


- -20%
- Nuovo
Il 'Bolignano' di Cantina Castellani è un Conero Riserva, da uve Montepulciano in purezza, vino rosso intenso e complesso. In vigna dosaggi minimi di rame e zolfo e trattamento biodinamico del terreno. La vendemmia manuale é effettuata selezionando i grappoli migliori, dopo la seconda decade di ottobre. Segue una fermentazione con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni e un affinamento in tonneaux di rovere francese ed infine in bottiglia. Intenso il profumo di frutta matura rossa, confetture, note speziate con sentori di vaniglia. Al gusto risultano piacevoli sensazioni di frutta matura e amarene sotto spirito. Speziato, esprime una grande struttura, secco, caldo, morbido, fine, dai tannini vellutati e con un'ottima persistenza. Perfetto in accompagnamento a primi piatti della cucina marchigiana, arrosti, carni rosse alla griglia, selvaggina, formaggi stagionati.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Conero DOCG
- Filosofia
- Biodinamico (vino ottenuto da uve da agricoltura biodinamica, dove si pone particolare attenzione alle influenze astrologiche su piante e terreni, proponendosi di ricreare tra di essi la giusta interconnessione)
- Vitigno / Materia prima
- montepulciano
- Classe di Invecchiamento
- Riserva
- Annata o Cuvée
- 2020
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Marche
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Caratteristiche Speciali
- Vignaioli Indipendenti, Piccoli Produttori
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Rosse, Cacciagione, Carni Arrosto, Formaggi Stagionati, Paste, Primi di Terra
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
La Cantina Castellani, seppure di piccole dimensioni, è stata progettata e costruita secondo standard architettonici e tecnologici delle grandi cantine moderne. Nella parte posteriore e superiore, abbiamo la zona ricezione delle uve, dove dalla pigia-diraspatrice le uve vanno direttamente nei fermentini posti al livello inferiore per caduta. Da questa zona lavorazione, dopo la fermentazione in moderni tini di acciaio inox a temperatura controllata, i vini passano nella bottaia per l’affinamento in piccole e medie botti di selezionato rovere francese.
Indirizzo:
Via Bolignano 86, Ancona, Italia
Colore: rosso rubino profondo
Bouquet: intenso di frutta matura rossa, confetture, note speziate con sentori di vaniglia
Gusto: piacevoli sensazioni di frutta matura, amarene sotto spirito,speziato, esprime una grande struttura, secco, caldo, morbido, fine, tannini vellutati e ottima persistenza.
2012: Le Marche nel Bicchiere - AIS
2013: Vini buoni d’Italia - Touring Club
2015: Le Marche nel Bicchiere - AIS
2015: The Winehunter Award 2020 Merano
2017: The Winehunter Award 2022 Merano
2018: Le Marche nel Bicchiere - AIS