-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Valpolicella Classico di Speri è il vino più semplice della cantina e nasce da un taglio di uve autoctone a bacca rossa del territorio veneto, la Corvina Veronese, la Rondinella e la Molinara. Solo cemento e acciaio per 4 mesi per esaltare le sensazioni fresche e leggere sia al naso che al palato. Vinoso, con profumi che richiamano i fiori selvatici e le erbe aromatiche e sul finale cenni balsamici e speziati. Lineare, fresco e nitido all'assaggio, termina con un retrogusto ammandorlato.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Valpolicella Classico DOC
- Filosofia
- Biologico (vino da uve 100% biologiche coltivate senza l'utilizzo di agenti chimici di sintesi in vigna e la cui vinificazione in cantina è avvenuta grazie all'utilizzo di prodotti enologici certificati biologici e un quantitativo limitato di solfiti)
- Vitigno / Materia prima
- corvina
- Varietà / Assemblaggio
- Corvina veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10%
- Annata o Cuvée
- 2023
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Veneto
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Arrosto, Piatti di Pesce, Carni Bianche, Antipasti, Paste, Zuppe e Passati di Verdura
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Da sette generazioni la famiglia Speri ha iniziato l’attività di viticoltori in Valpolicella. Cambiano i tempi, ma i vecchi valori restano, così come rimane l’orgoglio di far parte di una straordinaria terra come la Valpolicella Classica, unito al dovere morale di raccontarla attraverso questi vini. Famiglia storica della Valpolicella, l’azienda Speri è un’autorevole e fedele interprete dei vini della Valpolicella Classica, divenuta, per la sua continuità e il suo forte radicamento al territorio, un punto di riferimento dell’enologia italiana.
Indirizzo:
Via Fontana 14, 37029 - San Pietro in Cariano-Frazione Pedemonte (VR), Italia
Colore: rosso rubino con trame violacee
Bouquet: vinoso, di rose selvatiche e erbe aromatiche con note speziate e balsamiche
Gusto: fresco, di media struttura, dal finale ammandorlato e fruttato.
Non ci sono recensioni
Recensioni
LA FAMIGLIA
L’uva non è solo la base di un buon vino, ne è l’essenza, l’anima, il carattere. Si adatta ai ritmi della natura, si conforma alla terra che l’accoglie e si fa ammaestrare dalla mano del contadino. Coltivare la terra è un mestiere antico, che odora di tradizioni e tempi lontani. Da sette generazioni la famiglia Speri ha iniziato l’attività di viticoltori in Valpolicella. Cambiano i tempi, ma i vecchi valori restano, così come rimane l’orgoglio di far parte di una straordinaria terra come la Valpolicella Classica, unito al dovere morale di raccontarla attraverso questi vini.
Famiglia storica della Valpolicella, l’azienda Speri è un’autorevole e fedele interprete dei vini della Valpolicella Classica, divenuta, per la sua continuità e il suo forte radicamento al territorio, un punto di riferimento dell’enologia italiana.
La storia dell’azienda inizia nella prima metà del 1800 con pochi ettari adiacenti all’abitazione della famiglia Speri. Nel corso degli anni, l’azienda investe nell’acquisizione di nuove proprietà nelle zone di maggior vocazione della Valpolicella Classica, fino a raggiungere i 60 ettari di oggi. Cambiano i tempi e le dimensioni crescono ma resta sempre la gestione famigliare, che oggi con orgoglio raggiunge la settima generazione.
LA CERTIFICAZIONE BIOLOGICA
Partendo dalla convinzione che la qualità di un vino si determina in vigna, la famiglia Speri ha lavorato negli anni per conservare e promuovere la fertilità della terra, coltivando solo cloni autoctoni e preservando anche le varietà storiche a rischio di estinzione, nel rispetto della biodiversità del territorio. La lunga esperienza di viticoltori e la continua ricerca verso la qualità ci hanno portati ad una viticoltura particolarmente attenta alla tradizione e all’ambiente.
Il sistema di allevamento a “pergoletta inclinata aperta” esprime al meglio le varietà autoctone e favorisce un’ottimale esposizione al sole, soprattutto in zona collinare.
Per ridurre le rese nel vigneto pratichiamo l’inerbimento e non usiamo concimazioni. Inoltre effettuiamo regolarmente operazioni di estirpo, potatura e diradamento.
L’uva viene raccolta a mano e selezionata accuratamente da mani esperte. Nei vigneti in collina l’azienda ha scelto, a salvaguardia dello stesso, di mantenere gli storici muretti a secco, le cosiddette “marogne”, anziché ricorrere agli sbancamenti. Da anni l'azienda applica inoltre i dettami dell'agricoltura sostenibile e, a partire dalla vendemmia 2015, dopo la fase di conversione, ottiene la certificazione biologica.
L’intento è quello di favorire al massimo l’equilibrio naturale dell’agro-ecosistema, implementando pratiche che fondono conoscenze di ecologia, fisiologia vegetale, biochimica ed etologia degli insetti.
Ne sono esempi l’inerbimento permanente dell’intera superficie che assicura la presenza della sostanza organica, il compostaggio dei residui di potatura e vinificazione che restituisce all’ambiente parte dei suoi prodotti, o ancora il controllo del principale insetto della vite, la tignoletta, tramite la moderna tecnica della confusione sessuale.
I VIGNETI
Le proprietà dell’azienda si trovano tutte in Valpolicella Classica (zona storica) nelle aree maggiormente vocate, ad un’altitudine che varia dai 150 ai 350 metri con notevole varietà di terreni e microclima.
Proprio per esprimere meglio queste micro-zone vinifichiamo separatamente le uve provenienti dai vigneti più importanti, creando dei prestigiosi Cru che prendono il nome dal loro vigneto di origine.
I vigneti di collina sono coltivati su terrazzamenti costituiti da muretti a secco detti anche “marogne”: essi, oltre ad essere un valido strumento per migliorare la coltivazione in collina, hanno anche un alto valore storico. Per questa ragione, con la loro salvaguardia, possiamo dire di aver dato il nostro piccolo contributo alla valorizzazione del territorio.
Clicca qui per visualizzare la mappa dei vigneti