitolo di una storia d'amore tra la terra e il cuore.
Colore: rosso rubino molto intenso
Bouquet: profumi intensi di marasca e susina, spezie e cacao
Gusto: piena e vigorosa, con ottimo equilibrio e persistenza.
Recensioni
IL VINO
La Barbera d’Asti 'La Bigia' di Luigi Spertino nasce dalle vecchie vigne coltivate in località Mandorle, nella zona collinare di Mombercelli, con esposizione rivolta a ovest, a circa 230 metri d’altitudine sul livello del mare. Tra i filari si lavora solo manualmente, senza l’utilizzo di mezzi meccanici e nel massimo rispetto della natura. Questa Barbera di livello presenta profumi intensi di marasca e susina, spezie e cacao. Al palato è piena e vigorosa, con ottimo equilibrio e persistenza.
Luigi Spertino e poi Mauro Spertino, una tradizione familiare che continua da generazioni all’insegna della valorizzazione dell’uva Grignolino nella terra del Monferrato. Siamo nell’Astigiano, nel piccolo comune di Mombercelli, dove dal 1977 Luigi produce ufficialmente (perché prima era sfuso) vini di carattere e di grande qualità, frutto di una viticoltura sostenibile e faticosa. Profondamente legato alla sua terra, maestro delle antiche pratiche contadine e vignaiolo inarrestabile, all’età di più di 90 anni segue suo figlio Mauro, oggi l’anima e l’erede di questa piccola realtà di spicco nel panorama piemontese. L’operato di Luigi, però, non si ferma e, anche se non riesce fisicamente a partecipare alle attività in vigna, osserva con un grosso sorriso il figlio e si emoziona quando ad ogni vendemmia vede il primo grappolo. Mauro, proprio come il padre, è un uomo curioso, umile e competente; i suoi vini testimoniano le sue capacità in cantina.
Le vigne di Luigi Spertino nascono in località Mandorle su suoli inerbiti caratterizzati da una grande pendenza. Il corpo è suddiviso in due versanti con esposizioni differenti. Da una parte le vecchie vigne di Barbera esposta ad ovest e dall’altra i giovani filari di Pinot Nero che guardano ad ovest. In più, oltre alle ripide vigne di Cortese, ci sono le straordinarie parcelle di Grignolino, una acquistata ufficialmente a Mombercelli e un’altra molto vocata nella storica zona sabbiosa di Portacomaro. Le operazioni sono tutte svolte manualmente, non ci sono trattori, per evitare che il suolo diventi troppo compatto e denso. Anche in cantina Mauro ha scelto una via rispettosa e poca interventista che mira soltanto a lasciare che il succo d’uva si trasformi dolcemente in vino.
I vini riflettono tutta l’anima contadina di queste terre e il lavoro rispettoso e artigianale della famiglia Spertino. Espressioni di carattere e personalità, semplici ritratti paesaggistici, che ricordano il gusto dell’antica tradizione e omaggiano il luogo dove prendono vita. Una produzione limitata che tra le colline del Monferrato, terra della Barbera, spicca per l’intramontabile vino Grignolino, un classico della tradizione che riesce a limare tutte le spigolature della varietà e portare nel calice un sorso incisivo e gentile.