


- -20%
Il Valpolicella Classico Superiore 'Casalvegri' di Ca' La Bionda nasce dal desiderio della cantina Ca’ La Bionda di creare un grande prodotto all’interno della Valpolicella. Ha origine da un blend fra vitigni autoctoni del territorio, Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. Le viti di queste varietà crescono, in agricoltura biologica, nella zona più storica della Valpolicella ad un’altezza compresa fra i 150 e i 300 metri sul livello del mare, caratterizzati da un sottosuolo calcareo e argilloso. Fermentazione spontanea in acciaio e affinamento per 18 mesi in botti di rovere. Una bottiglia dai profumi variegati, in cui la beva è piena e appagante, mai invadente o stucchevole. Buon corpo, ampio e fasciante, trama tannica piacevole e finale rinfrescante.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Valpolicella Classico DOC
- Filosofia
- Biologico (vino da uve 100% biologiche coltivate senza l'utilizzo di agenti chimici di sintesi in vigna e la cui vinificazione in cantina è avvenuta grazie all'utilizzo di prodotti enologici certificati biologici e un quantitativo limitato di solfiti)
- Vitigno / Materia prima
- corvina
- Varietà / Assemblaggio
- 70% Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella e Molinara
- Annata o Cuvée
- 2021
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Veneto
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Caratteristiche Speciali
- Vignaioli Indipendenti
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Arrosto, Carni in Umido, Formaggi Stagionati
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Nel cuore della Valpolicella Classica, una delle regioni più affascinanti del Veneto, si trova la cantina Ca' la Bionda. Qui, tra colline che sembrano dipinte e vigneti che respirano storia ad ogni boccata, la famiglia Castellani ha intrecciato la propria vita con quella della terra, mantenendo viva una tradizione che si perde nel tempo. Fondata nel lontano 1902, Ca' la Bionda è una cantina che ha saputo custodire i segreti del passato, abbracciando al contempo una visione biologica e rispettosa dell'ambiente.
Le vigne di Ca' la Bionda prosperano su terreni ricchi e variegati, dove le uve Corvina e Rondinella trovano il loro habitat ideale. Qui, la natura regna sovrana, e il rispetto per essa si traduce in pratiche agricole biologiche che esaltano la qualità e l’autenticità dei frutti. L'approccio produttivo è tradizionale, ma non per questo anacronistico; è piuttosto un viaggio verso l'essenza del vino, un ritorno all'anima della Valpolicella.
Il gioiello di Ca' la Bionda è indubbiamente l'Amarone Classico, un vino che incarna l'eleganza e la complessità della regione. È un nettare che racconta storie di passione e dedizione, con note di frutta matura, spezie e un tocco di cioccolato fondente che delizia i sensi e riscalda l'anima. Ogni sorso è un tributo al tempo e alla pazienza, alla cura e alla maestria.
Lasciati sedurre dai vini di Ca' la Bionda disponibili su Vino45: scopri la magia di una cantina che sa come trasformare la terra in poesia liquida, celebrando la grande tradizione enologica della Valpolicella.
Colore: rubino profondo e cupo.
Bouquet: chiari sentori di spezie, piccoli frutti di sottobosco e sentori di rosa.
Gusto: grande inezza ed eleganza, complessità e freschezza.