-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Furore Rosso di Marisa Cuomo è ottenuto da uve piedirosso e aglianico raccolte manualmente che giungono in cantina integre. Il mosto passa in barriques di secondo passaggio di rovere francese per 6 mesi. Rosso dai sentori di frutta a bacca rossa, in particolare ciliegia, di liquirizia e di piccoli fiori selvatici. Fresco, morbido e ricco, con buona trama tannica e richiami speziati.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Costa d'Amalfi DOC
- Vitigno / Materia prima
- piedirosso
- Varietà / Assemblaggio
- piedirosso 50%, aglianico 50%
- Annata o Cuvée
- 2023
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Campania
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Caratteristiche Speciali
- Piccoli Produttori, Vino Estremo
- Abbinamenti Gastronomici
- Primi di Terra, Primi di Mare, A Tutto Pasto, Paste
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Sulla maestosa cornice della Costiera Amalfitana, dove le rocce precipitano nel mare e le onde sussurrano storie antiche, si erge la cantina Marisa Cuomo. Un baluardo della viticoltura eroica, questa cantina è un simbolo di dedizione e passione, incastonata tra i terrazzamenti vertiginosi che caratterizzano uno dei paesaggi più affascinanti d'Italia. Qui, la natura impone la sua presenza, e l’uomo ha saputo rispondere con ingegno e rispetto, dando vita a vini che sono un tributo al territorio.
La DOC Costa d’Amalfi è la denominazione che abbraccia le creazioni di Marisa Cuomo, un marchio che porta con sé l’essenza stessa della terra da cui nasce. Le varietà autoctone come Piedirosso, Falanghina e Biancolella sono coltivate con cura e attenzione, sfidando le difficoltà di un ambiente tanto impervio quanto generoso. Ogni grappolo è un piccolo miracolo della natura, che racchiude il calore del sole e la freschezza della brezza marina.
Tra le etichette principali, il Fiorduva spicca come un capolavoro di intensità e finezza. Questo vino, dalla personalità vibrante, esprime aromi complessi e una sapidità che richiama l’abbraccio del mare. È un’esperienza sensoriale, un viaggio attraverso le note floreali e fruttate che si intrecciano con sfumature minerali, regalando un assaggio indimenticabile di questa terra unica.
Lasciati sedurre dai vini firmati Marisa Cuomo su Vino45, dove ogni bottiglia racconta una storia di coraggio, bellezza e autenticità, portandoti direttamente nel cuore di un paesaggio da sogno.
Colore: rosso rubino lucente.
Bouquet: sentori di frutta a bacca rossa, in particolare ciliegia, di liquirizia e di piccoli fiori selvatici.
Gusto: fresco, morbido e ricco, equilibriato, buona trama tannica e richiami speziati.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il Furore Rosso di Marisa Cuomo è ottenuto da uve piedirosso e aglianico raccolte manualmente che giungono in cantina integre. Il mosto passa in barriques di secondo passaggio di rovere francese per 6 mesi. Rosso dai sentori di frutta a bacca rossa, in particolare ciliegia, di liquirizia e di piccoli fiori selvatici. Fresco, morbido e ricco, con buona trama tannica e richiami speziati.
L'AZIENDA
Era esattamente il 1980, l’anno in cui Andrea Ferraioli regala come dono di nozze alla futura sposa le piccole vigne che egli aveva ereditato dal padre. Nasce in questa maniera la cantina “Marisa Cuomo”, e con essa inizia una storia fatta d’amore, di passione e di infinito lavoro, che in trent’anni ha portato gli stessi Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo davvero lontani, fino a toccare l’olimpo dei migliori bianchi al mondo. La cantina si trova nel comune di Furore, piccolo gioiello della Costiera Amalfitana, e i vigneti di proprietà si affacciano su quello che è lo splendido Golfo di Salerno, da Ravello a Scala, lungo i fiordi che arrivano ad Amalfi. Circa dieci ettari vitati in totale, che si elevano a un’altitudine media di cinquecento metri, e si arrampicano sui ripidi pendii a picco sull’azzurro del mar Tirreno. Le viti, sostenute da pali di castagno secondo il sistema di allevamento a pergola, sono cosiddette “a parete”, ossia spuntano in orizzontale dai muretti a secco che gli stessi Andrea e Marisa hanno faticosamente costruito terrazzando. Con una media che arriva a toccare gli ottanta anni d’età, le piante sono tutte a piede franco e pre-fillossera. Allevando i vitigni più sconosciuti e tipici della zona quali fenile, piedirosso, ginestra, pepella, ripolo, sciascinoso, tintore e tronto, Marisa e Andrea riescono a dare un’impronta profonda, sincera e inconfondibile a tutte le loro etichette. Rossi, Rosati o Bianchi, a denominazione “Furore”, “Ravello” o “Costa d’Amalfi”, tutti i vini prodotti dalla cantina salernitana sono espressione di quella che è definita come una “viticoltura eroica”, in cui ancora più di ogni altra cosa conta la fatica delle mani e il sudore della fronte. Vini, quelli di Marisa Cuomo, che si realizzano nell’etichetta di punta dell’azienda, che da anni vede nel “Fiorduva” uno dei bianchi più pregiati e rinomati dell’intera Penisola italiana e non solo.