
- -20%
- Nuovo
Il Santa Maddalena 'Antheos' di Waldgries è un vino dalle molteplici sfaccettature grazie ai vari tipi di uve Schiava utilizzati. Nel 2009 Christian ha piantato un taglio misto di viti storiche, dando così nuova vita a vitigni antichi, risalenti all'epoca dei suoi bisnonni. Questo vino esclusivo, ricco di storia e tradizione. Le diverse uve raccolte sono fatte fermentare insieme e questo conferisce al vino forza e grande ed espressività. Vinifica in grandi botti di legno. Una particolarità: il 20% delle uve viene lasciato fermentare assieme ai propri raspi per acquisirne vigore e tannini. Sentori di ciliegia del Mon Chérie e di frutti di bosco a bacca rossa maturi, eleganti note aromatiche. Corposo, con note speziate raffinate e persistenti, tannini morbidi che si fondono con l'elegante fondo fruttato. Da abbinare ad antipasti mediterranei, carni bianche e selvaggina.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Santa Maddalena DOC
- Vitigno / Materia prima
- lagrein
- Annata o Cuvée
- 2023
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Alto Adige
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Arrosto, Formaggi Stagionati, A Tutto Pasto, Carni Rosse
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
La storia di Waldgries, realtà impersonata dalla figura di Christian Plattner, inizia nel lontano 1930, quando il nonno di Christian acquista la tenuta e inaugura un’esportazione verso la Svizzera dei vini che produceva. Segue poi alla gestione della cantina il padre, che si impegna invece in una pioneristica attività di imbottigliamento, pratica ancora non diffusa nella zona di Santa Maddalena. Da queste solidi basi familiari, è ora Christian che porta avanti con sé il nome e la fama della cantina, con lungimiranza e talento enologico ma rivolgendo sempre uno sguardo indietro, verso le radici che lo hanno formato. Waldgries ad esempio vinifica espressioni di Lagrein e Schiava di ricca struttura e corposità dovuta, oltre che all’ineccepibile lavoro in cantina, anche alla natura dei suoi terreni, di origine glaciale e ricchi di porfido. Waldgries è di sicuro un punto di riferimento per la viticoltura di montagna, che deve il suo successo al talento del vignaiolo che la gestisce, forte delle sue storiche radici familiari.
Indirizzo:
Via Santa Giustina, 2 - 39100 Bolzano (BZ), Italia
Colore: rosso rubino intenso
Bouquet: sentori di ciliegia del Mon Chérie e di frutti di bosco a bacca rossa maturi, eleganti note aromatiche
Sapore: corposo, con note speziate raffinate e persistenti, tannini morbidi che si fondono con l'elegante fondo fruttato.