-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Nebbiolo di Massolino nasce in Piemonte, a Serralunga d’Alba nelle Langhe, sui terreni di proprietà, collocati ad altitudini ottimali con esposizioni perfette per la coltivazione della vite, regalando un Nebbiolo in purezza adattabile a lunghe evoluzioni nel tempo. Seppur meno strutturato di un Barolo, il Nebbiolo di Massolino si distingue per armonia e completezza, con aromi gradevolmente fruttati che evolvono verso profumi secondari di grande spessore in fase di invecchiamento. Vino rosso elegante e strutturato che matura per 12 mesi in botte grande di rovere e si esprime su tonalità fresche di violette e frutti rossi, che tendono ad evolvere dopo alcuni anni in bottiglia. Il sorso è pieno e armonico, di buona intensità, grande personalità di livello e spiccata bevibilità.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Langhe DOC
- Vitigno / Materia prima
- nebbiolo
- Annata o Cuvée
- 2022
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Piemonte
- Gradazione Alcolica
- 14.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Affettati misti, Primi di Terra, Riso e Risotti, Paste, Formaggi Stagionati, Carni Rosse, Cacciagione
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Nella suggestiva cornice di Serralunga d'Alba, cuore pulsante del Piemonte enologico, la cantina Massolino si erge come un baluardo del Barolo classico. Fondata nel 1896, questa cantina ha costruito la sua reputazione su una dedizione senza compromessi alla tradizione e all'eccellenza. In un territorio dove la nebbia mattutina accarezza dolcemente i filari di vite, Massolino coltiva con amore e rigore le varietà autoctone di Nebbiolo e Dolcetto, rispettando il ritmo naturale delle stagioni e la vocazione del terroir.
Il Barolo Margheria è il fiore all'occhiello della produzione, un vino che incarna l'austerità e la longevità tipiche di Serralunga. Con il suo carattere profondo e complesso, questo Barolo affascina per i suoi aromi di petali di rosa, ciliegie mature e note terrose, che si evolvono in toni di spezie dolci e cacao con il passare degli anni. Ogni sorso racconta una storia di pazienza e maestria, riflettendo l'essenza stessa di questa terra generosa.
Lasciati sedurre dai vini di Massolino disponibili su Vino45: un invito a scoprire l'autentico spirito del Barolo di Serralunga, dove la tradizione e la passione si fondono in un'esperienza enologica senza pari.
Colore: rosso granato
Bouquet: armonia e completezza, con aromi gradevolmente fruttati che evolvono verso profumi secondari di grande spessore in fase di invecchiamento Si esprime su tonalità fresche di violette e frutti rossi, che tendono ad evolvere dopo alcuni anni in bottiglia
Gusto: elegante e strutturato, pieno e armonico, di buona intensità, grande personalità di livello e spiccata bevibilità.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il Nebbiolo di Massolino nasce in Piemonte, a Serralunga d’Alba nelle Langhe, sui terreni di proprietà, collocati ad altitudini ottimali con esposizioni perfette per la coltivazione della vite, regalando un Nebbiolo in purezza adattabile a lunghe evoluzioni nel tempo. Seppur meno strutturato di un Barolo, il Nebbiolo di Massolino si distingue per armonia e completezza, con aromi gradevolmente fruttati che evolvono verso profumi secondari di grande spessore in fase di invecchiamento. Vino rosso elegante e strutturato che matura per 12 mesi in botte grande di rovere e si esprime su tonalità fresche di violette e frutti rossi, che tendono ad evolvere dopo alcuni anni in bottiglia. Il sorso è pieno e armonico, di buona intensità, grande personalità di livello e spiccata bevibilità.
L'AZIENDA
La storia della cantina Massolino ha inizio nel 1896, anno nel quale Giovanni fonda l'azienda a Serralunga d'Alba. La prima cantina vera e propria, però, viene costruita da Giuseppe, figlio di Giovanni, che insieme alla sorella Angela estende la proprietà annettendo altri terreni e nel 1934 fonda il Consorzio di tutela Barolo e Barbaresco. Giovanni, Camilla e Renato, tre dei figli di Giuseppe, portano l'azienda alla svolta, grazie all'acquisto di cru che sono ormai veri e proprie leggende tra gli appassionati: Vigna Rionda, Margheria e Parafada.
Oggi a guidare l'azienda sono i fratelli Franco e Roberto Massolino, coadiuvati dallo zio Renato e da Giovanni Angeli. Nel loro lavoro si condensa l'esperienza di un'intera generazione e l'ambizione di chi sa di dover rendere merito ad una cantina storica e ad un terroir unico, quello di Serralunga d'Alba. In questo pittoresco paesino medioevale, situato su una delle splendide colline delle Langhe, nel cuore dell'area della produzione del Barolo, si anima la vita della cantina Massolino, ormai un punto di riferimento nazionale imprescindibile per la produzione di vini di altissima qualità.
"Fare vino con passione, nel suo territorio d'origine, conservando la tipicità del vitigno autoctono nella convinzione che tra le viti, le colline e i vignaioli esista un legame profondo e palpabile, fatto di fedeltà cementate dalla consuetudine agli stessi luoghi. Dal 1896 la famiglia Massolino il vino lo produce così, fedele a questa filosofia e alla capacità di innovare nel segno della tradizione. In fondo, fedele a se stessa". Queste sono le parole che descrivono la filosofia della cantina Massolino, una cantina animata dall'amore per il suo territorio, e le sue vigne, sempre fedele ad un tradizione familiare ormai più che secolare.