

- -20%
Il 'Giotto' di Isolabella della Croce è un Pinot Nero in purezza. Specifico cru che nasce a Loazzolo, nel Monferrato, dove l’altitudine, l’esposizione, l’escursione termica, i terreni magri e calcarei e le condizioni climatiche fanno si che si possano esaltare appieno le caratteristiche del Pinot Nero. Raccolta manuale a completa maturazione. Dopo la prima fermentazione, il mosto viene svinato ed in parte trasferito nel tino Vinooxygen dove rimarrà fino all’affinamento, mentre l’altra parte andrà in acciaio e poi trasferita in barriques e tonneaux. Delicate note fruttate, floreali e speziate. Grande delicatezza ed eleganza gustativa fatta di un perfetto bilanciamento tra la vivacità del tannino e dall’acidità compensata dalla nota calda dell’alcool e dal finale amandorlato. Ottima annata.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Piemonte DOC
- Vitigno / Materia prima
- pinot nero
- Annata o Cuvée
- 2016
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Piemonte
- Gradazione Alcolica
- 14% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Caratteristiche Speciali
- Vignaioli Indipendenti
- Abbinamenti Gastronomici
- Antipasti, Carni Bianche, Cacciagione, Carni Arrosto, Carni Rosse, Formaggi Stagionati
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Nascosta tra le affascinanti colline dell'Alta Langa, la cantina Isolabella della Croce si erge come un vero gioiello del Piemonte, un luogo dove la bellezza del paesaggio si sposa con la maestria enologica. Immersa nel piccolo comune di Loazzolo, questa cantina biologica è un simbolo di autenticità e rispetto per la natura, un faro di eccellenza che celebra le peculiarità del territorio langarolo.
Il Piemonte, terra di grandi vini, si esprime qui con l'eleganza delle sue denominazioni: DOC Piemonte, Moscato e Barbera. La filosofia produttiva di Isolabella della Croce è radicata in un approccio biologico, un impegno verso la sostenibilità che si riflette in ogni bottiglia. Questo rispetto per l'ambiente si traduce in vini che sono un vero e proprio racconto del territorio, esaltando le varietà di uve coltivate con sapienza: Barbera, Moscato e Chardonnay.
Tra le etichette principali, il Moscato Loazzolo DOC emerge come una rarità preziosa, un nettare che incanta per la sua dolcezza naturale e la straordinaria complessità aromatica. Ogni sorso di questo Moscato è un viaggio sensoriale, un invito a scoprire le note floreali e fruttate che danzano armoniosamente sul palato, lasciando un ricordo indelebile di raffinatezza e grazia.
La cantina Isolabella della Croce non è solo un luogo di produzione vitivinicola, ma un vero e proprio custode di tradizioni, dove la passione per il vino si intreccia con l'innovazione e il rispetto per la terra. Su Vino45, vi invitiamo a intraprendere un viaggio tra le sue etichette, per scoprire l'incanto del Moscato di Loazzolo e l'eleganza senza tempo dei vini piemontesi, in un'esperienza di gusto che celebra la simbiosi perfetta tra uomo e natura.
Colore: Rosso rubino con riflessi granati
Bouquet: note fruttate di ciliegia, mora e fragola, floreali di rosa e viola e speziate di pepe bianco, chiodi di garofano e cannella
Gusto: delicato ed elegante, perfetto bilanciamento, tannino vivace.