

- -20%
L'Aglianico 'Lucchero' di La Guardiense appartiene alla linea Janare Cru, e nasce dai vigneti compresi all’interno del Sannio Beneventano. Le vigne si trovano a circa 250-300 metri sul livello del mare e affondano le radici in un terreno composto prevalentemente da calcare e argilla. Si mostra con un profilo di profumi variegati al naso, che fanno da preludio a un sorso di carattere, in cui il tannino risulta finemente integrato. Fermenta in acciaio e affina per 6 mesi in tonneau di rovere di Allier. Bouquet dalla trama ricca e stratificata, in cui frutta rossa, spezie dolci e fiori secchi si alternano in note eleganti. All’assaggio è di buona struttura, profondo, con un sorso espressivo e incisivo, dove il tannino avvolge il palato con grande delicatezza.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Sannio DOC
- Vitigno / Materia prima
- aglianico
- Annata o Cuvée
- 2019
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Campania
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Paste, Carni Arrosto, Carni Rosse, Cacciagione, Formaggi Stagionati
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Nel cuore rigoglioso del Sannio, in Campania, la cantina La Guardiense si erge come un faro di innovazione e tradizione. Questa cooperativa d'avanguardia, nata dalla passione e dalla dedizione degli agricoltori locali, ha saputo trasformare la ricchezza del territorio campano in vini di straordinaria qualità, sempre con un occhio attento alla sostenibilità ambientale.
Immersa in un paesaggio di colline verdissime, La Guardiense abbraccia con fervore le denominazioni DOC Sannio, esaltando il carattere unico delle varietà autoctone. La Falanghina, con le sue note fresche e minerali, e l'Aglianico, potente e raffinato, trovano qui una culla ideale per esprimere tutto il loro potenziale. È proprio da queste uve che nascono i vini principali della cantina, tra cui spicca con orgoglio il Janare Falanghina, emblema di eleganza e tradizione.
La filosofia produttiva di La Guardiense si fonda su un rispetto profondo per la terra e le sue risorse, un impegno che si riflette nella qualità crescente dei suoi vini. Ogni bottiglia è il risultato di un sapere antico, arricchito dalle tecniche moderne, per offrire al palato esperienze autentiche e indimenticabili.
Lasciati conquistare dai vini di La Guardiense disponibili su Vino45: un viaggio sensoriale tra le eccellenze del Sannio, dove la storia si intreccia con il gusto e l'eccellenza enologica campana.
Colore: rosso rubino intenso con sfumature violacee
Bouquet: ricco, fruttato e speziato, con note di frutta rossa, ciliegie, fiori secchi e spezie dolci
Gusto: intenso, caldo, corposo e strutturato, ricco di aromi fruttati e con morbidi tannini.
- Luca Maroni 92/100