-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
'Al Limite' di San Leonino è il cru del Chianti Classico: nasce da una sola vigna ed ha ottenuto costantemente i massimi punteggi per eleganza e tipicità. Lasciato invecchiare per circa 18 mesi in barrique di rovere e completato da un ulteriore anno di affinamento in vetro, è un Chianti che esalta le enormi potenzialità del Sangiovese.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Chianti Classico DOCG
- Vitigno / Materia prima
- sangiovese
- Annata o Cuvée
- 2021
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Toscana
- Gradazione Alcolica
- 12% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Primi di Terra, Carni Arrosto, Carni in Umido, Carni Rosse, Vegetali e Legumi
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
La Fattoria di San Leonino produce vino da quando la Pieve da cui prende il nome ed alla quale apparteneva, entrò a far parte della Lega del Chianti.
Il piviere di San Leonino in Conio (l’insieme di terre annesse alla chiesa) è citato in diversi documenti, i primi datati 1043, 1076 e 1077. A quel tempo faceva parte della diocesi di Fiesole ma trovandosi al confine tra Firenze, Siena e Volterra fu sempre al centro di contese per ottenerne il controllo. Tanto più che la Fattoria annessa al Borgo e collocata in zona strategica, su un colle bagnato dal torrente Staggia e dal fosso Gena, godeva di una situazione economica molto florida, come si evince dalle “decime” pagate tra il 1275 ed il 1300.
Al termine di tutte le contese territoriali tra Firenze e Siena la chiesa entrò definitivamente all'interno dello stato fiorentino e diventò uno dei capisaldi della Lega del Chianti, come appare dallo statuto del 1384.
Negli ultimi 50 anni si sono susseguite varie proprietà commerciali. Fino all’arrivo nel 1994 della famiglia Angelini, attuale proprietaria del gruppo di cantine Bertani Domains, di cui San Leonino fa parte.
La prima bottiglia di Chianti Classico che troviamo in commercio è del 1973.
San Leonino oggi si estende su una superficie complessiva di 100 ettari di cui 52 coltivati a vigneto e 6 a uliveto. L’azienda si trova nel comune di Castellina in Chianti, nei pressi del piccolo villaggio medioevale, che sorge intorno alla Chiesa Romanica di San Leonino, da cui riprende il nome ed il logo (che è la riproduzione stilizzata della parte terminale del campanile, dove è alloggiata la campana).
Indirizzo:
Angelini Wines & Estates Società Agricola a r.l.. Via Roma, 117 60031 Castelplanio (AN), Italia
Colore: rubino spendente.
Bouquet: esplosivo di profumi di ciliegia matura, viola, tabacco mentolato, rabarbaro.
Gusto: caldo e setoso, ricca di tensione gustativa e sapida mineralità, con un elegante tannino coinvolgente.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
'Al Limite' di San Leonino è il cru del Chianti Classico: nasce da una sola vigna ed ha ottenuto costantemente i massimi punteggi per eleganza e tipicità. Lasciato invecchiare per circa 18 mesi in barrique di rovere e completato da un ulteriore anno di affinamento in vetro, è un Chianti che esalta le enormi potenzialità del Sangiovese.
L'AZIENDA
La Fattoria di San Leonino produce vino da quando la Pieve da cui prende il nome ed alla quale apparteneva, entrò a far parte della Lega del Chianti.
Il piviere di San Leonino in Conio (l’insieme di terre annesse alla chiesa) è citato in diversi documenti, i primi datati 1043, 1076 e 1077. A quel tempo faceva parte della diocesi di Fiesole ma trovandosi al confine tra Firenze, Siena e Volterra fu sempre al centro di contese per ottenerne il controllo. Tanto più che la Fattoria annessa al Borgo e collocata in zona strategica, su un colle bagnato dal torrente Staggia e dal fosso Gena, godeva di una situazione economica molto florida, come si evince dalle “decime” pagate tra il 1275 ed il 1300.
Al termine di tutte le contese territoriali tra Firenze e Siena la chiesa entrò definitivamente all'interno dello stato fiorentino e diventò uno dei capisaldi della Lega del Chianti, come appare dallo statuto del 1384.
Negli ultimi 50 anni si sono susseguite varie proprietà commerciali. Fino all’arrivo nel 1994 della famiglia Angelini, attuale proprietaria del gruppo di cantine Bertani Domains, di cui San Leonino fa parte.
La prima bottiglia di Chianti Classico che troviamo in commercio è del 1973.
San Leonino oggi si estende su una superficie complessiva di 100 ettari di cui 52 coltivati a vigneto e 6 a uliveto. L’azienda si trova nel comune di Castellina in Chianti, nei pressi del piccolo villaggio medioevale, che sorge intorno alla Chiesa Romanica di San Leonino, da cui riprende il nome ed il logo (che è la riproduzione stilizzata della parte terminale del campanile, dove è alloggiata la campana).