Barolo Bussia 'Briccotto' di Domenico Clerico esprime l’assoluta eleganza nel bicchiere, dal tannino di velluto. Un Barolo così delicato che dalla sua prima annata è stato imbottigliato solo 12 volte. Da qui rinasce la storia dell’azienda Domenico Clerico, dal suo progetto più difficile. Dove tutto è iniziato nel 1978, pochi filari nella parte più vocata della MGA, la Bussia Soprana. Oggi dagli stessi 9 filari, piantati nel 1965, si ottengono circa 1000 bottiglie, ma solo nelle annate in cui il clima è ideale. Il bouquet è intenso e ricco di frutti di bosco, aromi secondari di liquirizia e tabacco ed infine note terziarie di cuoio, rosmarino ed eucalipto. All'assaggio acidità e struttura accolgono una beva corposa, vino delicato e morbido e bilanciato tannino di velluto. Molto elegante.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Barolo DOCG
- Vitigno / Materia prima
- nebbiolo
- Annata o Cuvée
- 2020
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Piemonte
- Comune di Produzione
- Monforte
- Gradazione Alcolica
- 14.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Rosse, Cacciagione, Formaggi Stagionati
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Nel cuore delle Langhe, un territorio incantato dove le colline sembrano danzare sotto il cielo piemontese, si erge la cantina Domenico Clerico, una delle gemme più luminose del panorama enologico italiano. La sua storia è profondamente intrecciata con l'evoluzione moderna del Barolo, un vino che ha saputo ridefinire, imprimendo il suo nome nel firmamento dei grandi rossi italiani.
Domenico Clerico è stato un pioniere visionario, capace di guardare oltre l'orizzonte, abbracciando un approccio modernista che ha rivoluzionato il modo di concepire e produrre il Barolo. Le sue creazioni sono potenti, concentrate, e dotate di una longevità straordinaria, caratteristiche che riflettono appieno la sua filosofia produttiva. Gli appezzamenti di Nebbiolo, il vitigno nobile per eccellenza delle Langhe, si intrecciano con quelli di Dolcetto, dando vita a vini che raccontano storie di passione, terra e innovazione.
Tra le etichette più celebrate di Clerico, il Barolo Ciabot Mentin si distingue per la sua complessità e la profondità aromatica. Questo vino è un viaggio sensoriale che si dipana attraverso note di frutta matura, spezie e ricordi di terra bagnata, evolvendosi nel tempo con grazia e carattere. Ogni sorso è un tributo alla maestria di un uomo che ha saputo interpretare il terroir delle Langhe con audacia e rispetto, creando un dialogo tra tradizione e modernità.
Lasciati conquistare dai vini di Domenico Clerico, disponibili su Vino45, e immergiti in un’esperienza che celebra la storia e l’innovazione del Barolo, un racconto enologico che non smette mai di affascinare.
Colore: rosso granato
Bouquet: intenso e ricco di frutti di bosco, aromi secondari di liquirizia e tabacco ed infine note terziarie di cuoio, rosmarino ed eucalipto
Gusto: acidità e struttura accolgono una beva corposa, delicato e morbido e bilanciato tannino di velluto. Molto elegante.
- Robert parker 97+/100
- Kerin O'Keefe 96/100