-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Valpolicella Classico 'Le Miniere' di Bertani è il CRU di Novare che sa dare un Valpolicella di straordinaria piacevolezza con un naso che si caratterizza per note di frutta fresca, ciliegia, frutti di bosco, fragoline selvatiche complessate da eleganti note di pepe bianco tipiche della Corvina. In bocca il vino è sapido, leggero ma di lunga persistenza e personalità. Vino ottenuto da un’attenta selezione manuale dei grappoli, da un vigneto destinato alla sola produzione di questo vino. Affinamento di un anno.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Valpolicella Classico DOC
- Vitigno / Materia prima
- corvina
- Varietà / Assemblaggio
- 70% corvina veronese, 20% corvinone, 10% rondinella
- Annata o Cuvée
- 2021
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Veneto
- Gradazione Alcolica
- 12% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Arrosto, Carni in Umido, Formaggi Stagionati
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Nella splendida cornice delle colline veronesi, tra vigneti che raccontano secoli di storia e tradizione, sorge la cantina Bertani. Emblema del Veneto vinicolo, Bertani è sinonimo di un'eccellenza che ha saputo attraversare il tempo, contribuendo in modo determinante alla nascita e alla diffusione del celebre Amarone della Valpolicella. Fondata in una terra generosa e vocata alla viticoltura, Bertani incarna lo spirito classico e inconfondibile di un territorio ricco di fascino e cultura.
La cantina si distingue per una filosofia produttiva che abbraccia la tradizione e l'innovazione, un connubio perfetto che si riflette nei suoi vini di straordinaria qualità. Il rispetto per il territorio si esprime attraverso la coltivazione delle uve autoctone, principalmente Corvina e Rondinella, capaci di esprimere al meglio le caratteristiche uniche delle terre veronesi. Queste varietà, curate con maestria e dedizione, sono l'anima di vini che raccontano storie di passione e autenticità.
Tra le etichette iconiche di Bertani, l'Amarone Classico emerge con la sua struttura avvolgente e il suo carattere deciso. Un vino che incarna l'essenza del terroir, regalando sensazioni di frutta matura, spezie e note balsamiche che si evolvono con grazia nel tempo. Ogni sorso è un viaggio sensoriale che accompagna il degustatore alla scoperta delle sfumature più profonde e affascinanti del Veneto.
Lasciati sedurre dai vini di Bertani su Vino45, un'occasione unica per esplorare la quintessenza dell'enologia veronese e vivere un'esperienza di gusto indimenticabile.
Colore: rosso granato
Bouquet: note di frutta fresca, ciliegia, frutti di bosco, fragoline selvatiche, eleganti note di pepe bianco
Gusto: sapido, leggero ma di lunga persistenza e personalità.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il Valpolicella Classico 'Le Miniere' di Bertani è il CRU di Novare che sa dare un Valpolicella di straordinaria piacevolezza con un naso che si caratterizza per note di frutta fresca, ciliegia, frutti di bosco, fragoline selvatiche complessate da eleganti note di pepe bianco tipiche della Corvina. In bocca il vino è sapido, leggero ma di lunga persistenza e personalità. Vino ottenuto da un’attenta selezione manuale dei grappoli, da un vigneto destinato alla sola produzione di questo vino. Affinamento di un anno.
L'AZIENDA
La casa vinicola Bertani nasce nel 1857 ad opera dei fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani, a Quinto di Valpantena, a nord di Verona. Gaetano era già allora un esperto nell’arte di vinificare i vini, avendo imparato le nuove tecniche in Francia dal professor Guyot, ritenuto ancora oggi uno dei maggiori esperti di viticoltura. L’inizio dell’attività dei Bertani coincide con lo spirito innovativo che spinge ad usare le più avanzate tecniche di produzione, sia in campo viticolo che enologico, applicate a tutte le proprietà di allora, in Valpantena e nel Soave, sempre nel rispetto del territorio e della cultura delle coltivazioni della zona.
Alta professionalità e qualità, intraprendenza commerciale e spirito innovativo, furono i tratti che distinsero fin da subito i due fratelli nel panorama veronese. Bertani fu tra le prime aziende in Italia a comprendere il valore del vino in bottiglia; grandi investimenti furono fatti fin da subito nelle vigne ed in cantina, per imbottigliare ed esportare la qualità italiana nel mondo con i vini Bertani, che già prima della fine dell’Ottocento attraversavano l’oceano Atlantico per essere apprezzati in molte città degli Stati Uniti.
La Bertani nasce con l’Unità d’Italia, con la voglia e l’orgoglio di rappresentare l’eccellenza di una nuova nazione con una cultura millenaria. Questo impegno e la qualità dei suoi vini sono valsi alla Bertani, nel 1923, il simbolo distintivo del raggiungimento dell’eccellenza: il brevetto della real casa. Anche se, ora che l’Italia è una Repubblica, è un simbolo decaduto, per noi rappresenta ancora il raggiungimento della massima qualità.
Il costante impegno nella viticoltura ed enologia spinse l’Accademia di Agricoltura, Arti e Commercio di Verona a segnalare la Bertani, nel 1870, come azienda agricola modello, grazie alla professionalità, all’introduzione di vigneti specializzati, di nuovi sistemi di allevamento, che connotarono fin da subito lo spirito imprenditoriale della famiglia. Non solo: la qualità dei vini Bertani seppe imporsi fin da allora per la sua ricercatezza, tanto da vedere il Soave presente nel menu per l’incoronazione di Giorgio VI d’Inghilterra nel 1937.
A metà del Novecento, con l’acquisizione di Tenuta Novare, in Valpolicella Classica, Bertani concretizza la ricerca lunga mezzo secolo, per produrre il "Vino", quello che nasce per durare per sempre. E’ qui, infatti, che inizia la storia dell’Amarone, vino simbolo del territorio da cui nasce, la cui prima annata risale al 1958.
Con più di 200 ettari di vigneto nelle aree più vocate del Veronese, oggi la Bertani è un’azienda solida con un costante aumento di distribuzione in Europa e nel mondo. Due le cantine storiche, quella di Grezzana, attuale sede e cuore pulsante dell’azienda dove si svolgono le attività di vinificazione, imbottigliamento e di spedizione, e Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, culla di grandi rossi come l’Amarone e il Valpolicella Classico Superiore.
Icona del vino italiano nel mondo, la Bertani unisce la tipicità dei vitigni autoctoni al continuo aggiornamento degli impianti produttivi e all’attenzione mirata al terroir.
Il rispetto della tradizione bilanciato da una particolare carica innovativa, grande capacità imprenditoriale al servizio della massima qualità sono, in sintesi, i principi ispiratori dell’azienda, oggi anche punto di riferimento di un grande progetto vinicolo nazionale chiamato Bertani Domains.