• -10%
  • Nuovo
Alto Adige DOC Pinot Nero Riserva 'St. Daniel' 2022 (750 ml.) Colterenzio Colterenzio - 1
Alto Adige DOC Pinot Nero Riserva 'St. Daniel' 2022 (750 ml.) Colterenzio Colterenzio - 2
Alto Adige DOC Pinot Nero Riserva 'St. Daniel' 2022 (750 ml.) Colterenzio Colterenzio - 3
Alto Adige DOC Pinot Nero Riserva 'St. Daniel' 2022 (750 ml.) Colterenzio Colterenzio - 1
Alto Adige DOC Pinot Nero Riserva 'St. Daniel' 2022 (750 ml.) Colterenzio Colterenzio - 2
Alto Adige DOC Pinot Nero Riserva 'St. Daniel' 2022 (750 ml.) Colterenzio Colterenzio - 3

Alto Adige DOC Pinot Nero Riserva 'St. Daniel' 2022 (750 ml.) Colterenzio

Il 'St. Daniel' Riserva  di Colterenzio viene realizzato utilizzando i vigneti storici sulle alture tra Ora e Montagna ed è un perfetto esempio dei grandi vini rossi dell'Alto Adige. Le uve Pinot Nero in purezza seguono una breve macerazione a fresco e successiva fermentazione per 14 giorni. L'affinamento del vino avviene per 2/3 in grandi botti di legno e 1/3 in barriques per 12 mesi. Segue un anno di maturazione in bottiglia. Spicca per la raffinata eleganza che sa esprimere, tra note di bacche rosse mature e trama tannica fine e delicata. Equilibrato e di grande armonia, dal corpo medio ed equilibrato, e un finale elegante e persistente. Ottimo con antipasti leggeri, carni di vitello e pollame ma anche piatti di pesce robusti.

Non disponibile
28,00 € 31,11 € -10%
Tasse incluse

Quantità Sconto unità Risparmi
6 15% 28,00 €

 
Categoria del Prodotto
Vino Rosso
Denominazione
Alto Adige DOC
Vitigno / Materia prima
pinot nero
Classe di Invecchiamento
Riserva
Annata o Cuvée
2022
Formato
750 ml.
Nazione
Italia
Regione
IT - Alto Adige
Gradazione Alcolica
13.5% vol.
Temperatura di Servizio
16° – 18° C.
Bicchiere Consigliato
Calice ampio a stelo lungo
Abbinamenti Gastronomici
A Tutto Pasto, Antipasti, Carni Arrosto, Carni Bianche, Pollame
Allergeni
Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
CLT-PINOT-NERO-RIS-ST.DANIEL-2022

Colterenzio_870x360.jpg

L'arciduca Sigismundo, residente a Castel Firmiano nel XV secolo, non fu il primo ad apprezzare il buon vino di Colterenzio. Infatti, già attorno al 15 a.C. il colono romano Cornelius riconobbe la straordinaria fertilità di questa terra e decise di stabilirsi qui, gettando così le basi dell'attuale vocazione vitivinicola di Colterenzio. Il suo podere "Cornelianum" che diede il nome al paese di Cornaiano, si ergeva su una collina poco distante. L'antica tradizione fu rinnovata nel 1960, quando 28 vignaioli fondarono la Cantina Colterenzio. A questi, se ne unirono altri nel corso degli anni, e ad oggi Colterenzio conta quasi 300 appassionati soci viticoltori che conferiscono le uve provenienti da ca. 300 ha di vigneto di loro proprietà.

Indirizzo: 

Strada del Vino, 8 - 39057 Appiano (BZ), Italia

Colore: rosso granato medio

Bouquet: ampio spettro che va dalla ciliegia alle bacche rosse, alle spezie

Gusto: di corpo medio ed equilibrato, ha un finale elegante e persistente.

Recensioni

Nessuna recensione
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri